• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1535 risultati
Tutti i risultati [1535]
Lingua [3]
Diritto [2]
Diritto civile [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Diritto pubblico [1]

Pansessuale

Neologismi (2023)

pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su [...] di Comisso, è invece la pansessualità di Comisso, perché non era totalmente omosessuale, era una persona pansessuale». (Edoardo Ballone, Stampa sera, 18 novembre 1983, p. 10, Si parla di) • [Oliver Stone] Accettando, invece, una bella dose di vis ... Leggi Tutto

Granchio blu

Neologismi (2023)

granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente [...] . (Nazione.it, 1° settembre 2023, Arezzo Cronaca). Composto dal s. m. granchio e dall’agg. blu (o, in aggiunta, dall’agg. reale). Granchio blu è già attestato in «Stampa sera», 12 luglio 1985, p. 11, nella rubrica “Si parla di…” (Renzo Rossotti). ... Leggi Tutto

Agrumato

Neologismi (2023)

agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per [...] , a base di muschio tonchino, sino al fascino spontaneo, agrumato e un po’ country del nuovissimo Trophéé di Lancome. (Stampa sera, 21 dicembre 1983, p. 16, Obiettivo su…) • [tit.] A ciascuno il suo profumo [catenaccio] Le essenze del legno, quelle ... Leggi Tutto

Narcoboss

Neologismi (2025)

narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della [...] Bolivia, e sui narco boss di Rio. (Rocco Cotroneo, Corriere della sera, 6 ottobre 2017, p. 18, Cronache) • [tit.] Preso aggiunto al s. m. e f. boss. Già attestato nel quotidiano «Stampa Sera», articolo firmato p. per. del 6 ottobre 1989, p. 5 ( ... Leggi Tutto

full color

Neologismi (2008)

full color loc. agg.le Tutto a colori, interamente a colori. ◆ [tit.] Rcs MediaGroup vara il «Corriere» full color [testo] Il consiglio di amministrazione di Rcs MediaGroup si è riunito e ha ratificato [...] colore dalla prima pagina alle altre del quotidiano. (Corriere della sera, 2 agosto 2003, p. 20, Cronache) • Tra ma l’impaginazione grafica è quella della nuova veste «full color». (Stampa, 24 ottobre 2006, Torino, p. 49). Espressione ingl. composta ... Leggi Tutto

googlare

Neologismi (2008)

v. intr. e tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ormai «cercare su Google» è diventato sinonimo di «cercare su Internet» e [...] Internet, che ne contiene più di due miliardi. (Alberto Viotto, Stampa, 22 settembre 2004, Tuttoscienze, p. 2) • Per lo stesso poi ci si fa l’abitudine. (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 18 ottobre 2007, p. 42). Derivato dal nome proprio ingl. ... Leggi Tutto

notizia

Thesaurus (2018)

notizia 1. MAPPA Una NOTIZIA è un’informazione su di sé o su altri, data da chi è direttamente coinvolto oppure riferita o ricevuta tramite altre persone (è confermata la n. del nostro prossimo trasferimento; [...] interesse pubblico, per lo più recenti, ed è comunicata dalla stampa o da altri mezzi di comunicazione di massa (radio, di ciò. È una notizia che non è giunta prima di ieri sera, vi dico. Poco mancò che quell’incontro, che aveste coi francesi ... Leggi Tutto

Spottone

Neologismi (2023)

spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni [...] moda italiana ambientato sullo sfondo dell'India. (si. ro., Stampa, 23 gennaio 1991, p. 30, Spettacoli) • Con le che devono sembrare essere fatte a Roma! (Fredo Valla, Corriere della sera.it, 21 febbraio 2023, Corriere Torino, La giornata vista da qui ... Leggi Tutto

Dealcolizzare

Neologismi (2023)

dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, [...] «dealcolizzato» su provvedimento delle autorità pubbliche: dalle 22 di sera è vietata, sull'asse via Ginori-via Nazionale, la che si va defilando a Bruxelles. (Mauro Pigozzo, Corriere della sera.it, 7 maggio 2021, Corriere del Veneto / Cucina e vini ... Leggi Tutto

Tortellino magico

Neologismi (2023)

tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza [...] così che con ironia la notista politica del Corriere della Sera Maria Teresa Meli prese a scrivere del “tortellino magico nel Pd, oltre che distratti da altri incarichi. (Niccolò Carratelli, Stampa, 31 maggio 2023, p. 3, Primo piano). Composto dal s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 154
Enciclopedia
Stampa, La
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
giornale
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali