foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] d’oro (o oro in foglia), quella preparata dal battiloro e adoperata per dorature; foglia d’argento; foglia di stagno o mercurio, quella che si applica dietro le luci degli specchi. Analogam., è detta foglia la sottile lamina opportunamente colorata ...
Leggi Tutto
seccare
v. tr. [lat. sĭccare «rendere secco, inaridire»] (io sécco, tu sécchi, ecc.). – 1. a. Rendere secco, asciutto, privare degli umori o dell’umidità normalmente esistenti, riferito soprattutto (come [...] , privare completamente un luogo, una cavità dell’acqua che vi è contenuta o che vi scorre: s. una palude, uno stagno; estens., rendere secco, privo di umidità: il gran parlare m’ha seccato la gola. Come intr. pron., prosciugarsi, diventare asciutto ...
Leggi Tutto
brillante2
brillante2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Forma particolare di taglio delle pietre preziose (taglio a b.), fatto in modo che i fasci di luce incidenti sulla pietra escano all’esterno [...] : un anello con un grosso b.; una spilla di brillanti. 3. Brillante di Fahlum: nome commerciale di una lega metallica (stagno e piombo) che, colata in forme di vetro con la sfaccettatura del diamante, presenta particolare aspetto lucente; si usa ...
Leggi Tutto
argentato
agg. [part. pass. di argentare; cfr. lat. argentatus (der. di argentum «argento») «coperto o provvisto di argento»]. – 1. Rivestito d’un sottile strato d’argento: posaterie a.; carta a., ottenuta [...] da fogli di carta comune cui si fa aderire, sotto pressione con collanti, un foglio sottilissimo d’argento (o di stagno o d’alluminio). 2. Di colore d’argento o simile all’argento: Giove ... intra tutte le stelle bianca si mostra, quasi argentata ( ...
Leggi Tutto
liquazione
liquazióne s. f. [dal lat. tardo liquatio -onis, der. di liquare «liquefare»]. – In metallurgia, procedimento (detto anche segregazione) di arricchimento metallurgico a partire da leghe che [...] che fonde per primo è più ricco del costituente a più basso punto di fusione (viene usato, per es., per ottenere lo stagno ad alto tenore di purezza). Lo stesso termine indica anche il fenomeno, contemporaneo al ritiro, per il quale, nel processo di ...
Leggi Tutto
platinatura
s. f. [der. di platinare]. – L’atto, il fatto di platinare. In tecnologia meccanica, operazione consistente nel rivestire di platino superfici metalliche (di rame, zinco, piombo, stagno, [...] ecc.) o di altro genere (per es., vetri per specchi), generalm. compiuta per via elettrolitica ...
Leggi Tutto
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] una superficie: nel fondo della vaschetta c’era appena un v. d’acqua; un v. d’olio era affiorato alla superficie del vino; nello stagno s’era formato un v. di ghiaccio; il tavolino era coperto di un v. di polvere; s’era data sulle gote appena un v ...
Leggi Tutto
torpedine2
torpèdine2 s. f. [dall’ingl. torpedo «pesce torpedine», assunto a indicare (per la sua proprietà di emettere scariche elettriche) la mina e il siluro]. – 1. Nella marina militare del passato, [...] ordigno costituito essenzialmente di un recipiente stagno, contenente una carica di scoppio e destinato a esplodere sott’acqua per danneggiare le navi nemiche; a seconda di come era portata veniva chiamata t. ad asta, da deriva, semovente, ecc.; a ...
Leggi Tutto
stormo
stórmo s. m. [voce longob.; cfr. ted. Sturm «assalto»]. – 1. ant. Assalto, scontro militare: Io vidi già cavalier muover campo, E cominciare stormo (Dante). 2. a. ant. o letter. Schiera, moltitudine [...] volo: uno s. di rondini, di cornacchie; un enorme s. di cavallette; come stormo d’augei ch’in ripa a uno stagno Vola sicuro (Ariosto); Tra le rossastre nubi Stormi d’uccelli neri (Carducci). In similitudini e usi estens.: questi malinconici pensieri ...
Leggi Tutto
tallio
tàllio s. m. [lat. scient. Thallium, der. del gr. ϑαλλός «germoglio», con allusione alla zona verde dello spettro, nella quale produce una linea]. – Elemento chimico di simbolo Tl, numero atomico [...] 81, peso atomico 204,38, del terzo gruppo del sistema periodico; è un metallo di colore bianco stagno se fuso e raffreddato, che all’aria si ossida rapidamente assumendo un colore da grigio a bruno. Presente sulla crosta terrestre in varî minerali, ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono quelli di numero di massa 120 (32,8%),...
STAGNO
Franco Salvatori
(XXXII, p. 453; App. II, II, p. 886; III, II, p. 818; IV, III, p. 445)
Dopo il massimo storico, raggiunto nella seconda metà degli anni Settanta, la produzione mondiale di s. ha segnato una progressiva contrazione...