• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Geografia [9]
Religioni [7]
Diritto [5]
Matematica [5]
Industria [5]
Biologia [5]
Diritto civile [3]
Medicina [3]
Zoologia [3]
Geologia [3]

mortalità

Vocabolario on line

mortalita mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube [...] deplorabile moltitudine (Manzoni); m. inferiore, superiore alla media; la m. è maggiore d’inverno che nelle altre stagioni. In partic., come termine statistico, indice, quoziente, coefficiente di m., il rapporto, espresso in percentuale, fra il ... Leggi Tutto

andreottiano

Neologismi (2008)

andreottiano s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in [...] restare democristiani, i Rifondatori vogliono restare rifondatori e comunisti, i diniani vogliono restare andreottiani buoni per tutte le stagioni e così via. (Enzo Bettiza, Stampa, 12 febbraio 1998, p. 1, Prima pagina) • a prescindere dall’esito ... Leggi Tutto

mòrto

Vocabolario on line

morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] l’inferno. b. Di tempo, età, interamente trascorso: e mi sovvien l’eterno, E le m. stagioni (Leopardi); con altro sign., stagione m., v. stagione. Di istituzione e sim., estinto, o non più vitale: leggi m.; analogam.: lingue m., non più parlate ... Leggi Tutto

anno-tipo

Neologismi (2008)

anno-tipo (anno tipo), loc. s.le m. Anno tipico, esemplare, che può essere preso a modello. ◆ Quante stagioni, penso, ho veduto spuntare e morire davanti alle ruote di [Gino] Bartali, di [Fausto] Coppi [...] e di Fiorenzo [Magni]. Quante! L’anno-tipo si srotolava puntualmente a tappe precise. (Mario Fossati, Repubblica, 7 dicembre 2000, p. 57, Sport) • per un uomo così immerso nella vicenda politica del tempo, ... Leggi Tutto

ripètere

Vocabolario on line

ripetere ripètere (ant. repètere) v. tr. [dal lat. repetĕre, comp. di re- e petĕre «chiedere; avviarsi verso»]. – 1. a. Nel linguaggio giur., richiedere in giudizio una cosa cui si ritiene di avere diritto: [...] . Come intr. pron., riferito a fenomeni, fatti o avvenimenti, che avvengono o si determinano più volte nel tempo: le stagioni si ripetono ogni anno; errori come questo non devono più ripetersi!; il turno si ripeteva ogni 8 ore. b. Ottenere ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] ; o. crescente, decrescente, rispettivam. dal più piccolo al più grande o viceversa; o. alfabetico; l’o. delle stagioni, degli avvenimenti; seguire l’o. cronologico o dei tempi; o. gerarchico; o. delle precedenze, stabilito dal cerimoniale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

durata

Vocabolario on line

durata s. f. [der. di durare]. – 1. Intervallo di tempo in cui si svolge, dal suo principio alla sua fine, un determinato fatto o fenomeno: la d. dell’eclissi; la d. della traiettoria di un proiettile; [...] per tutta la d. del viaggio; d. stagionale, delle stagioni; e con riguardo alla continuità, alla resistenza, di lunga d., che dura a lungo (anche ellitticamente: una stoffa, un abito di durata, resistente, che fa buona riuscita), di breve d., che ... Leggi Tutto

personificazióne

Vocabolario on line

personificazione personificazióne s. f. [der. di personificare]. – 1. In antropologia culturale e nella storia delle religioni, concettualizzazione simbolica degli esseri e degli oggetti percepiti e [...] , attribuzione dei caratteri della persona umana in rappresentazioni artistiche e letterarie, come nelle allegorie: la p. delle stagioni nella pittura; la p. dell’amore in poesia. Una forma, spesso inconscia, di personificazione è anche implicita ... Leggi Tutto

trèssa

Vocabolario on line

tressa trèssa s. f. [lat. transversa, femm. di transversus «traverso»]. – Voce veneta equivalente a «traversa» (cfr. tresso). In vallicoltura, tressa di valle, ordinario asserragliamento a V simile a [...] una cogolera, sistemato a monte del lavoriero; entra in esercizio durante le stagioni di riposo, quando si manovrano le chiaviche per irrigare la valle. ... Leggi Tutto

silomàis

Vocabolario on line

silomais silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben [...] assenza di aria e di luce; è oggi un componente molto comune nella dieta dei bovini di allevamento, appetibile, economico e disponibile in tutte le stagioni, ma che richiede opportune integrazioni per le sue carenze proteiche, vitaminiche e saline. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
STAGIONI
STAGIONI Lucio GIALANELLA Salvatore AURIGEMMA Rosanna TOZZI . Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio che è inclinato sull'equatore celeste di...
STAGIONI
STAGIONI E. Simon Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde dell'arte antica. E questo a ragione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali