• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Botanica [114]
Medicina [8]
Biologia [6]
Lingua [4]
Matematica [4]
Zoologia [3]
Anatomia [3]
Chimica [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

complèto

Vocabolario on line

completo complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco [...] di equitazione (salto, presentazione, attitudine, addestramento). b. In botanica (ma non più in uso), fiore c., provvisto di perianzio, stami e carpelli. c. In matematica, in generale, di ente non contenuto in un altro ente più ampio della stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

fioritura

Vocabolario on line

fioritura s. f. [der. di fiorire]. – 1. a. Il fiorire delle piante, consistente nello schiudersi del bocciolo del fiore, che mette allo scoperto stami, carpelli o loro parti, e rende possibile l’impollinazione: [...] la f. dei peschi, dei mandorli; la f. della mimosa, la f. di un’azalea; anche il tempo in cui le piante fioriscono, o fiorisce una singola pianta: sono belli i prati durante la f.; in senso concr., l’insieme ... Leggi Tutto

lodìcola

Vocabolario on line

lodicola lodìcola s. f. [dal lat. lodicŭla, dim. di lodix -īcis «coltre»]. – In botanica, nome delle piccole squame che, in numero di due o tre, si trovano, in alternanza con gli stami, nel fiore delle [...] graminacee; sono interpretate come tepali ridotti che, al tempo della fioritura, rigonfiandosi per assorbimento d’acqua, provocano lo scostarsi delle glumette e l’apertura del fiore ... Leggi Tutto

staminìfero

Vocabolario on line

staminifero staminìfero agg. [comp. del lat. stamen -mĭnis «stame» (inteso qui nel sign. botanico) e di -fero]. – In botanica, detto di fiore e di pianta che ha solo stami e manca di carpelli (si dice [...] anche, meno esattamente, maschile) ... Leggi Tutto

staminòdio

Vocabolario on line

staminodio staminòdio s. m. [der. del lat. stamen -mĭnis «stame» (inteso qui nel sign. botanico)]. – In botanica, stame rudimentale per sviluppo incompleto e di solito costituito del solo filamento, [...] , come in gran parte delle scrofulariacee; può svolgere funzione nettarifera, come per es. nei fiori di Parnassia palustris, che portano 5 stami normali alternati ad altrettanti staminodî, ognuno con piccole ghiandole in sostituzione dell’antera. ... Leggi Tutto

ninfeàcee

Vocabolario on line

ninfeacee ninfeàcee s. f. pl. [lat. scient. Nymphaeaceae, dal nome del genere Nymphaea: v. ninfea]. – Famiglia di piante dicotiledoni acquatiche, comprendente numerose specie (da 50 a 100, per la maggior [...] a lungo picciòlo e lamina galleggiante o sommersa, fiori entomofili solitarî con perianzio costituito da 4-6 sepali più o meno petaloidei e 8 o più petali; l’androceo è formato da numerosi stami per lo più laminari (con forme di transizione al tipico ... Leggi Tutto

oppoṡitisèpalo

Vocabolario on line

oppositisepalo oppoṡitisèpalo agg. [comp. del lat. opposĭtus «opposto» e di sepalo]. – In botanica, detto degli stami quando sono opposti ai sepali; sinon. episepalo. ... Leggi Tutto

oppoṡititèpalo

Vocabolario on line

opposititepalo oppoṡititèpalo agg. [comp. del lat. opposĭtus «opposto» e di tepalo]. – In botanica, detto degli stami quando sono opposti ai tepali; sinon. epitepalo. ... Leggi Tutto

drìade²

Vocabolario on line

driade2 drìade2 s. f. [lat. scient. Dryas, nome di genere, dal gr. Δρυάς «driade1»]. – Erba perenne del genere Dryas, famiglia delle rosacee (lat. scient. Dryas octopetala), chiamata anche camedrio alpino [...] o camedrio cervino, delle zone montane dell’emisfero boreale: ha foglie rugose, fiori solitarî con 8-10 petali bianchi, e stami e pistilli numerosi; nella medicina popolare era solitamente usata contro la dissenteria e come tonico. ... Leggi Tutto

sepalodìa

Vocabolario on line

sepalodia sepalodìa s. f. [comp. di sepalo e del gr. -ωδία (v. -oide)]. – In botanica, trasformazione teratologica per la quale i costituenti di un fiore, come petali e stami, assumono l’aspetto di sepali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Enciclopedia
didinami, stami
Presenti in un fiore, in numero di quattro, due più lunghi e due più brevi, sono caratteristici della bocca di leone e di molte Lamiacee.
andropetaloidia
Trasformazione teratologica degli stami in petali, detta anche petaloidia degli stami; è parziale quando soltanto il filamento staminale subisce questa trasformazione, rimanendo inalterata l’antera, totale se questa scompare del tutto. Se il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali