• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Botanica [114]
Medicina [8]
Biologia [6]
Lingua [4]
Matematica [4]
Zoologia [3]
Anatomia [3]
Chimica [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

convolvulàcee

Vocabolario on line

convolvulacee convolvulàcee s. f. pl. [lat. scient. Convolvulaceae, dal nome del genere Convolvulus: v. convolvolo]. – Famiglia di piante tubiflore, legnose o erbacee, spesso volubili, con fiori solitarî [...] , e frutto a capsula; se ne conoscono circa 1200 specie, per lo più delle regioni calde, fra le quali si possono distinguere quelle a tubo corollino senza squame e quelle parassite afille, a tubo corollino di solito con squame al disotto degli stami. ... Leggi Tutto

castrazióne

Vocabolario on line

castrazione castrazióne s. f. [dal lat. castratio -onis]. – 1. a. L’azione, e anche l’effetto, il risultato del castrare, cioè l’operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte [...] artificiale delle piante a fiori ermafroditi: prima della maturazione del polline, per impedire l’autofecondazione, si estirpano gli stami e quindi si racchiude il fiore castrato entro sacchetti di carta, tela, ecc., per proteggerlo dagli agenti ... Leggi Tutto

semidóppio

Vocabolario on line

semidoppio semidóppio agg. [comp. di semi- e doppio]. – 1. In botanica, detto di fiore nel quale solo una parte degli stami o dei pistilli sono trasformati in petali. 2. Denominazione di vetro in lastre [...] lisce trasparenti, normalmente usato per finestre, dello spessore di circa 3 mm; si differenzia dal vetro semplice (spesso 2 mm circa) e dal vetro doppio (spesso 4 mm circa). 3. Nel rito cattolico latino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

barringtònia

Vocabolario on line

barringtonia barringtònia ‹barrintò-› s. f. [lat. scient. Barringtonia, dal nome dello scienziato ingl. D. Barrington (sec. 18°)]. – Genere di piante dell’ordine delle mirtali, presente in Asia, Africa [...] . La Barringtonia speciosa, dell’India e Indonesia, uno dei più begli alberi di queste regioni, ha grandi fiori bianchi con lunghi stami rossi e per frutto una drupa a sezione quadrata, con un grosso seme, dal quale si ricava un olio da ardere; nel ... Leggi Tutto

aplostèmone

Vocabolario on line

aplostemone aplostèmone agg. [comp. di aplo- e del gr. στήμων -ονος «stame»]. – In botanica, di fiore ciclico che ha gli stami disposti in un solo ciclo e in numero uguale a quello dei petali (per es., [...] i fiori delle solanacee); sinon. isostèmone ... Leggi Tutto

nèutro

Vocabolario on line

neutro nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] caste di operai e soldati nelle società di termiti, api, formiche, ecc. c. In botanica, fiore n., quello con stami e pistilli abortivi o rudimentali, e perciò sterile, che può essere comunque utile come richiamo ottico per gli animali impollinatori ... Leggi Tutto

doppio

Vocabolario on line

doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; [...] vernici. D. chiaro, filetto con due linee sottili parallele. b. In botanica, fiore d. (o pieno), quello in cui gli stami, tutti o in parte, si metamorfosano assumendo l’aspetto di un petalo; anche, nel linguaggio com., l’infiorescenza delle composite ... Leggi Tutto

callistèmone

Vocabolario on line

callistemone callistèmone s. m. [lat. scient. Callistemon, comp. di calli- e del gr. στήμων «stame»]. – Genere di piante della famiglia mirtacee, comprendente dodici specie, tutte dell’Australia: sono [...] alberetti o arbusti molto ramificati, con foglie persistenti e coriacee, fiori fittamente addensati sui rami, con corolla breve e stami numerosi e lunghissimi, generalmente rossi. ... Leggi Tutto

lamiali

Vocabolario on line

lamiali s. f. pl. [lat. scient. Lamiales, dal nome del genere Lamium «lamio»]. – Ordine di piante dicotiledoni con circa 8000 specie, riunite in più famiglie, tra cui le lamiacee e le verbenacee: sono [...] per lo più opposte semplici e intere, e fiori di solito ermafroditi con perianzio pentamero regolare o più frequentemente zigomorfo, e stami in numero variabile da 2 a 5; il frutto è in generale formato da quattro nucule, in altri casi può essere ... Leggi Tutto

fióre

Vocabolario on line

fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] dalle normali foglie per forma e grandezza; nelle piante spermatofite o antofite, gli sporofilli sono sempre di due specie: stami, detti impropriam. organi maschili, e carpelli o organi femminili, che possono trovarsi o no sullo stesso fiore; a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Enciclopedia
didinami, stami
Presenti in un fiore, in numero di quattro, due più lunghi e due più brevi, sono caratteristici della bocca di leone e di molte Lamiacee.
andropetaloidia
Trasformazione teratologica degli stami in petali, detta anche petaloidia degli stami; è parziale quando soltanto il filamento staminale subisce questa trasformazione, rimanendo inalterata l’antera, totale se questa scompare del tutto. Se il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali