• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Botanica [114]
Medicina [8]
Biologia [6]
Lingua [4]
Matematica [4]
Zoologia [3]
Anatomia [3]
Chimica [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

androcàrpio

Vocabolario on line

androcarpio androcàrpio s. m. [comp. di andro- e -carpio]. – In botanica, pseudofrutto nato da un fiore staminifero; sono tali per es. i frutti del nespolo apireno, d’aspetto normale ma privi di semi, [...] prodotti da fiori con soli stami, senza carpelli. ... Leggi Tutto

androcèo

Vocabolario on line

androceo androcèo s. m. [formato con andro-, sull’analogia di gineceo]. – 1. La parte della casa greca antica riservata ai soli uomini, più tecnicamente detta andronìtis. 2. In botanica, il complesso [...] degli stami di un fiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

androfillìa

Vocabolario on line

androfillia androfillìa s. f. [comp. di andro- e -fillia]. – In botanica, trasformazione degli stami di un fiore in appendici di aspetto fogliaceo. ... Leggi Tutto

andròforo

Vocabolario on line

androforo andròforo s. m. [comp. di andro- e -foro]. – In botanica, prolungamento del ricettacolo fiorale, in forma di colonna che sorregge gli stami. ... Leggi Tutto

androginòforo

Vocabolario on line

androginoforo androginòforo s. m. [comp. di andro-, gino- e -foro]. – In botanica, prolungamento del ricettacolo fiorale, in forma di colonna che sorregge gli stami e il pistillo. ... Leggi Tutto

sinàndrio

Vocabolario on line

sinandrio sinàndrio s. m. [comp. di sin- e andro-]. – In botanica, complesso di stami connati in un corpo unico. ... Leggi Tutto

sinandro

Vocabolario on line

sinandro agg. [comp. di sin- e -andro]. – In botanica, detto di un androceo o dei suoi stami se questi hanno le antere più o meno riunite attorno allo stilo, mentre i loro filamenti restano liberi (come [...] per es. nei fiori delle campanule) ... Leggi Tutto

sàlice

Vocabolario on line

salice sàlice (pop. sàlcio, letter. o poet. salce) s. m. [lat. salix -ĭcis]. – 1. Nome comune delle varie specie di piante del genere Salix della famiglia salicacee, ampiamente distribuite soprattutto [...] da subrotonda a lineare; i fiori, senza perianzio, unisessuali e dioici, sono riuniti in amenti: quelli maschili con pochi stami, quelli femminili con 2 carpelli saldati in un ovario peduncolato; i frutti sono capsule contenenti semi con un ciuffo di ... Leggi Tutto

parròzia

Vocabolario on line

parrozia parròzia s. f. [forma italianizzata del lat. scient. Parrotia, dal nome del naturalista ted. F. W. Parrot, sec. 19°]. – Genere di piante amamelidacee con una sola specie, Parrotia persica, alberetto [...] dell’Iran settentr., dai bellissimi colori autunnali, con fiori privi di corolla e stami con antere rosse appariscenti, che fornisce una sorta di legno ferro di colore roseo chiaro. ... Leggi Tutto

tigliàcee

Vocabolario on line

tigliacee tigliàcee s. f. pl. [lat. scient. Tiliaceae, dal nome del genere Tilia, che è dal lat. class. tilia «tiglio»]. – Famiglia di piante malvali, generalmente legnose, con una cinquantina di generi [...] tropicali e subtropicali, con poche specie nei climi temperati; hanno di solito fiori con calice e corolla pentameri, stami numerosi, e sono caratterizzate dal possedere numerose cellule mucipare nel midollo, nella corteccia e anche nelle foglie. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Enciclopedia
didinami, stami
Presenti in un fiore, in numero di quattro, due più lunghi e due più brevi, sono caratteristici della bocca di leone e di molte Lamiacee.
andropetaloidia
Trasformazione teratologica degli stami in petali, detta anche petaloidia degli stami; è parziale quando soltanto il filamento staminale subisce questa trasformazione, rimanendo inalterata l’antera, totale se questa scompare del tutto. Se il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali