vallonea
vallonèa (anche valonèa, vallonìa o valonìa, ecc.) s. f. [der. del gr. βάλανος «ghianda»]. – 1. Pianta arborea della famiglia fagacee (Quercus macrolepis, sinon. Q. aegilops), alta una quindicina [...] spontanea, solo in Puglia presso Tricase e in Basilicata presso Matera; fornisce i frutti di v., cioè le cupole a squame arricciate che rivestono le ghiande, usate un tempo nella concia delle pelli, per la notevole quantità di tannino che contengono ...
Leggi Tutto
blefarite
s. f. [der. di blefaro-, col suff. medico -ite]. – Infiammazione cronica del margine palpebrale, spesso associata a comparsa di crosticine o squame (b. squamosa) e talora di piccole ulcerazioni [...] (b. ulcerosa), altre volte limitata all’angolo dell’occhio (b. angolare) ...
Leggi Tutto
pentossilali
(o pentoxilali) s. f. pl. [lat. scient. Pentoxylales, dal nome del genere Pentoxylon, comp. di penta- e gr. ξύλον «legno», con allusione alla presenza di cinque fasci vascolari]. – Ordine [...] , dall’India alla Nuova Zelanda; costituiscono un piccolo gruppo di piante, forse progenitrici delle più antiche angiosperme, con cinque o più fasci legnosi nel fusto; sono caratterizzate da strobili femminili senza squame interposte tra gli ovuli. ...
Leggi Tutto
eteromi
eteròmi s. m. pl. [lat. scient. Heteromi, comp. di hetero- «etero-» e del gr. ὦμος «spalla»]. – Ordine di pesci teleostei dal capo allungato, coperto di piccolissime squame cicloidi, con coda [...] appuntita e pinna dorsale formata di una serie di spine staccate ...
Leggi Tutto
ittaluridi
ittalùridi s. m. pl. [lat. scient. Ictaluridae, dal nome del genere Ictalurus: v. ittaluro]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine siluriformi (già denominati amiuridi), diffusi nelle [...] acque dolci delle zone tropicali degli Stati Uniti e dell’America Centrale, importati anche in Europa: hanno corpo allungato e robusto, con muso corto, provvisto di lunghi bargigli, e pelle priva di squame. ...
Leggi Tutto
asterisco
s. m. [dal lat. tardo asteriscus, gr. ἀστερίσκος, dim. di ἀστήρ «stella»] (pl. -chi). – 1. Segno grafico a forma di stelletta (*), già in uso nei codici latini e greci, che serve di richiamo [...] che copre il disco. 5. Genere di piante composite tubuliflore (lat. scient. Asteriscus e Pallenis), caratterizzato dall’avere le squame dell’involucro più lunghe dei fiori a linguetta; frequente nei luoghi aridi della regione mediterranea è la specie ...
Leggi Tutto
girello
girèllo s. m. [der. di giro]. – 1. Nome generico di varî oggetti a forma di piccolo disco, di rotella, di cerchietto; ant., braccialetto, armilla: girelli per polsi e gomiti (D’Annunzio). 2. [...] . e. In botanica, la parte basale, compatta, dei bulbi, che corrisponde al fusto e sulla quale sono inserite le squame (detto anche disco). f. Difetto dei legnami, sinon. di cipollatura. ◆ Dim. girellétto, girellino (anche nomi di alcuni semplici ...
Leggi Tutto
scaglioso
scaglióso agg. [der. di scaglia]. – 1. In genere, ricoperto di scaglie o squame (sinon. quindi di squamoso) o di formazioni simili a scaglie; anche in botanica, bulbo s., lo stesso che bulbo [...] squamoso. 2. a. Che si scaglia, che si scheggia facilmente: una pietra scagliosa. b. In mineralogia, di struttura di un aggregato cristallino costituito da individui a forma di scaglia. c. In geologia ...
Leggi Tutto
astro2
astro2 s. m. [dal lat. aster, gr. ἀστήρ «amello», propr. «(fiore a) stella»]. – Nome di varie piante erbacee della famiglia composite tubuliflore, con fiori ligulati, vistosi e raggianti; in partic.: [...] (lat. scient. Buphthalmum salicifolium), perenne, cespuglioso, con larghi capolini gialli; a. spinoso (lat. scient. Pallenis spinosa), con squame involucrali lunghissime, terminanti in una spina, frequente nei luoghi aridi della regione mediterranea. ...
Leggi Tutto
Squame costituenti con quelle cicloidi l’esoscheletro dei Pesci Teleostei. Simili alle cicloidi, si distinguono per avere il margine posteriore dentellato.
SQUAME, Pittore delle (Schuppenmaler, Scale-pattern Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio: v. corinzî, vasi), il quale deve il nome alle zone di squame incise a compasso sulla...