stalinismo
s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza [...] della rivoluzione russa, e la corrispondente prassi politica, adottata dallo stesso Stalin a partire dalla fine degli anni Venti, con lo scopo di promuovere l’industrializzazione del paese e la modernizzazione del suo sistema produttivo, ritenute ...
Leggi Tutto
cripto-ebraico
agg. Che tenta di dissimulare le tradizionali tematiche ebraiche. ◆ All’inizio, prima del ’45, le pellicole non affrontavano tematiche ebraiche, ma di questo periodo ci sono moltissimi [...] , 20 febbraio 2003, Roma, p. XV) • È curioso vedere il nome di [Isaak] Babel’ fucilato nel 1940, tra i «servi schiocchi» dello stalinismo, tanto più se associato a quelli di [Boris] Pasternak e di [Osip] Mandel’shtam. Ma tant’è: le riserve di [Igor ...
Leggi Tutto
stalinizzare
staliniżżare v. tr. – Nel linguaggio politico, rendere conforme ai metodi staliniani, al modello dello stalinismo: tentare di s. un partito, un paese comunista. ...
Leggi Tutto
s. m. La linea, la strategia politica e il sistema di potere di Vladimir Putin, più volte Presidente della Federazione Russa (usato anche in senso iron.). ♦ Quale che sia l’opinione sull’opportunità che [...] null’altro che una nuova forma di “nazionalismo russo” e come dargli torto visti gli esiti successivi dello stalinismo e quelli postbolscevichi del putinianesimo? Allora, disse Turati, esso poteva avere un ruolo come opposizione all’imperialismo dell ...
Leggi Tutto
L'interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin, che, in contrapposizione alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell'autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente prassi politica, adottata dallo...
SPRIANO, Paolo
Albertina Vittoria
SPRIANO, Paolo. – Nacque a Torino il 30 novembre 1925 da Giovanni e da Luigina Ricaldone, originaria di Mirabello Monferrato.
Rimasto presto orfano della madre, fu affidato dal padre alla nonna e agli zii...