squamiforme
squamifórme agg. [comp. di squama e -forme]. – Che ha una struttura lamellare, larga e piatta, come le squame dei rettili e dei pesci; riferito anche, in botanica, all’aspetto delle foglie [...] del cipresso ...
Leggi Tutto
squamocrosta
squamocròsta s. f. [comp. di squama e crosta]. – In dermatologia, lesione cutanea in cui ammassi di lamelle cornee formano delle squame riunite insieme da abbondante essudato solidificato. ...
Leggi Tutto
squamoso
squamóso (tosc. squammóso) agg. [dal lat. squamosus]. – 1. a. Coperto di squame: la pelle s. dei serpenti; de gli augelli e de le fere il giorno E de’ pesci squammosi ... al suo fin corre (Parini); [...] a struttura di un aggregato cristallino, costituito da individui a forma di squame. 2. In dermatologia, che presenta squame, o è ricoperto da squame, o è caratterizzato da squame: dermatosi s.; cute squamosa. 3. In anatomia comparata, osso s. (o ...
Leggi Tutto
paglietta
pagliétta s. f. [dim. di paglia]. – 1. In botanica, nome delle piccole lamine che nei capolini delle composite e delle dipsacacee sono talvolta presenti tra i piccoli fiori o gli achenî. 2. [...] possibile effettuare, anche ripetutamente, variazioni di connessioni o seziona-menti. 4. a. Lo stesso che pagliuzza, piccola e sottile squama (d’oro, di mica, ecc.). Anche, adattam., poco com., del fr. paillette (v.). b. P. metallica, ammasso di fili ...
Leggi Tutto
calitteri
calìtteri s. m. pl. [lat. scient. Calyptera, der. del gr. καλυπτήρ «copertura, squama»]. – Gruppo d’insetti ditteri brachiceri, conosciuti anche con il nome di muscidi superiori; ottimi volatori, [...] si nutrono di nettare, alcune specie anche di sterco ...
Leggi Tutto
uropeltidi
uropèltidi s. m. pl. [lat. scient. Uropeltidae, dal nome del genere Uropeltis, comp. di uro-1 e gr. πέλτη «scudo»]. – Famiglia di rettili ofidî, diffusi nelle regioni collinose e montane dell’India, [...] di piccole dimensioni (sono lunghi al massimo 60 cm), caratteristici per la mancanza assoluta di rudimenti del cinto pelvico, e per la grande squama caudale obliqua, di varia forma a seconda delle specie, di cui sembra si servano per interrarsi. ...
Leggi Tutto
paralepididi
paralepìdidi s. m. pl. [lat. scient. Paralepididae, dal nome del genere Paralepis, comp. di para-2 e gr. λεπίς -ίδος «squama»]. – Famiglia di pesci dell’ordine salmoniformi, che comprende [...] specie simili al barracuda, di medie dimensioni, predatori, diffusi in mare aperto nell’oceano Atlantico e nel Mediterraneo; possono spingersi fino a notevoli profondità ...
Leggi Tutto
scutellaria
scutellària s. f. [lat. scient. Scutellaria, der. del lat. class. scutella (v. scodella), per la forma del calice alla fruttificazione]. – Genere di piante labiate con numerose specie ad [...] azzurro-violacei, bianchi o gialli riuniti in spighe o racemi; il calice zigomorfo porta sul labbro superiore una squama concava, la corolla si allunga notevolmente all’antesi del fiore. Alcune specie sono interessanti come piante ornamentali, altre ...
Leggi Tutto
cipolla
cipólla s. f. [lat. tardo cepŭlla, dim. di cepa «cipolla»]. – 1. a. Erba delle liliacee (Allium cepa), forse originaria dell’Asia occid., alta più di un metro, con foglie cilindriche, fitti fiori [...] nella preparazione di sughi, soffritti, ecc.: una resta di cipolle; frittata, battuto, zuppa di cipolle; velo di cipolla, la squama più esterna del bulbo, molto sottile e quasi trasparente (anche in similitudini: sottile come un velo di cipolla). c ...
Leggi Tutto
goniofolidi
goniofòlidi s. m. pl. [lat. scient. Goniopholidae, dal nome del genere Goniopholis, comp. di gonio- e del gr. ϕολίς -ίδος «squama»]. – Famiglia di coccodrilli fossili dei periodi giurassico [...] e cretaceo d’Europa e Nord America, con muso breve, molto rassomiglianti ai coccodrilli tuttora esistenti ...
Leggi Tutto
squama anatomia e medicina In anatomia descrittiva, formazione ossea laminare (s. dell’occipitale, del temporale).
In dermatologia, lesione della pelle, dovuta a un’alterazione delle cellule cornee. La s. può essere piccola come quella della...
squama
Domenico Consoli
La magrezza e la trista squama (Pg XXIII 39, in rima) sono connotati specifici dei golosi.
Per alcuni interpreti il vocabolo si riferisce alla " pelle secca e dura ", quasi scaglia di pesce (cfr. i vv. 23-24): " Squama...