• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Botanica [36]
Industria [4]
Medicina [2]
Biologia [1]
Anatomia [1]
Letteratura [1]
Lingua [1]

aplostèmone

Vocabolario on line

aplostemone aplostèmone agg. [comp. di aplo- e del gr. στήμων -ονος «stame»]. – In botanica, di fiore ciclico che ha gli stami disposti in un solo ciclo e in numero uguale a quello dei petali (per es., [...] i fiori delle solanacee); sinon. isostèmone ... Leggi Tutto

marantàcee

Vocabolario on line

marantacee marantàcee s. f. pl. [lat. scient. Marantaceae, dal nome del genere Maranta (v. la voce prec.)]. – Famiglia di piante monocotiledoni zingiberali, rappresentate da specie erbacee perenni, originarie [...] in infiorescenze composte, hanno spesso un perianzio differenziato in calice e corolla, sono ermafroditi ma con un solo stame fertile, essendo gli altri cinque trasformati in staminodi; i frutti sono capsule o bacche. La famiglia comprende una ... Leggi Tutto

callistèmone

Vocabolario on line

callistemone callistèmone s. m. [lat. scient. Callistemon, comp. di calli- e del gr. στήμων «stame»]. – Genere di piante della famiglia mirtacee, comprendente dodici specie, tutte dell’Australia: sono [...] alberetti o arbusti molto ramificati, con foglie persistenti e coriacee, fiori fittamente addensati sui rami, con corolla breve e stami numerosi e lunghissimi, generalmente rossi. ... Leggi Tutto

ignìvomo

Vocabolario on line

ignivomo ignìvomo agg. [dal lat. tardo ignivŏmus, comp. di ignis «fuoco» e tema di vomĕre «vomitare»], letter. – Che vomita fuoco: Ma non le ignivome Palle roventi Né i mille fulmini Su te stridenti [...] Troncaro ai liberi Tuoi dì lo stame (Fusinato); detto soprattutto di vulcani. ... Leggi Tutto

staminale²

Vocabolario on line

staminale2 staminale2 agg. [der. del lat. stamen -mĭnis «stame, filo» (inteso qui come principio germinale e costitutivo di organismi viventi), per traduz. del ted. Stammzelle (comp. di Stamm «stipite» [...] e Zelle «cellula»), ingl. stem cell]. – In biologia, cellula s., denominazione delle singole cellule capostipiti di una discendenza, o clone, cellulare; è in genere sinon. di cellula stipite. Usato anche ... Leggi Tutto

staminìfero

Vocabolario on line

staminifero staminìfero agg. [comp. del lat. stamen -mĭnis «stame» (inteso qui nel sign. botanico) e di -fero]. – In botanica, detto di fiore e di pianta che ha solo stami e manca di carpelli (si dice [...] anche, meno esattamente, maschile) ... Leggi Tutto

ninfeàcee

Vocabolario on line

ninfeacee ninfeàcee s. f. pl. [lat. scient. Nymphaeaceae, dal nome del genere Nymphaea: v. ninfea]. – Famiglia di piante dicotiledoni acquatiche, comprendente numerose specie (da 50 a 100, per la maggior [...] a lungo picciòlo e lamina galleggiante o sommersa, fiori entomofili solitarî con perianzio costituito da 4-6 sepali più o meno petaloidei e 8 o più petali; l’androceo è formato da numerosi stami per lo più laminari (con forme di transizione al tipico ... Leggi Tutto

fuso

Vocabolario on line

fuso s. m. [lat. fūsus] (pl. -i, ant. le fusa). – 1. a. Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre [...] Davanti a Dio diritti come fusi (Giusti); il f. delle Parche, quello con cui la parca Cloto filava per ogni uomo lo stame della vita. b. L’operazione del filare, in frasi come attendere al f. e sim., soprattutto con allusione alle virtù domestiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

diplostèmone

Vocabolario on line

diplostemone diplostèmone agg. [comp. di diplo- e del gr. στήμων «stame»]. – In botanica, fiore d., fiore con numero di stami doppio di quello dei petali (per es., i fiori delle geraniacee): gli stami [...] esterni sono contrapposti ai sepali, gli interni ai petali ... Leggi Tutto

gnetate

Vocabolario on line

gnetate s. f. pl. [lat. scient. Gnetatae, dal nome del genere Gnetum (v. la voce prec.)]. – Gruppo di piante che costituiscono la classe più evoluta delle gimnosperme, con caratteri intermedî tra queste [...] e le angiosperme. Comprende tre famiglie molto diverse tra loro, con pochi punti in comune: fiori molto ridotti con qualche stame e un solo ovulo; foglie opposte o verticillate; presenza di fibre e trachee, oltre alle tracheidi, nel legno secondario; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
stame
stame In botanica, nei fiori delle Fanerogame, sporofillo che dà origine alle microspore (granelli pollinici) ed è analogo ai microsporofilli delle Pteridofite eterosporee. L’insieme degli s. di ogni fiore costituisce l’androceo. La forma degli...
antera
Porzione fertile terminale dello stame, ordinariamente costituita da due logge o teche, collegate da tessuto connettivo, a loro volta suddivise in due sacche polliniche. Queste sono dei microsporoteci, protetti da due strati avvolgenti: l’esotecio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali