uromio
uròmio s. m. [lat. scient. Uromys, comp. di uro-1 e gr. μῦς «topo»]. – Genere di roditori muridi che comprende poche specie della Nuova Guinea, delle isole Aru e del Queensland settentrionale; [...] sono arboricoli, di notevole grandezza, con coda nuda, rivestita di squame. ...
Leggi Tutto
lodicola
lodìcola s. f. [dal lat. lodicŭla, dim. di lodix -īcis «coltre»]. – In botanica, nome delle piccole squame che, in numero di due o tre, si trovano, in alternanza con gli stami, nel fiore delle [...] graminacee; sono interpretate come tepali ridotti che, al tempo della fioritura, rigonfiandosi per assorbimento d’acqua, provocano lo scostarsi delle glumette e l’apertura del fiore ...
Leggi Tutto
ammobio
ammòbio s. m. [lat. scient. Ammobium, comp. di ammo- e -bium «-bio»]. – Genere di piante della famiglia composite tubuliflore, con due specie dell’Australia; una di queste, Ammobium alatum, è [...] un’erba perenne, biancastra per i fitti peli che la ricoprono: ha capolini mediocri, solitarî, disposti all’apice dei rami, con squame involucrali scariose e madreperlacee. ...
Leggi Tutto
opistognatidi
opistognàtidi s. m. pl. [lat. scient. Opisthognathidae, dal nome del genere Opisthognathus, comp. di opistho- «opisto-» e gr. γνάϑος «mascella»]. – Famiglia di pesci perciformi, marini, [...] specie diffuse nei fondali rocciosi e sabbiosi degli oceani Atlantico e Indiano: hanno corpo allungato e compresso, coperto di squame cicloidi (assenti sulla testa), bocca ampia con denti mascellari disposti in un’unica fila, pinne pelviche sottili e ...
Leggi Tutto
cauliodontidi
cauliodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Chauliodontidae, dal nome del genere Chauliodus, dal gr. χαυλιόδους -όδοντος «che ha denti in fuori»]. – Famiglia di pesci teleostei (con un solo genere), [...] vivono nelle zone abissali, ma possono spingersi anche a breve distanza dalla superficie: hanno corpo allungato, compresso, coperto di sottili squame embricate, denti notevolmente lunghi, e numerosi fotofori situati nella parte inferiore del corpo. ...
Leggi Tutto
lamprididi
lamprìdidi (o làmpridi) s. m. pl. [lat. scient. Lamprididae o Lampridae, dal nome del genere Lampris, che è dal gr. λαμπρός «lucente»]. – Famiglia di pesci teleostei con corpo ovale, compresso [...] lateralmente e coperto di piccole squame, bocca completamente priva di denti; tipico della famiglia è il genere Lampris, a cui appartiene il pesce luna. ...
Leggi Tutto
perlante
agg. e s. m. [der. di perla]. – 1. agg. Nell’industria tessile, effetto p., proprietà di un tessuto o di altre strutture tessili (feltri, non tessuti, ecc.), che, se esposti alla pioggia, non [...] di pigmenti che, incorporati in materiali varî, conferiscono a questi una lucentezza perlacea: quelli naturali, contenuti nelle squame e nella pelle di pesce, sono formati da cristalli di guanina in forma di sottilissimi esagoni allungati; quelli ...
Leggi Tutto
uccelli
uccèlli s. m. pl. [pl. di uccello]. – Nella sistematica zoologica, classe (lat. scient. Aves) di vertebrati omeotermi [secondo alcuni studiosi, che intendono sottolineare i rapporti di affinità [...] corpo durante il riposo; la cute è rivestita di penne, eccetto quella dei piedi che è coperta di scudetti e squame; le mascelle sono rivestite di un astuccio corneo (becco o ranfoteca); le ossa lunghe dello scheletro sono generalmente pneumatizzate ...
Leggi Tutto
dipnoi
dìpnoi (o dipnòi) s. m. pl. [lat. scient. Dipnoi, dal gr. δίπνοος «con doppia respirazione»]. – Ordine di pesci ossei d’acqua dolce, in gran parte fossili, oggi rappresentati da poche specie, [...] di forma allungata, coperti di squame sottili, con scheletro prevalentemente cartilagineo, corda dorsale persistente, e vertebre senza corpo vertebrale; respirano sia per branchie sia per mezzo di una vescica natatoria concamerata, che costituisce un ...
Leggi Tutto
parapsoriasi
parapsorìaṡi s. f. [comp. di para-2 e psoriasi]. – Gruppo di malattie cutanee poco frequenti, di natura sconosciuta e a lungo decorso, caratterizzate da chiazze arrossate, spesso ricoperte [...] di squame. ...
Leggi Tutto
Squame costituenti con quelle cicloidi l’esoscheletro dei Pesci Teleostei. Simili alle cicloidi, si distinguono per avere il margine posteriore dentellato.
SQUAME, Pittore delle (Schuppenmaler, Scale-pattern Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio: v. corinzî, vasi), il quale deve il nome alle zone di squame incise a compasso sulla...