• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Geografia [9]
Religioni [7]
Diritto [5]
Matematica [5]
Industria [5]
Biologia [5]
Diritto civile [3]
Medicina [3]
Zoologia [3]
Geologia [3]

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] inferiore a 350 m al minuto. g. Nell’andatura degli animali domestici, l’intervallo fra una battuta e l’altra. 7. ant. Stagione, spec. nell’espressione primo t., o nuovo t., la primavera (cfr. il fr. printemps); In guisa di pastor ch’al nuovo tempo ... Leggi Tutto

pizza

Vocabolario on line

pizza s. f. [voce già presente nel lat. mediev., forse der. da un ant. alto-ted. bizzo, pizzo «boccone, pezzo di pane, focaccia», diffusa in epoca recente attraverso il napoletano]. – 1. Preparazione [...] ); p. alla marinara o p. marinara (v. marinaro, n. 1); p. ai funghi, al prosciutto, p. capricciosa, p. (alle) quattro stagioni; p. rustica, p. pasquale, ecc. Pizza a taglio (o a metro), quella disposta in apposite teglie rettangolari e cotta in forni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

variàbile

Vocabolario on line

variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo [...] le stagioni e la richiesta; quindi anche incostante: il barometro segna tempo v.; è un uomo di umore variabile. Nel linguaggio tecn. e scient. si dice anche di dispositivi caratterizzati dalla variabilità di una o più delle grandezze che intervengono ... Leggi Tutto

lunisolare

Vocabolario on line

lunisolare agg. [comp. di luna e sole, secondo l’agg. solare]. – Che si riferisce insieme alla Luna e al Sole, e più precisamente ai loro effetti combinati: precessione, attrazione lunisolare. Calendario [...] , come quello israelita, in cui il succedersi dei mesi è basato sulla durata delle lunazioni, mentre il succedersi degli anni è regolato in modo da tener conto del ritorno periodico delle stagioni, quindi del moto annuo della Terra intorno al Sole. ... Leggi Tutto

multigrade

Vocabolario on line

multigrade ‹mạ′ltiġreid› agg., ingl. [comp. di multi- «multi-» e grade «grado1»]. – Di olio lubrificante per motori di autoveicoli, le cui caratteristiche (viscosità, ecc.) sono costanti entro un intervallo [...] relativamente ampio di temperatura, per cui viene anche comunem. detto olio quattro stagioni. ... Leggi Tutto

autunno

Vocabolario on line

autunno s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, [...] invece, dal 1° settembre al 30 novembre), e da marzo a giugno nell’emisfero merid.: le prime piogge d’a.; i caldi colori dell’a. romano. Nel linguaggio polit., a. caldo, un autunno di forti tensioni sindacali ... Leggi Tutto

tèmpora

Vocabolario on line

tempora tèmpora s. f. pl. [dal lat. tempŏra, pl. di tempus -pŏris, neutro, nel sign. di «stagione»]. – Nella liturgia cattolica (prima della riforma del 1969), le t. (o più com., le quattro t., le sacre [...] t.), i quattro tempi corrispondenti all’inizio delle quattro stagioni dell’anno, che cadono nella prima settimana di Quaresima, nella settimana di Pentecoste, nella terza settimana di settembre e nella terza settimana dell’Avvento; ogni periodo ... Leggi Tutto

temporale¹

Vocabolario on line

temporale1 temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti [...] ciascuna delle dodici ore nelle quali era diviso sia il giorno sia la notte, la cui lunghezza varia col variare delle stagioni, essendo le ore proporzionali alla durata del giorno e della notte; sono contrapposte alle ore uguali, che si ottengono con ... Leggi Tutto

tornare

Vocabolario on line

tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti [...] passati che non tornano più; la giovinezza se n’è andata, ormai, e non torna più. In partic., di stagioni e condizioni meteorologiche e atmosferiche che si rideterminano nel loro avvicendarsi: è tornata primavera, sta tornando l’inverno; è tornato ... Leggi Tutto

borsa-gioiello

Neologismi (2008)

borsa-gioiello (borsa gioiello, borsetta gioiello), loc. s.le f. Borsetta decorata con elementi preziosi. ◆ Ai piedi, sandali in strisce di raso e tacco di bambù. In mano, una borsetta gioiello. (Daniela [...] , Repubblica, 23 dicembre 2007, Roma, p. XXI) • Se la moda ha decretato il trionfo dell’argento per le prossime stagioni, anche il design non vuole essere da meno. Mobili e rivestimenti brilleranno di eleganti riflessi nelle nostre case al pari di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
STAGIONI
STAGIONI Lucio GIALANELLA Salvatore AURIGEMMA Rosanna TOZZI . Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio che è inclinato sull'equatore celeste di...
STAGIONI
STAGIONI E. Simon Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde dell'arte antica. E questo a ragione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali