ganoidi
ganòidi s. m. pl. [lat. scient. Ganoidei, comp. del gr. γάνος «splendore» (per il rivestimento di squame lucenti) e -oides «-oide»]. – Gruppo di pesci teleostei che, nella vecchia sistematica, [...] comprendeva gli olostei e i condrostei, la maggior parte fossili, caratterizzati essenzialmente dalle squame rivestite di ganoidina; possono inoltre avere la cute nuda o rivestita di piastre ossee (come, per es., lo storione), e lo scheletro ...
Leggi Tutto
temporale2
temporale2 agg. [dal lat. tardo temporalis, der. di tempŏra «tempie»]. – 1. In anatomia, delle tempie, relativo alle tempie, che ha sede o rapporti con le tempie: regione t., regione laterale [...] delle sensazioni auditive e vestibolari, e aree per l’integrazione psichica di queste funzioni. In zoologia, squame t., le squame che, nei rettili squamati, si collocano nella regione temporale del cranio. 2. In neurologia, sindrome t., complesso di ...
Leggi Tutto
argentina3
argentina3 s. f. [lat. scient. Argentina, nome di genere, der. del lat. argentum «argento», per il colore delle squame]. – Pesce teleosteo della famiglia argentinidi (Argentina sphyraena), [...] che vive a notevoli profondità, su fondi sabbiosi: ha corpo sottile, lungo circa 20 cm, ricoperto di grandi squame argentee caduche; le sue carni, delicate, sono abbastanza apprezzate. ...
Leggi Tutto
(o seladonite) s. f. [der. del fr. céladon (v. la voce prec.)]. – Minerale terroso (fillosilicato idrato di ferro, alluminio, magnesio e potassio), costituito da squame minute di color verde cupo; in Italia [...] è stato rinvenuto come riempimento secondario di cavità entro un basalto amigdaloide del Monte Baldo (Verona), per cui è detto anche terra verde di Verona; si usa come colorante ...
Leggi Tutto
pesce
1. MAPPA Il PESCE è un animale vertebrato che vive in acqua. Può essere di varia grandezza, per lo più ha una forma affusolata, è rivestito di squame ed è dotato di pinne per nuotare. Respira [...] nell’acqua con le branchie e ha uno scheletro (la lisca) fatto di ossa o cartilagine (Stefano ha pescato tre pesci; lo squalo è un p. pericoloso). 2. Nel linguaggio comune, si chiamano con questo nome ...
Leggi Tutto
rosso
1. MAPPA L’aggettivo ROSSO si dice di ciò che ha il colore del sangue vivo, delle ciliegie e dei papaveri (vino r.; r. come il fuoco, come la brace); 2. si dice anche di una persona, con riferimento [...] la vergogna; avere il naso r.; essere r. di capelli), o di un animale che ha il pelo, la pelle, le squame di questo colore (pesci rossi; volpe rossa). 3. Nella tenuta della contabilità, il colore rosso caratterizza gli elementi passivi riportati nei ...
Leggi Tutto
polipodiacee
polipodiàcee s. f. pl. [lat. scient. Polypodiaceae, dal nome del genere Polypodium «polipodio»]. – In botanica, famiglia di felci, la più numerosa, con molte specie sparse in tutto il mondo: [...] sono per lo più umicole, di solito erbacee, più raramente arborescenti; hanno rizomi ramificati, striscianti o eretti, e ricoperti da squame o peli; le fronde sono di solito pennate e quelle sterili simili o diverse da quelle fertili; i sori, ...
Leggi Tutto
capolino
s. m. [dim. di capo]. – 1. Piccolo capo, testolina, anche di fiori o d’altro; è com. nella frase far c., affacciarsi a un uscio, a una finestra, ecc., sporgendo appena il capo; per estens., [...] vicini tra loro così da dare l’impressione di un unico fiore, inseriti sopra un asse raccorciato, presentante spesso l’aspetto di un disco piano o leggermente concavo, ricoperto alla base da squame accostate fra loro, come nel fiore delle composite. ...
Leggi Tutto
clinidi
clìnidi s. m. pl. [lat. scient. Clinidae, dal nome del genere Clinus, der. del gr. κλίνω «piegare, inclinare»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine perciformi, affini ai blennidi, che comprende [...] una sola specie dei nostri mari (Clinitrachus argentatus): hanno dimensioni modeste, corpo allungato coperto di squame cicloidi, con colorazione vivace o molto mimetica, e pinna dorsale che si estende, per lo più ininterrottamente, dal capo alla coda ...
Leggi Tutto
trota
tròta s. f. [lat. tardo trŭcta, o forse trūcta (certamente connesso con il gr. τρώκτης), attraverso i dialetti settentr.]. – Nome di alcuni pesci salmoniformi della famiglia salmonidi che vivono [...] di preferenza nelle acque interne e costiere fredde, carnivori, con corpo allungato, compresso, rivestito di squame piccole, con capo conico e bocca grande, e in partic. delle varie sottospecie di Salmo trutta, come la trota di mare (Salmo trutta ...
Leggi Tutto
Squame costituenti con quelle cicloidi l’esoscheletro dei Pesci Teleostei. Simili alle cicloidi, si distinguono per avere il margine posteriore dentellato.
SQUAME, Pittore delle (Schuppenmaler, Scale-pattern Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio: v. corinzî, vasi), il quale deve il nome alle zone di squame incise a compasso sulla...