• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Geografia [9]
Religioni [7]
Diritto [5]
Matematica [5]
Industria [5]
Biologia [5]
Diritto civile [3]
Medicina [3]
Zoologia [3]
Geologia [3]

semibrado

Vocabolario on line

semibrado agg. [comp. di semi- e brado]. – Parzialmente brado, detto spec. dell’allevamento dei cavalli o di altro bestiame quando gli animali vengono ricoverati in stalle dove ricevono custodia e alimento [...] soltanto durante la stagione invernale, mentre nelle altre stagioni sono lasciati all’aperto in completa libertà. ... Leggi Tutto

stéppa

Vocabolario on line

steppa stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima [...] è caratterizzato da un periodo arido e da un breve periodo di piogge che si alternano in stagioni diverse a seconda dell’emisfero: estiva e invernale nell’emisfero boreale, invernale ed estiva nell’emisfero australe; è tipicamente caratterizzata da ... Leggi Tutto

perfìdia

Vocabolario on line

perfidia perfìdia s. f. [dal lat. perfidia, der. di perfĭdus «perfido»]. – 1. L’esser perfido; comportamento sleale, subdolo e malvagio volto intenzionalmente a far male agli altri: conosco la sua p.; [...] la p. degli uomini mi fa più male che l’inclemenza delle stagioni (V. Monti). 2. Con sign. concr., azione, comportamento, parola perfida: è un individuo capace di ogni p.; che p. tradirci così!; dire, sussurrare una sottile p.; talvolta anche in tono ... Leggi Tutto

semidènso

Vocabolario on line

semidenso semidènso agg. [comp. di semi- e denso]. – Di densità media, che ha una consistenza intermedia tra quella di un olio e quella di un grasso: un liquido s.; olio s., l’olio minerale usato per [...] lubrificare motori e meccanismi nelle stagioni intermedie. ... Leggi Tutto

cìclico

Vocabolario on line

ciclico cìclico agg. [dal lat. cyclĭcus, gr. κυκλικός, der. di κύκλος «cerchio»] (pl. m. -ci). – Propriam., relativo al cerchio, o più esattamente a un ciclo inteso nel suo sign. più generale di linea [...] convenzione (per es., la distribuzione di un fenomeno secondo i giorni della settimana, i mesi dell’anno, le stagioni). 9. In medicina, con accezione specifica, di malato affetto da psicosi periodica. ◆ Avv. ciclicaménte, con andamento ciclico, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

trapuntino

Vocabolario on line

trapuntino s. m. [der. di trapunta, con suff. dim.]. – Coperta trapunta leggera, di peso e imbottitura minori di quelli che si hanno nelle normali trapunte imbottite, utilizzata per lo più nelle mezze [...] stagioni o come copriletto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

dimìttico

Vocabolario on line

dimittico dimìttico agg. [dall’ingl. dimictic, comp. del gr. δι- «due volte» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi d., i laghi con due periodi stagionali di circolazione delle acque, [...] autunno; così, mentre d’inverno e d’estate, data la stratificazione delle acque, si verifica solo una circolazione superficiale, nelle stagioni intermedie si instaura anche una verticale, molto importante per la riossigenazione delle acque di fondo. ... Leggi Tutto

calòtta

Vocabolario on line

calotta calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente [...] (c. artica) e quello antartico (c. antartica). g. In astronomia, c. polari di Marte, piccole zone bianche che si scorgono intorno ai poli del pianeta, variabili in estensione a seconda delle stagioni marziane. ◆ Dim. calottina, calottino m. (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

temperato

Vocabolario on line

temperato agg. [dal lat. temperatus, propr. part. pass. di temperare (v. temperare)]. – Nei sign. che seguono (a eccezione del sign. 3), la variante temprato non è usata nella lingua odierna, ed è anche [...] , con riferimento alla temperatura, al clima, in quanto il caldo e il freddo sono equamente regolati: calore, freddo t.; la stagione è stata abbastanza t.; aprile t. non è mai ingrato (prov.). In climatologia, zone t., le due zone della superficie ... Leggi Tutto

sveniménto

Vocabolario on line

svenimento sveniménto s. m. [der. di svenire]. – Il fatto di svenire; improvvisa perdita dei sensi che può corrispondere alla sincope del linguaggio medico: a quella notizia ebbe uno s.; il male si annunciò [...] con giramenti di testa e svenimenti; simulare uno svenimento; soffriva di strani s., soprattutto nei periodi dell’anno quando cambiano le stagioni; andava a terra, e ci restava come morto per delle mezz’ore (Sebastiano Vassalli). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
STAGIONI
STAGIONI Lucio GIALANELLA Salvatore AURIGEMMA Rosanna TOZZI . Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio che è inclinato sull'equatore celeste di...
STAGIONI
STAGIONI E. Simon Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde dell'arte antica. E questo a ragione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali