arsenico1
arsènico1 s. m. [dal lat. tardo arsenĭcum, gr. ἀρσενικόν (al posto delle forme più ant. arrhenĭcum, ἀρρενικόν), che indicò propr. l’orpimento giallo]. – 1. Elemento chimico tri- e pentavalente, [...] in molti minerali. Allo stato metallico si usa per indurire il piombo dei pallini da caccia, in lega con rame e stagno per metallo da specchi, ecc. Fra i suoi derivati inorganici, tutti velenosi: a. bianco, altro nome dell’anidride arseniosa; a ...
Leggi Tutto
pianto2
pianto2 s. m. [lat. planctus -us, der. di plangĕre (v. piangere), part. pass. planctus]. – 1. a. L’atto, il fatto di piangere, che si manifesta solitamente con la fuoriuscita delle lacrime, accompagnate [...] vite, dovuto alla pressione che nella radice spinge la linfa all’insù). 4. In metallurgia, p. dello stagno, lo stesso che grido dello stagno (v. grido, n. 3 c). ◆ Dim. piantino, pianterèllo, pianto sommesso, di breve durata, spec. con riferimento a ...
Leggi Tutto
ottone
ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come [...] 2° titolo, con tenore di zinco variabile tra il 37 e il 48%; o. navale, ottone speciale contenente piccole quantità di stagno che ne migliorano la durezza e la resistenza all’acqua di mare. 2. Al plur., per metonimia, nome generico degli strumenti a ...
Leggi Tutto
intercapedine
intercapèdine s. f. [dal lat. intercapedo -dĭnis «interruzione», comp. di inter- e tema di capĕre «prendere»]. – 1. Spazio che separa due pareti o due superfici parallele o quasi; in partic., [...] . 2. Nella costruzione navale: a. Lo spazio racchiuso tra il fasciame esterno e quello interno della nave. b. Spazio stagno (indicato spesso con la corrispondente voce ingl. cofferdam) lasciato attorno o a fianco di un deposito (di acqua dolce, di ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto [...] le case della sponda. Nel rifl., con valore passivo: i raggi del sole si riflettevano sullo stagno, erano cioè riflessi dall’acqua dello stagno; le nuvole si riflettono sul lago; nello specchio si riflettevano le loro figure. c. fig. Manifestare ...
Leggi Tutto
porporina
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. porporino]. – 1. Sostanza colorante (un ossiantrachinone) posta in commercio sotto forma di una pasta rosso-bruna, insolubile in acqua, usata per tingere [...] per ricoprire con una specie di doratura, a scopo decorativo, oggetti di varia natura; in partic., il bisolfuro di stagno utilizzato come pigmento fin dall’antichità classica per dorare le tessere dei mosaici (per questo chiamato oro musivo o giallo ...
Leggi Tutto
peltro
péltro s. m. [lat. *peltrum, forse voce di origine ligure]. – 1. a. Lega di stagno con piombo o antimonio (contenente circa l’1% di argento o rame, che le conferisce durezza e sonorità) o con [...] , boccali di p. (o in p.); raffinato vasellame di p. argentato, dorato. Nel sec. 16° il termine indicava una lega di stagno e piombo, con circa il 10% di quest’ultimo; il peltro moderno non contiene piombo (e quindi non annerisce), ma antimonio (4-8 ...
Leggi Tutto
stagnata1
stagnata1 s. f. [der. di stagnare2]. – L’operazione di stagnare, cioè di rivestire di stagno o saldare con lo stagno: dare una s. a un vaso di rame, a una pentola, stagnarli in fretta e alla [...] meglio. ◆ Dim. stagnatina ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] pezzo, una lamina, un filo di piombo; una conduttura di piombo; una collezione di soldatini di piombo (in realtà di una lega stagno-piombo); come color torna per vetro Lo qual di retro a sé piombo nasconde (Dante), viene cioè riflesso da uno specchio ...
Leggi Tutto
stannoso
stannóso agg. [der. del lat. stannum «stagno3» (e lat. scient. Stannum)]. – In chimica, di composto dello stagno bivalente: cloruro s., usato in chimica analitica per le sue proprietà riducenti, [...] , per le sue proprietà anticarie, nella preparazione di dentifrici; ossido s., impiegato come intermedio nella preparazione dei sali di stagno e nell’industria dei vetri colorati. Tra i sali di acidi organici, l’acetato s. è utilizzato nell’industria ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono quelli di numero di massa 120 (32,8%),...
STAGNO
Franco Salvatori
(XXXII, p. 453; App. II, II, p. 886; III, II, p. 818; IV, III, p. 445)
Dopo il massimo storico, raggiunto nella seconda metà degli anni Settanta, la produzione mondiale di s. ha segnato una progressiva contrazione...