luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] , con larga distribuzione dall’Atlantico settentr. al Pacifico: è lungo oltre un metro, e ha il corpo coperto di piccole squame di colore azzurro che passa al violaceo e al rosso, cosparso di macchie ovali argentee, e pinne di colore rosso vivo ...
Leggi Tutto
prataiolo
prataiòlo (letter. prataiuòlo) agg. [der. di prato]. – Di animali o vegetali che vivono nei prati. In partic.: 1. Gallina p., uccello gruiforme della famiglia otididi (lat. scient. Tetrax tetrax, [...] o brunastro, emisferico dapprima, poi espanso, da 6 a 10 cm di diametro, con margini frangiati, ricoperto di piccole squame, e stipite bianco fornito di anello semplice, che vive gregario, talvolta in colonie numerose, nei prati e nelle radure ...
Leggi Tutto
celopeltide
celopèltide s. m. [lat. scient. Coelopeltis, nome di genere, comp. di coelo- «celo-» e gr. πέλτη «scudo», per il solco longitudinale che attraversa le squame]. – Vecchio nome, non più in [...] uso nella sistematica zoologica attuale, per indicare il colubro lacertino (v. colubro) ...
Leggi Tutto
scillitico
scillìtico agg. [der. di scilla]. – In farmacologia, aceto sc., tintura acetica medicamentosa ottenuta lasciando macerare a lungo squame di scilla in soluzione idroalcolica di acido acetico [...] e filtrando quindi il liquido, di colore giallo rosso; è dotato di proprietà diuretiche, cardiocinetiche, espettoranti ...
Leggi Tutto
placo-
[dal gr. πλάξ πλακός «lastra, crosta»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali indica la presenza di formazioni simili [...] per l’aspetto a piastre o squame. ...
Leggi Tutto
placoide
placòide agg. [comp. di placo- e -oide]. – In zoologia, che ha forma di piastra: recettori p., organi di senso, probabilmente olfattivi, situati sulle antenne di alcuni insetti; scaglie p. o [...] squame p., caratteristiche formazioni dermiche dei pesci cartilaginei (dette anche dentelli cutanei), che possono essere piccole e distribuite uniformemente in uno strato continuo sulla pelle o grandi e distanziate: sono formate da uno spesso strato ...
Leggi Tutto
lupus
lùpus s. m. [lat. scient. lupus, dal lat. mediev. lupus, propr. «lupo», per allusione agli effetti della malattia]. – In medicina, denominazione di alcune dermatosi che hanno in comune la comparsa [...] ): malattia a patogenesi complessa, con predominante componente autoimmunitaria, che esordisce spesso con chiazze cutanee rossastre sovrastate da squame cornee (spec. alle guance e al dorso del naso), lesioni che peraltro possono mancare (lupus sine ...
Leggi Tutto
tiflopidi
tiflòpidi s. m. pl. [lat. scient. Typhlopidae, dal nome del genere Typhlops, comp. di typhlo- «tiflo-» e gr. ὤψ «aspetto»]. – Famiglia di piccoli serpenti non velenosi primitivi, diffusi nelle [...] circa 200 specie che si nutrono di termiti e formiche: di costumi sotterranei, hanno corpo vermiforme rivestito di piccole squame, coda corta, spesso terminante con una spina, cranio rigido con denti solo nella mascella superiore e occhi vestigiali. ...
Leggi Tutto
mugilidi
mugìlidi s. m. pl. [lat. scient. Mugilidae, dal nome del genere Mugil, che è dal lat. mugil -ĭlis «muggine»]. – Famiglia di pesci perciformi con un centinaio di specie diffuse nei mari tropicali [...] anche nelle acque dolci e salmastre: hanno corpo fusiforme, che può superare il metro di lunghezza, rivestito di grosse squame ctenoidi, con denti rudimentali o assenti; vivono in gruppi non molto numerosi, sopportano forti variazioni di salinità e ...
Leggi Tutto
Squame costituenti con quelle cicloidi l’esoscheletro dei Pesci Teleostei. Simili alle cicloidi, si distinguono per avere il margine posteriore dentellato.
SQUAME, Pittore delle (Schuppenmaler, Scale-pattern Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio: v. corinzî, vasi), il quale deve il nome alle zone di squame incise a compasso sulla...