olocefali
olocèfali s. m. pl. [lat. scient. Holocephali, comp. di holo- «olo-» e -cephalus «-cefalo»]. – Sottoclasse di pesci cartilaginei, marini: hanno quattro fenditure branchiali coperte da una duplicatura [...] di un robusto aculeo, mascelle armate di grosse piastre dentarie; la pelle è nuda, o rivestita, in alcune forme fossili, da squame placoidi. Sono attualmente rappresentati da un solo ordine e una ventina di specie viventi, tra cui le chimere (genere ...
Leggi Tutto
colletere
colletère s. m. [dal gr. (dei glossarî) κολλητήρ (der. di κολλάω «incollare, unire strettamente») «ferro di giuntura», qui assunto nel sign. di «incollatore»]. – In botanica, pelo pluricellulare [...] che, in certe piante, secerne una sostanza vischiosa (gomma o resina o ambedue), la quale alla fine si spande sull’epidermide; sono tali, per es., i peli che si trovano sulle squame delle gemme dell’ippocastano. ...
Leggi Tutto
emicriptofita
emicriptòfita s. f. [comp. di emi-, cripto- e -fita]. – In botanica, pianta perenne con gemme situate alla superficie del suolo e protette spesso, durante la stagione sfavorevole, da squame, [...] guaine fogliari, ecc.; sono tali molte graminacee, come le festuche ...
Leggi Tutto
olostei
olòstei s. m. pl. [lat. scient. Holostei, comp. di holo- «olo-» e gr. ὀστέον «osso»]. – Ordine di pesci actinopterigi, comprendente molte famiglie fossili e poche specie viventi, con scheletro [...] più o meno completamente ossificato, squame ganoidi; vi appartiene la specie Amia calva. ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] violenti in caso di scontro. 5. In botanica: a. La sporgenza, più o meno romboidale o esagonale, dell’apofisi nelle squame ovulifere dei pini che porta al centro una prominenza detta umbone. b. Sinon. di scudetto delle caracee. 6. In zoologia (come ...
Leggi Tutto
macroglossa
macroglòssa s. f. [lat. scient. Macroglossa, comp. di macro- e gr. γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, genere di lepidotteri sfingidi comprendente una sola specie, la fiutola (Macroglossa stellatarum), [...] comune in Italia, migratrice, di abitudini diurne (al contrario della maggior parte delle specie della stessa famiglia), e con ali coperte di fitte squame grigie. ...
Leggi Tutto
paracorolla
paracoròlla s. f. [comp. di para-2 e corolla]. – In botanica: 1. L’elemento anulare, chiamato anche corona, che nei fiori di narciso è inserito alla fauce del tubo perigoniale (v. corona, [...] n. 5 c). 2. Nome delle appendici di varia forma, squame, lacinie, ecc., che in certi fiori costituiscono una specie di seconda corolla all’interno di quella vera, come per es. nel fior di cuculo. ...
Leggi Tutto
rudimentale
agg. [der. di rudimento]. – 1. Limitato ai primi rudimenti, caratterizzato da un livello elementare o primitivo che rappresenta una fase iniziale di sviluppo: possedere solo nozioni r. di [...] r., organi di piante o di animali il cui sviluppo è limitato a stadî precoci ontogenetici o evolutivi: per es., le squame che tengono il posto delle foglie in molte piante parassite; la riduzione degli occhi degli animali che vivono nell’oscurità del ...
Leggi Tutto
diasporo
dïàsporo s. m. [dal gr. διασπορά «dispersione»]. – Minerale, ossido idrato di alluminio, rombico, che si presenta di solito in squame o in aggregati scagliosi madreperlacei, variamente colorati [...] (grigio, giallognolo, ecc.) a seconda delle impurità; è uno dei componenti delle bauxiti ...
Leggi Tutto
trachinidi
trachìnidi s. m. pl. [lat. scient. Trachinidae, dal nome del genere Trachinus, dal lat. mediev. trachina, der. del gr. τραχύς (v. trachi-1)]. – Famiglia di pesci teleostei perciformi, dal [...] corpo allungato coperto di piccole squame disposte in linee oblique: sono pesci bentonici litoranei, che vivono sui fondi sabbiosi, provvisti di ghiandole velenose in relazione con i raggi spinosi della pinna dorsale e dell’opercolo (la puntura di ...
Leggi Tutto
Squame costituenti con quelle cicloidi l’esoscheletro dei Pesci Teleostei. Simili alle cicloidi, si distinguono per avere il margine posteriore dentellato.
SQUAME, Pittore delle (Schuppenmaler, Scale-pattern Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio: v. corinzî, vasi), il quale deve il nome alle zone di squame incise a compasso sulla...