• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Botanica [36]
Industria [4]
Medicina [2]
Biologia [1]
Anatomia [1]
Letteratura [1]
Lingua [1]

polistèmone

Vocabolario on line

polistemone polistèmone agg. [comp. di poli- e gr. στήμων -ονος «stame»]. – In botanica, detto del fiore e del suo androceo quando questo è costituito da un numero di stami superiore al doppio di quello [...] di un verticillo perianziale ... Leggi Tutto

iṡostèmone

Vocabolario on line

isostemone iṡostèmone agg. [comp. di iso- e del gr. στήμων -ονος «stame»]. – In botanica, sinon. di aplostemone. ... Leggi Tutto

dialistèmone

Vocabolario on line

dialistemone dialistèmone agg. [comp. di diali- e del gr. στήμων -ονος «stame»]. – In botanica, di fiore o di androceo i cui stami sono liberi l’uno dall’altro. ... Leggi Tutto

monandro

Vocabolario on line

monandro agg. [comp. di mono- e -andro]. – In botanica, termine (ormai desueto) che, nella classificazione linneana, indica un fiore che ha un solo stame, e le piante che hanno tali fiori. ... Leggi Tutto

ginostemio

Vocabolario on line

ginostemio ginostèmio s. m. [comp. di gino- e del gr. στήμων «stame»]. – In botanica, l’organo (detto anche colonna) che, nel fiore delle orchidacee, risulta dalla fusione dello stilo con i filamenti [...] staminali ... Leggi Tutto

filaménto

Vocabolario on line

filamento filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: [...] disco di questo assumendo l’aspetto di lunghe linee sinuose. 4. a. In botanica, parte sterile, di solito assottigliata, dello stame, che sorregge la parte fertile o antera, dove si sviluppano i granuli pollinici. b. In genetica, una delle due catene ... Leggi Tutto

adèlfo

Vocabolario on line

adelfo adèlfo agg. e s. m. [dal gr. ἀδελϕός «fratello»]. – 1. agg. In botanica, detto di stame che presenta il filamento concresciuto con quello di altri stami. 2. s. m. Nel linguaggio medico, feto anomalo [...] doppio che presenta fusione dei due individui nella loro parte superiore. 3. s. m. Membro della setta segreta dell’Adelfia ... Leggi Tutto

girostèmone

Vocabolario on line

girostemone girostèmone s. m. [lat. scient. Gyrostemon, comp. del gr. γῦρος «giro, cerchio» e στήμων «stame»]. – Genere di piante della famiglia fitolaccacee, con una decina di specie (che sono arbusti [...] e alberetti con foglie strette o cilindriche), caratteristiche delle distese sabbiose e aride dell’Australia ... Leggi Tutto

cìato

Vocabolario on line

ciato cìato s. m. [dal lat. cyăthus, gr. κύαϑος]. – 1. a. Nell’antichità, piccolo vaso per attingere il vino dai crateri, di solito di metallo pregiato, simile a ciotola con lungo manico. b. Antica unità [...] , costituita da un fiore terminale e centrale, femminile, rappresentato soltanto dal pistillo, circondato da parecchi gruppi di fiori maschili ridotti ciascuno ad un solo stame; il tutto somiglia a un fiore e tale era ritenuto dagli antichi botanici. ... Leggi Tutto

pachisandra

Vocabolario on line

pachisandra s. f. [lat. scient. Pachysandra, comp. del gr. παχύς (v. pachi-) e ἀνήρ ἀνδρός «maschio», qui «stame», con riferimento ai grossi filamenti degli stami]. – Genere di piante buxacee con poche [...] specie, di cui una, Pachysandra terminalis, del Giappone, arbusto sempreverde con foglie alterne, spesso riunite quasi a spirale all’apice dei rami, viene coltivata per coprire il suolo, dato il suo portamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
stame
stame In botanica, nei fiori delle Fanerogame, sporofillo che dà origine alle microspore (granelli pollinici) ed è analogo ai microsporofilli delle Pteridofite eterosporee. L’insieme degli s. di ogni fiore costituisce l’androceo. La forma degli...
antera
Porzione fertile terminale dello stame, ordinariamente costituita da due logge o teche, collegate da tessuto connettivo, a loro volta suddivise in due sacche polliniche. Queste sono dei microsporoteci, protetti da due strati avvolgenti: l’esotecio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali