litistidi
litìstidi s. m. pl. [lat. scient. Lithistida, der. del gr. λιϑίξω «essere simile a pietra»]. – In zoologia, gruppo di spugne silicee, caratterizzate dallo scheletro particolarmente resistente [...] per la riunione delle spicole modificate, che formano una specie di telaio massiccio; sono in prevalenza fossili, dal cambriano all’olocene, con alcuni generi viventi in mari caldi ...
Leggi Tutto
diiodo-
diiòdo- [comp. di di-2 e iodio]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di due atomi di iodio nella molecola di un composto organico: per es., diiodoacetilène, sostanza cristallina, di [...] le mucose e le membrane degli occhi; diiodofòrmio, polvere cristallina gialla, non tossica, dotata di proprietà antisettiche; diiodotirosina, aminoacido iodurato, presente nella ghiandola tiroide e nei protidi di taluni coralli, spugne, ecc. ...
Leggi Tutto
litofago
litòfago agg. [comp. di lito- e -fago] (pl. m. -gi). – In biologia, di animale capace di corrodere, meccanicamente (per azione di attrito) o chimicamente (per la secrezione di acidi) le rocce [...] o i gusci calcarei e di annidarvisi; è riferito soprattutto a molluschi bivalvi, ma anche ad alcune spugne ed echinoidi. ...
Leggi Tutto
paguro
s. m. [dal lat. pagurus, gr. πάγουρος]. – Nome di varî crostacei decapodi della famiglia paguridi, detti anche eremiti o bernardi eremiti, diffusi prevalentemente lungo le coste dei mari temperati [...] e altri ricettacoli). L’addome, molle, è modificato in modo da adattarsi alla camera spiralata della conchiglia; alcune specie stabiliscono rapporti di simbiosi mutualistica con spugne e anemoni di mare che trasportano attivamente sulla conchiglia. ...
Leggi Tutto
euplectella
euplectèlla s. f. [lat. scient. Euplectella, der. del gr. εὔπλεκτος «bene intrecciato»]. – Genere di spugne silicee della classe esattinellidi, dei mari dell’Estremo Oriente, caratterizzate [...] da elegantissimo scheletro vitreo, costituito principalmente dall’intreccio dei lunghi raggi di spicole giganti del tipo a quattro raggi ...
Leggi Tutto
pinnoteridi
pinnotèridi s. m. pl. [lat. scient. Pinnotheridae, dal nome del genere Pinnotheres, che è dal lat. pinnotheres, lezione erronea per pinoteres, gr. πινοτήρης, comp. di πίνη «pinna1» e τηρέω [...] , comprendente piccoli granchi dei mari temperati e caldi che vivono come commensali o semiparassiti nella cavità del mantello di molluschi bivalvi o in quella branchiale delle ascidie, talora solo come inquilini in spugne, madrepore, anellidi, ecc. ...
Leggi Tutto
euspongia
euspòngia s. f. [lat. scient. Euspongia, comp. di eu- e del lat. spongia «spugna»] (pl. -ge o -gie). – Genere di spugne cornee, attualmente denominato spongia. ...
Leggi Tutto
exastri
‹eġ∫-› (o eṡastri) s. m. pl. [comp. del gr. ἕξ «sei» e ἀστήρ «stella»]. – In zoologia, le spicole silicee di alcune spugne triassonidi, a forma di rosetta a raggi ramificati. ...
Leggi Tutto
dromia
dròmia s. m. [lat. scient. Dromia, dal gr. δρομίας, nome di un granchio]. – Genere di granchi della famiglia dromidi, a cui appartiene la specie Dromia vulgaris, detta comunem. facchino: è un [...] granchio molto grosso, largo anche 10 cm, provvisto di chele assai robuste, che suole mascherarsi portando sul dorso spugne, anemoni di mare, ecc., con i quali vive in perfetta alleanza. ...
Leggi Tutto
dromidi
dròmidi s. m. pl. [lat. scient. Dromiidae, dal nome del genere Dromia «dromia»]. – In zoologia, famiglia di crostacei decapodi brachiuri che comprende granchi marini bentonici, molto lenti, dallo [...] scudo molto convesso, con zampe dell’ultimo paio prensili e rivolte sul dorso, con le quali trattengono conchiglie, spugne, ascidie per nascondersi. Se ne conoscono alcuni generi fossili che risalgono al periodo terziario. ...
Leggi Tutto
Phylum di Animali Parazoi, comunemente noti col nome di spugne, comprendenti oltre 5000 specie, delle quali circa 600 mediterranee. Acquatici, per la grande maggioranza marini, bentonici e sessili, sono privi di simmetria o raramente a simmetria...
Famiglia di Spugne della classe Calcisponge o Spugne calcaree (Calcarea) dell’ordine Homocoela. Sono piccole forme coloniali risultanti dall’unione di individui tubulari, cilindrici, trasparenti, riuniti per un’estremità al substrato e terminanti...