capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, [...] d. In zoologia, termine con cui si indicano strutture di rivestimento aventi forma sferica o tondeggiante. 3. Pezzo di foglia di stagno, d’alluminio o loro leghe, foggiato a bicchierino, con cui si ricopre l’orifizio e parte del collo delle bottiglie ...
Leggi Tutto
tuffare
v. tr. [dal longob. *taufan]. – 1. Immergere nell’acqua o in liquido (s’intende, di solito, con una certa forza e decisione): prese il bambino per le ascelle e lo tuffò sotto le onde; t. i panni [...] anfibî, uccelli acquatici: i delfini balzavano sopra le onde e immediatamente si tuffavano; la rana spiccò un salto e si tuffò nello stagno; i gabbiani di tanto in tanto si tuffavano in cerca di pesci. 2. a. estens. Nel rifl., del sole o delle stelle ...
Leggi Tutto
tuffo2
tuffo2 s. m. [der. di tuffare]. – 1. L’azione di tuffare, e più com. l’atto, il fatto di tuffarsi riferito a persone o animali: fare un t. in mare, nel fiume; scherz., un t. involontario, di chi [...] cade accidentalmente in acqua; i t. del martin pescatore, delle rane nello stagno. Come attività e pratica sportiva (sport dei t.): campionati di tuffo, dei t.; t. dal trampolino (elastico) o dalla piattaforma (rigida), t. da fermo o con rincorsa, t. ...
Leggi Tutto
skutterudite
s. f. [dal nome della località d’origine, Skutterud, in Norvegia]. – Minerale monometrico, arseniuro di cobalto, generalmente in masse compatte di colore bianco stagno, caratterizzato dalla [...] presenza di nichel in piccole quantità; è più noto con i nomi di smaltite e smaltina, derivanti dal fatto che, prima di essere utilizzato per l’estrazione del cobalto e, talora, del nichel, serviva per ...
Leggi Tutto
crisocalco
criṡocalco s. m. [comp. di criso- e del gr. χαλκός «rame»] (pl. -chi). – Ottone ricco di rame con piccole quantità di stagno e piombo, usato in oreficeria per lavori d’imitazione. ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] e imperitura memoria. c. In tipografia, ciascuno dei blocchetti parallelepipedi (detti anche tipi, c. mobili) in lega di stagno, piombo e antimonio, o, più raram., in legno o materiali plastici, che recano sulla parte superiore il segno grafico ...
Leggi Tutto
imprenta
imprènta s. f. [dal fr. empreinte, part. pass. femm. di empreindre «imprimere»], ant. – Impronta: abbi dello stagno battuto ... e mettilo sopra la i. che vuoi fare (Cennini). Fig.: L’altra beatitudo [...] ... Con poco moto seguitò la ’mprenta (Dante), le altre anime beate si adattarono alla forma dell’aquila, in modo da completarne la figura ...
Leggi Tutto
tombacco
s. m. [voce di origine orient., attraverso il fr. tombac e il ted. Tombak] (pl. -chi). – Lega di rame e zinco, contenente spesso anche stagno e talora piombo, di colore dal giallo chiaro al [...] rosso, malleabile e duttile, usata per parti di turbine e pompe, per strumenti musicali, ecc.; per trafilatura se ne ottengono anche fili per ricamo, e per laminatura fogli sottilissimi che, scossi, danno ...
Leggi Tutto
sardina
s. f. [lat. sardĭna, der. di sarda: v. sarda2]. – 1. Pesce teleosteo marino della famiglia clupeidi (nella attuale classificazione zoologica incluso nel genere Sardina con il nome specifico di [...] in scatola; una scatola di sardine; altre lire le avremmo ricavate, noi due ragazzi, sciogliendo sul fuoco l’esile filo di stagno che saldava le scatole delle s. (Arpino). Frequente la locuz. stretti, pigiati come sardine, come le s. (meno com., o ...
Leggi Tutto
alga
(ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su [...] rocce e terreno umido: può essere fisso o fluttuante e può avere riproduzione vegetativa, sessuale o, in molti casi, regolare alternanza di generazione; le cellule (escluse le cianofite) sono provviste ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono quelli di numero di massa 120 (32,8%),...
STAGNO
Franco Salvatori
(XXXII, p. 453; App. II, II, p. 886; III, II, p. 818; IV, III, p. 445)
Dopo il massimo storico, raggiunto nella seconda metà degli anni Settanta, la produzione mondiale di s. ha segnato una progressiva contrazione...