umbone
umbóne s. m. [dal lat. umbo -onis]. – 1. Placca rilevata di ferro della quale i popoli antichi munivano la parte esterna e centrale dello scudo, e che aveva la funzione di fare rimbalzare e deviare [...] della cerniera delle due valve. b. In botanica, protuberanza mammellare centrale di certi organi vegetali, che si dicono perciò umbonati, come le squame dello strobilo di molte conifere, il cappello di certi funghi della famiglia agaricacee, ecc. ...
Leggi Tutto
cactacee
cactàcee s. f. pl. [lat. scient. Cactaceae, dal nome del genere Cactus: v. cactus]. – Famiglia di piante angiosperme dicotiledoni dell’ordine delle cariofillali, a fiori ermafroditi, per lo [...] (piante grasse) sferici o cilindrici, con prominenze coniche o coste longitudinali, oppure appiattiti; le foglie sono per lo più squame o piccoli cilindri con ciuffi di peli o di aculei all’ascella. Sono quasi tutte piante americane, spec. del ...
Leggi Tutto
ombelico
(meno com. ombilico, umbilico; pop., nel sign. 1, ombellico e per aferesi bellico) s. m. [dal lat. umbilicus, der. di umbo -onis «umbone», affine al gr. ὀμϕαλός «ombelico, umbone»] (pl. -chi). [...] basali carnose a lamina peltata, rotondeggiante e incavata a guisa di ombelico, e con foglie cauline gradualmente ridotte a squame; i suoi piccoli fiori penduli, riuniti in un racemo con disposizione di solito unilaterale, sono giallo-verdastri o più ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, [...] nella falda. 4. In botanica, formazione, derivata da una proliferazione dell’asse fiorifero e munita di spine o di squame, che avvolge i frutti o un complesso di frutti nelle piante della famiglia fagacee, sia completamente (come nel faggio e ...
Leggi Tutto
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte [...] , quelli di cui agli Ebrei era lecito cibarsi (tra questi, i quadrupedi che ruminano e hanno le unghie fesse, gli animali acquatici con pinne e squame, e alcuni insetti, come la cavalletta, che hanno quattro zampe di cui le posteriori più lunghe). ...
Leggi Tutto
raggiante
agg. [part. pres. di raggiare]. – 1. Che raggia, che manda raggi di luce, quindi luminoso, splendente: oggi c’è un sole r.; mi pare di vederlo, vestito di bianco, nel suo salone rosso, con [...] tra i raggi maggiori. 4. In botanica, di capolino i cui fiori periferici sono disposti come tanti raggi (per es., nelle margherite), e di altri organi disposti similmente, come le squame dell’involucro di certi capolini (per es., nelle carline). ...
Leggi Tutto
ibernante
agg. [part. pres. di ibernare]. – 1. In zoologia, di organismo animale (adulto, o in un particolare stadio di sviluppo) che riesce a sopravvivere alle condizioni ambientali sfavorevoli del [...] entrando in uno stato di più o meno completa inattività. 2. In botanica (anche svernante), di gemma protetta da squame che, costituitasi in primavera, passa l’inverno sulla pianta e non si sviluppa se non nella primavera successiva. Anche, di ...
Leggi Tutto
limanda
s. f. [dal fr. limande, di etimo incerto]. – Pesce (lat. scient. Pleuronectes limanda) della famiglia pleuronettidi, diffuso e abbondante nel Mare del Nord, lungo circa 30 cm, del peso di 2 o [...] 3 kg; ha corpo piatto, con la faccia superiore rosso-marrone o grigio-verdastra, a macchie irregolari, quella inferiore bianca; le squame sono ruvide, dentate, irregolari. ...
Leggi Tutto
istricismo
s. m. [der. di istrice]. – In dermatologia, forma di ittiosi (denominata anche ittiosi istrice) in cui le squame epidermiche si dispongono in strie simmetriche lungo il corpo. ...
Leggi Tutto
picea
pìcea s. f. [lat. scient. Picea, dal lat. class. picea (già antico nome delle piante di questo genere), femm. sostantivato dell’agg. piceus, der. di pix picis «pece», con riferimento all’abbondante [...] e inseriti all’estremità dei rami; invece in quelle del genere Abies sono eretti e inseriti lateralmente sui rami e le loro squame cadono quando i semi sono maturi, mentre la loro rachide rimane sul ramo. In Italia vive una sola specie, l’abete rosso ...
Leggi Tutto
Squame costituenti con quelle cicloidi l’esoscheletro dei Pesci Teleostei. Simili alle cicloidi, si distinguono per avere il margine posteriore dentellato.
SQUAME, Pittore delle (Schuppenmaler, Scale-pattern Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio: v. corinzî, vasi), il quale deve il nome alle zone di squame incise a compasso sulla...