• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Botanica [8]

primulali

Vocabolario on line

primulali s. f. pl. [lat. scient. Primulales, dal nome del genere Primula: v. primula]. – Ordine di piante erbacee o legnose con foglie di solito semplici ed intere, per lo più alterne, ma anche opposte [...] 5 stami normali epipetali i cui filamenti sono in genere concresciuti con la corolla e da 5 stami ridotti a staminodî o presenti solo come cordoni vascolari; il gineceo, sempre uniloculare, matura formando frutti diversi: capsule, bacche o drupe. All ... Leggi Tutto

scrofulariali

Vocabolario on line

scrofulariali s. f. pl. [lat. scient. Scrophulariales, dal nome del genere Scrophularia (v. scrofularia)]. – Ordine di piante comprendente oltre diecimila specie suddivise in una dozzina di famiglie [...] ermafroditi, simpetali con corolla tipicamente pentamera e bilabiata; androceo con tendenza a ridurre il numero degli stami da 5 a 2 per la formazione di staminodî; gineceo di solito bicarpellare dal quale si forma un frutto a capsula, drupa o bacca. ... Leggi Tutto

nettarovìa

Vocabolario on line

nettarovia nettarovìa s. f. [comp. di nèttare e via2]. – In botanica, organo dei fiori, costituito da peli, verruche, staminodî, atto a guidare i pronubi dall’apertura del fiore alla nettaroconca (per [...] es., la striscia di peli gialli sui tepali esterni di molte iris) ... Leggi Tutto

semafillo

Vocabolario on line

semafillo s. m. [comp. del gr. σῆμα «segno» (con allusione alla funzione di richiamo) e -fillo]. – In botanica, ognuno degli antofilli sterili (sepali, petali, tepali) e anche gli staminodî e le brattee [...] colorate che svolgono funzione di richiamo per gli organismi impollinatori ... Leggi Tutto

sterculiàcee

Vocabolario on line

sterculiacee sterculiàcee s. f. pl. [lat. scient. Sterculiaceae, dal nome del genere Sterculia: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante malvali con diverse centinaia di specie, delle regioni tropicali [...] di vario tipo oppure solitarî (androceo teoricamente con due cicli di stami, ma, salvo eccezioni, uno costituito da staminodî, l’altro di 5 stami a filamenti concresciuti in una colonnina), e frutto deiscente o indeiscente, spesso diviso in ... Leggi Tutto

marantàcee

Vocabolario on line

marantacee marantàcee s. f. pl. [lat. scient. Marantaceae, dal nome del genere Maranta (v. la voce prec.)]. – Famiglia di piante monocotiledoni zingiberali, rappresentate da specie erbacee perenni, originarie [...] perianzio differenziato in calice e corolla, sono ermafroditi ma con un solo stame fertile, essendo gli altri cinque trasformati in staminodi; i frutti sono capsule o bacche. La famiglia comprende una trentina di generi con circa 400 specie, tra le ... Leggi Tutto

staminòdio

Vocabolario on line

staminodio staminòdio s. m. [der. del lat. stamen -mĭnis «stame» (inteso qui nel sign. botanico)]. – In botanica, stame rudimentale per sviluppo incompleto e di solito costituito del solo filamento, [...] , come in gran parte delle scrofulariacee; può svolgere funzione nettarifera, come per es. nei fiori di Parnassia palustris, che portano 5 stami normali alternati ad altrettanti staminodî, ognuno con piccole ghiandole in sostituzione dell’antera. ... Leggi Tutto

żingiberali

Vocabolario on line

zingiberali żingiberali s. f. pl. [lat. scient. Zingiberales, dal nome del genere Zingiber (v. la voce prec.)]. – Ordine di piante monocotiledoni, chiamate anche scitaminee; sono erbe rizomatose i cui [...] fiori zigomorfi o asimmetrici hanno staminodî petaloidi; vengono suddivise in poche famiglie, tra cui le musacee, le strelitziacee e le zingiberacee. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
androceo
L’insieme degli organi riproduttori maschili (stami e staminodi) delle Angiosperme, che nei fiori ermafroditi formano uno o più cicli tra perianzio e gineceo. Gli stami possono essere liberi o saldati tra loro in uno, due o più gruppi. Si parla...
Cannacee
Famiglia di Monocotiledoni, appartenente all’ordine delle Zingiberali, comprendente piante rizomatose originarie dell’America, con grandi foglie penninervie e vistosi fiori trimeri. Questi sono caratterizzati da 1-5 stami sterili (staminodi),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali