• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Geografia [9]
Religioni [7]
Diritto [5]
Matematica [5]
Industria [5]
Biologia [5]
Diritto civile [3]
Medicina [3]
Zoologia [3]
Geologia [3]

irrigàbile

Vocabolario on line

irrigabile irrigàbile agg. [der. di irrigare]. – Che si può irrigare, facile a irrigare: terreni i. soltanto in alcune stagioni dell’anno. ... Leggi Tutto

guardapésca

Vocabolario on line

guardapesca guardapésca (o guardiapésca) s. m. e f. [comp. di guarda- (o guardia-) e pésca, esemplato su guardacaccia], invar. – Agente o guardiano incaricato di vigilare sull’osservanza delle norme [...] che vietano o regolano la pesca in determinate zone e stagioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

alïòsso

Vocabolario on line

aliosso alïòsso s. m. [dal lat. aleae ossum «osso di dado»]. – Osso da gioco, astragalo: le stagioni gli tornavano alla mente e al cuore coi loro giochi, la trottola in autunno, ... il gioco degli aliossi [...] in aprile (Alvaro) ... Leggi Tutto

primavèra

Vocabolario on line

primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, [...] mite e favorevole: una giornata di p.; un sole, un cielo di p.; certi paesi godono di un’eterna p., di un clima mite in ogni stagione dell’anno. b. poet. L’insieme dei fiori di un prato o sim., così ricchi e abbondanti quali sono soltanto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE

Oligocène

Vocabolario on line

Oligocene Oligocène s. m. [comp. di oligo- e -cene]. – Nella cronologia geologica, terza epoca del periodo Paleogene dell’era cenozoica, della durata di circa 15 milioni di anni, caratterizzata dai principali [...] del sollevamento delle catene alpina e appenninica, da clima caldo, subtropicale ma tendente a raffreddarsi e da alternanza di stagioni secche e piovose. La fauna è molto simile a quella eocenica, con continua regressione delle nummuliti e massimo ... Leggi Tutto

vicènda

Vocabolario on line

vicenda vicènda s. f. [lat. *vicenda, der. di vicis «vece, vicenda»]. – 1. a. Successione di cose o di fatti che si alternano fra loro: la v. delle stagioni; la vita è una v. di gioie e dolori. In questo [...] giovane e prima attrice a vicenda, seconda donna e prima attrice a vicenda), indica che un attore, oltre il suo normale ruolo secondario, può assumere, di solito in rappresentazioni di minore impegno a fine stagione, anche il ruolo più importante. ... Leggi Tutto

subequatoriale

Vocabolario on line

subequatoriale agg. [comp. di sub- e equatoriale]. – Che si trova nella fascia compresa tra l’equatore e i tropici: clima s., il clima proprio di buona parte delle regioni situate in questa fascia (zona [...] -africana, altipiani interni del Brasile, Australia settentr., ecc.), caratterizzato da temperature elevate durante tutto l’anno, con due stagioni di piogge molto vicine tra loro, alternate da due periodi secchi, di solito tanto più lunghi quanto più ... Leggi Tutto

emigrazióne

Vocabolario on line

emigrazione emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, [...] , in contrapp. all’e. temporanea, di durata limitata, oppure all’e. stagionale o periodica, che cioè si ripete in determinate stagioni o periodi dell’anno, per lo più tra stati confinanti. 2. Per analogia, e. di capitali, il trasferimento di capitali ... Leggi Tutto

secóndo²

Vocabolario on line

secondo2 secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere [...] caso; comportarsi s. le circostanze; mi regolerò s. la sua risposta (o s. ciò che risponde); la temperatura varia s. le stagioni; cambia idea s. il vento; frequenti anche le locuz. s. come ..., s. dove ..., s. quando ..., s. quanto ..., e sim., che ... Leggi Tutto

contrarietà

Vocabolario on line

contrarieta contrarietà s. f. [dal lat. tardo contrariĕtas -atis]. – 1. non com. L’esser contrario, cioè opposto, contrastante: c. di giudizî, d’opinioni. Nella dialettica e nella metafisica classica, [...] c. del tempo (Boccaccio); questa messe tanto desiderata riuscì ancor più misera della precedente, in parte per maggior c. delle stagioni ... in parte per colpa degli uomini (Manzoni). 3. concr. Avversità, disavventura, disgrazia (per lo più al plur ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
STAGIONI
STAGIONI Lucio GIALANELLA Salvatore AURIGEMMA Rosanna TOZZI . Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio che è inclinato sull'equatore celeste di...
STAGIONI
STAGIONI E. Simon Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde dell'arte antica. E questo a ragione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali