• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Botanica [36]
Industria [4]
Medicina [2]
Biologia [1]
Anatomia [1]
Letteratura [1]
Lingua [1]

epicorollino

Vocabolario on line

epicorollino agg. [comp. di epi- e corolla2]. – In botanica, detto di stame che sembra inserito all’apice della corolla, come, per es., nelle labiate e nelle composite. ... Leggi Tutto

epipètalo

Vocabolario on line

epipetalo epipètalo agg. [comp. di epi- e petalo]. – In botanica, di stame che sta di fronte a un petalo (anche oppositipetalo). ... Leggi Tutto

cefalantèra

Vocabolario on line

cefalantera cefalantèra s. f. [lat. scient. Cephalanthera, comp. di cephalo- «cefalo-» e lat. scient. anthera «antera», per la forma dello stame]. – Genere di piante orchidacee monandre: sono erbe con [...] rizoma ramoso, e fiori piccoli, bianchi o rosei, senza sprone, in spiga; delle 14 specie, tre vivono in Italia, chiamate elleborine per la somiglianza dei loro fiori con quelli dell’elleboro ... Leggi Tutto

episèpalo

Vocabolario on line

episepalo episèpalo agg. [comp. di epi- e sepalo]. – In botanica, detto di stame che sta di fronte a un sepalo (anche oppositisepalo). ... Leggi Tutto

ordito

Vocabolario on line

ordito s. m. [part. pass. sostantivato di ordire]. – 1. a. In tessitura, l’insieme dei fili (detto anche catena o stame) che costituiscono la parte longitudinale della tela: vengono disposti sul telaio [...] parallelamente, in numero, lunghezza e colore determinati dalla nota di ordimento (o di orditura), e poi tra essi è inserita, sul telaio, la trama per formare l’intreccio o disegno del tessuto. b. Nell’attrezzatura ... Leggi Tutto

epitèpalo

Vocabolario on line

epitepalo epitèpalo agg. [comp. di epi- e tepalo]. – In botanica, detto di stame posto di fronte a un tepalo (anche opposititepalo). ... Leggi Tutto

żingiberàcee

Vocabolario on line

zingiberacee żingiberàcee s. f. pl. [lat. scient. Zingiberaceae, dal nome del genere Zingiber, che è dal lat. class. zingĭber «zenzero»]. – Famiglia di piante zingiberali (sinon. scitaminee), che hanno [...] infiorescenze di vario tipo e in generale molto dense con fiori zigomorfi a un solo stame fertile; il frutto è una capsula o una bacca contenente semi di solito muniti di un arillo lobato o laciniato. La famiglia comprende un migliaio di specie, ... Leggi Tutto

-andrìa

Vocabolario on line

-andria -andrìa [dal gr. -ανδρία, der. di ἀνήρ ἀνδρός «uomo»]. – Secondo elemento di nomi composti della terminologia dotta e scientifica, nei quali significa «uomo» (per es. poliandrìa), e, in botanica, [...] «stame» o elemento maschile (per es. proterandrìa). ... Leggi Tutto

andro-

Vocabolario on line

andro- e -andro [dal gr. ἀνήρ ἀνδρός «uomo»]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, derivate dal greco o formate modernamente (come androfobia, andropausa, [...] ginandro, ecc.), nelle quali significa «uomo» o indica comunque relazione con l’uomo o col genere maschile; nei termini botanici (come androforo, proterandro, ecc.) significa «stame» o in genere elemento maschile. ... Leggi Tutto

fanerògama

Vocabolario on line

fanerogama fanerògama agg. e s. f. [comp. di fanero- e -gamo]. – In botanica, pianta f., o assol. fanerogama s. f., pianta appartenente alla divisione (ormai priva di valore sistematico) delle fanerogame, [...] ) e da due sorte di spore: la microspora, o granello di polline che, a maturazione, fuoriesce dalla sacca pollinica dello stame, e la macrospora che si differenzia nella nocella all’interno dell’ovulo; uno o più ovuli sono inseriti sulle foglie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
stame
stame In botanica, nei fiori delle Fanerogame, sporofillo che dà origine alle microspore (granelli pollinici) ed è analogo ai microsporofilli delle Pteridofite eterosporee. L’insieme degli s. di ogni fiore costituisce l’androceo. La forma degli...
antera
Porzione fertile terminale dello stame, ordinariamente costituita da due logge o teche, collegate da tessuto connettivo, a loro volta suddivise in due sacche polliniche. Queste sono dei microsporoteci, protetti da due strati avvolgenti: l’esotecio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali