• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Zoologia [99]
Botanica [60]
Medicina [33]
Industria [21]
Geologia [12]
Alimentazione [11]
Anatomia [9]
Storia [8]
Arti visive [7]
Anatomia morfologia citologia [7]

saurìaṡi

Vocabolario on line

sauriasi saurìaṡi s. f. [der. di sauro-, col suff. -iasi]. – Malattia cutanea, forma di ittiosi, caratterizzata da squame larghe e spesse, paragonabili a quelle della pelle di alcuni sauri. ... Leggi Tutto

vitrodentina

Vocabolario on line

vitrodentina s. f. [comp. del lat. vitrum «vetro» e di dentina]. – In anatomia comparata, sostanza di origine mesodermica, dura, che riveste il dentello delle squame placoidi dei pesci elasmobranchi. ... Leggi Tutto

pàlea

Vocabolario on line

palea pàlea s. f. [lat. scient. palea, dal lat. class. palĕa «paglia»]. – In botanica, nome con cui vengono indicati organi o parti di organi molto diversi, ma tutti caratterizzati dalla forma laminare, [...] lo meno molto sottile, come la glumetta superiore nel fiore delle graminacee, le pagliette presenti talvolta nei capolini delle composite e delle dipsacacee, o le sottili squame, brunastre e spesso sfrangiate, che ricoprono i fusti di molte felci. ... Leggi Tutto

cròsta

Vocabolario on line

crosta cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri [...] tutto il cuoio capelluto, la cui superficie appare arrossata e ricca di secrezione sebacea. e. Croste di un quadro, di un dipinto, le squame di colore che si staccano da pitture antiche. In senso fig. e spreg., si dà il nome di croste a quadri vecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

prìstidi

Vocabolario on line

pristidi prìstidi s. m. pl. [lat. scient. Pristidae, dal nome del genere Pristis, che è dal gr. πρίστις «pesce sega» (cfr. pistrice)]. – Famiglia di pesci cartilaginei bentonici batoidei, che comprende [...] grandi e cranio prolungato in un rostro lungo e appiattito, i cui margini sono armati di una serie di robuste squame placoidi (denti) solidamente impiantate nella cartilagine rostrale calcificata. Sono presenti, benché rari, anche nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto

poliptèridi

Vocabolario on line

polipteridi poliptèridi (o polittèridi) s. m. pl. [lat. scient. Polypteridae, dal nome del genere Polypterus, comp. di poly- «poli-» e -pterus «-ttero»]. – Famiglia di pesci ossei condrostei d’acqua [...] dolce, con corpo allungato e compresso, squame rombiche ganoidi e vescica natatoria funzionante come organo respiratorio sussidiario; al genere Polypterus appartengono una decina di specie, diffuse nei fiumi dell’Africa tropicale, che raggiungono il ... Leggi Tutto

pristiofòridi

Vocabolario on line

pristioforidi pristiofòridi s. m. pl. [lat. scient. Pristiophoridae, dal nome del genere Pristiophorus, comp. del gr. πριστ(ήρ) «sega» e -phorus «-foro»]. – Famiglia di pesci selaci squaloidei, con poche [...] a quello degli squali, branchie laterali, muso terminante in una lunga appendice piatta e stretta con numerose, piccole squame placoidi (denti) sui margini e due lunghi bargigli inseriti nella parte inferiore del muso; mancano della pinna anale ... Leggi Tutto

paleonìscidi

Vocabolario on line

paleoniscidi paleonìscidi s. m. pl. [lat. scient. Palaeoniscidae, dal nome del genere Palaeoniscus, comp. di palae(o)- «paleo-» e gr. ὀνίσκος, propr. «asinello»]. – Famiglia di pesci ossei fossili, dell’ordine [...] condrostei, comparsi nel periodo devoniano e estinti all’inizio del giurassico, di cui si hanno numerosi resti in Europa, America, Africa e Australia: presentano squame spesse di tipo ganoide, placche ossee sulla testa e coda eterocerca. ... Leggi Tutto

tegumentale

Vocabolario on line

tegumentale agg. [der. di tegumento]. – Del tegumento, che appartiene al tegumento, come termine biologico. 1. In anatomia (anche tegumentario), riferito a quanto appartiene o ha sede o rapporti con [...] appendici del tegumento degli artropodi, articolate col tegumento stesso mediante areole membranose (per es., peli e setole, squame, speroni, ecc.). 3. In botanica, sistema t., quello che comprende i tessuti tipicamente esterni, protettivi, quali l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

tegumentàrio

Vocabolario on line

tegumentario tegumentàrio agg. [der. di tegumento]. – Del tegumento, relativo al tegumento; è lo stesso che tegumentale, ma è preferito a questo, in anatomia comparata e in zoologia, nell’espressione [...] parte fondamentale, la pelle o cute, a sua volta composta dall’epidermide, più superficiale, e dal derma, più profondo, cui si associano elementi derivati da queste due componenti, quali squame, penne, peli e scaglie, e adempie funzioni molteplici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
ctenoidi, squame
Squame costituenti con quelle cicloidi l’esoscheletro dei Pesci Teleostei. Simili alle cicloidi, si distinguono per avere il margine posteriore dentellato.
SQUAME, Pittore delle
SQUAME, Pittore delle (Schuppenmaler, Scale-pattern Painter) L. Banti Ceramografo corinzio attivo nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio: v. corinzî, vasi), il quale deve il nome alle zone di squame incise a compasso sulla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali