• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Industria [10]
Militaria [7]
Storia [7]
Geografia [6]
Industria aeronautica [6]
Arti visive [5]
Religioni [5]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Architettura e urbanistica [4]

squadrista

Vocabolario on line

squadrista s. m. e agg. [der. di squadra (d’azione)] (pl. m. -i). – Chi faceva parte delle squadre d’azione fasciste; estens., fig. (anche f.), antidemocratico e violento: più che una moderatrice mi [...] sembri una squadrista. Come agg., nel sign. di squadristico: la violenza squadrista ... Leggi Tutto

attacco

Vocabolario on line

attacco s. m. [der. di attaccare] (pl. -chi). – 1. a. L’attaccare, il modo di attaccare e il punto dove una cosa si attacca o due cose si congiungono insieme: l’a. delle maniche; un a. fatto bene; attacchi [...] avanti, o attaccanti, di una squadra di calcio). c. Nel ciclismo, azione svolta dal corridore per superare una particolare difficoltà del percorso, o in una particolare fase della gara: a. di una salita, a. della volata. d. Nell’alpinismo, il punto o ... Leggi Tutto

milìzia

Vocabolario on line

milizia milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere [...] suoi ranghi, e che perciò godono di maggiore libertà di azione svolgendo per lo più attività di guerriglia. In età dal regime fascista per dare ufficialità e legittimazione alle Squadre d’azione (che ne formarono il nucleo originario), e che operò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

partita¹

Vocabolario on line

partita1 partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [...] e in alcune competizioni sportive, singolari o a squadre, una intera azione di gioco, di durata variabile in base all’ di competizione nelle locuz.: p. d’onore, duello (per influenza del fr. partie d’honneur); p. d’armi, scontro fra due avversarî, ... Leggi Tutto

arrèsto¹

Vocabolario on line

arresto1 arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di [...] Nello sport, con varie accezioni: a. Nelle gare a squadre (calcio e sim.), sospensione dello svolgimento dell’incontro ordinata della vittoria all’altro. d. Nel rugby, azione detta più comunem. placcaggio. e. Nella scherma, colpo d’a., botta dritta ... Leggi Tutto

manòvra

Vocabolario on line

manovra manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] . 4. Nel linguaggio sport.: a. Negli sport a squadre (soprattutto nel calcio), serie di passaggi eseguiti da diversi giocatori, secondo una determinata impostazione tattica, per sviluppare un’azione d’attacco. b. Nell’alpinismo, m. di corda, ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

risèrva

Vocabolario on line

riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] di gare solo in caso d’indisponibilità o infortunio di un titolare: giocare in r. o come r.; la squadra ha allineato in campo molte riserve lastra che non devono essere incise. 4. a. L’azione e il fatto di riservarsi la facoltà di revocare, in certe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

inseguiménto

Vocabolario on line

inseguimento inseguiménto s. m. [der. di inseguire]. – 1. L’azione di inseguire, corsa con cui s’insegue: l’i. di un ladro; l’i. della lepre da parte dei cani; l’i. del nemico in ritirata; darsi, gettarsi, [...] dall’inseguimento. 2. Nel linguaggio sport., l’azione compiuta, durante una gara di corsa, da un in individuale, a coppie, a squadre, competizione in cui ciascun avversario deve . particolari: a. In matematica, curva d’i. (detta anche curva di fuga), ... Leggi Tutto

càrica

Vocabolario on line

carica càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] c.); c. di ministro, di ambasciatore, di prefetto, di presidente d’una società, ecc.; c. onoraria, che si conferisce come riconoscimento decisamente all’attacco. b. Negli sport a squadre, azione compiuta da un giocatore per ostacolare un avversario ... Leggi Tutto

volata

Vocabolario on line

volata s. f. [der. di volare2]. – 1. a. L’azione, il fatto di volare per un determinato tratto, riferito soprattutto a uccelli: la beccaccia, dopo una breve v., si posò nuovamente; le anatre facevano [...] massime di 60 × 90 m fra squadre comprendenti otto giocatori ciascuna: sui due al bracciale toscano e piemontese, l’azione che manda il pallone nelle reti che non sono attaccate al timone. d. Nell’equitazione d’alta scuola, sinon. di lanciata. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4
Enciclopedia
SAP
SAP Sigla di Squadre d’Azione Patriottiche, formazioni partigiane sorte, per iniziativa prevalente dei comunisti, nelle campagne emiliane nell’estate del 1944, allo scopo di mobilitare strati sempre più larghi della popolazione e in particolare...
Galbiati, Enzo Emilio
Militare e uomo politico italiano (Monza 1897 - Milano 1982). Aderì al movimento fascista nel 1920, organizzando squadre d'azione nel monzese. Console della MVSN dalla fondazione del corpo, partecipò alle campagne d'Etiopia e di Grecia. Capo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali