• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Botanica [114]
Medicina [8]
Biologia [6]
Lingua [4]
Matematica [4]
Zoologia [3]
Anatomia [3]
Chimica [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

càppero

Vocabolario on line

cappero càppero s. m. [lat. cappăris, gr. κάππαρις]. – 1. Pianta perenne, cespugliosa (Capparis spinosa), della famiglia capparidacee, spontanea nelle fessure delle rocce e sui muri, nella regione mediterranea; [...] ha foglie ovali o quasi rotonde, con due spine (stipole) alla base del picciolo, fiori grandi bianchi o rosei, numerosi stami e frutto a bacca bislungo. I bocci fiorali di una varietà senza spine, coltivata, si conservano sotto sale o sotto aceto, ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] delle piante, proposto da C. Linneo (1735) e oggi non più usato, basato sui caratteri degli organi cosiddetti sessuali, cioè stami e pistilli, presenti in un fiore: in esso le piante erano distribuite in 24 classi, di cui 23 per le fanerogame e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

lemnàcee

Vocabolario on line

lemnacee lemnàcee s. f. pl. [lat. scient. Lemnaceae, dal nome del genere Lemna (v. la voce prec.)]. – Famiglia di piante acquatiche monocotiledoni che vivono, galleggianti o sommerse, in acque stagnanti [...] più radici, da una sola non ramificata, o mancare; le infiorescenze, molto piccole e formate da fiori unisessuali con 1-2 stami o con un pistillo, sono localizzate in una tasca della foglia. Comprendono sei generi con una trentina di specie, comunem ... Leggi Tutto

papàvero

Vocabolario on line

papavero papàvero s. m. [lat. papāver -ĕris]. – 1. a. Genere di piante papaveracee (lat. scient. Papaver) comprendente un centinaio di specie dell’emisfero boreale, alcune delle quali sono coltivate [...] sono piante annuali, biennali o perenni con fiori bianchi, rossi o gialli, piuttosto vistosi, con 2 sepali, 4 petali, molti stami e un pistillo con grosso ovario supero senza stilo formato da una ventina di carpelli; il frutto è una capsula poricida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vïòla¹

Vocabolario on line

viola1 vïòla1 s. f. [dal lat. viŏla, con spostamento d’accento]. – 1. a. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, che comprende alcune centinaia di specie: sono quasi tutte piante erbacee [...] ; hanno fiori zigomorfi con il petalo inferiore prolungato in sperone nel quale si prolungano le appendici nettarifere dei due stami anteriori. Le specie della flora italiana sono una quarantina; tra queste la v. mammola (lat. scient. Viola odorata ... Leggi Tutto

papiglionàcee

Vocabolario on line

papiglionacee papiglionàcee (o papilionàcee) s. f. pl. [lat. scient. Papilionaceae, der. del lat. class. papilio -onis «farfalla», con riferimento alla morfologia della corolla]. – In botanica, famiglia [...] da due petali concresciuti verso la sommità, che racchiudono gli antofilli fertili; l’androceo è in genere formato da 10 stami mono- o diadelfi, il gineceo monocarpellare dà origine al tipico frutto chiamato legume. Ha grande interesse biologico e ... Leggi Tutto

iridàcee

Vocabolario on line

iridacee iridàcee s. f. pl. [lat. scient. Iridaceae, dal nome del genere Iris: v. iris2]. – Famiglia di piante monocotiledoni molto importante, comprendente una settantina di generi (iris, croco, fresia, [...] mediana in modo da far combaciare la faccia superiore delle due metà; i fiori, variamente colorati, isolati o riuniti in infiorescenze e avvolti da una spata membranosa, hanno un solo ciclo di tre stami e l’ovario infero; il frutto è una capsula. ... Leggi Tutto

rodòtipo

Vocabolario on line

rodotipo rodòtipo s. m. [lat. scient. Rhodotypos, comp. del gr. ῥόδον «ròsa» (v. rodo-) e τύπος «modello, immagine» (v. -tipo), per la somiglianza dei suoi fiori con quelli di una rosa]. – Genere di [...] la sola specie Rhodotypos scandens, arbusto molto ramoso con foglie ovate seghettate e fiori bianchi solitarî a 4 petali e numerosi stami, originario del Giappone e della Cina e coltivato nelle regioni temperate per la bella fioritura e per l’effetto ... Leggi Tutto

ìris²

Vocabolario on line

iris2 ìris2 s. f. [lat. scient. Iris, dal lat. class. iris, che a sua volta è dal gr. ἴρις (v. iride), nome dato a queste piante, secondo Dioscoride, per la varietà cromatica dei loro fiori, simile a [...] , sono caratterizzati da tre tepali esterni ripiegati in basso e da tre tepali interni rivolti verso l’alto, da solo tre stami e da tre stili petaloidi ricurvi sui tepali esterni; l’ovario infero produce, come frutto, una capsula oblunga con numerosi ... Leggi Tutto

strelitzia

Vocabolario on line

strelitzia 〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. [...] chiamate fiori (inserite all’ascella di una spata navicolare e appuntita), fiori, nettamente zigomorfi, ermafroditi con solo 5 stami fertili, e piccole capsule per frutto. Alcune specie, originarie del Sud Africa e interessanti la floricoltura (in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
didinami, stami
Presenti in un fiore, in numero di quattro, due più lunghi e due più brevi, sono caratteristici della bocca di leone e di molte Lamiacee.
andropetaloidia
Trasformazione teratologica degli stami in petali, detta anche petaloidia degli stami; è parziale quando soltanto il filamento staminale subisce questa trasformazione, rimanendo inalterata l’antera, totale se questa scompare del tutto. Se il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali