dimissione protetta
loc. s.le f. Il dimettere un paziente ricoverato in una struttura sanitaria, assicurandogli un’adeguata assistenza domiciliare. ◆ C’è molto da fare per esigere che i reparti ospedalieri [...] ne hanno usufruito già in 220. (Paolo Brogi, Corriere della sera, 23 novembre 2004, p. 54, Cronaca di Roma) • primarie, e la rete dei servizi integrati socio-sanitari». (Giorgio Longo, Stampa, 17 gennaio 2008, Alessandria, p. 64).
Composto dal s. f. ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti [...] sistema giudiziario, delle imprese e dell’informazione. (Corriere della sera, 21 gennaio 2003, p. 22, Economia) • La «in assenza di tali misure, un rapido declassamento». (Gigi Garanzini, Stampa, 6 maggio 2006, p. 30, Sport).
Composto dal s. ingl ...
Leggi Tutto
vallettopoli
(Vallettopoli), s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato da favoritismi concessi a aspiranti vallette televisive in cambio di prestazioni sessuali. ◆ quando nell’estate del 1996 scoppiò la [...] «girato le tette» proprio verso il partito di [Maurizio] Gasparri: (Stampa, 31 dicembre 2001, p. 14, Interno) • è ciò che quindici anni fa, con Tangentopoli. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 15 marzo 2007, p. 1, Prima pagina).
Composto dal ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati [...] riproduzioni dei parchi di divertimento. (Maria Latella, Corriere della sera, 12 maggio 2001, p. 54) • Il sociologo si accelera il processo di disneyzzazione del mondo». (Lea Mattarella, Stampa, 26 agosto 2006, p. 25, Società e Cultura).
Derivato ...
Leggi Tutto
docureality
(docu-reality), s. m. inv. Documentario televisivo che propone scene di vita realmente accadute. ◆ «Una tv per scelta» è lo slogan con cui si identifica La7 per la prossima stagione televisiva, [...] ai fornelli di ristoranti famosi; (Emilia Costantini, Corriere della sera, 8 luglio 2005, p. 38, Spettacoli) • Un essa sia vera chi lo sa) e documentazione filmata. (Alessandra Comazzi, Stampa, 15 febbraio 2007, p. 44, Spettacoli) • E se al posto ...
Leggi Tutto
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca [...] » [Mario Monti intervistato da Carlo Bastasin e Enrico Singer]. (Stampa, 3 maggio 2001, p. 3, Europa) • «Nel rapporto menefreghista» [Giuseppe De Rita intervistato da Paolo Conti]. (Corriere della sera, 2 gennaio 2008, p. 10, Politica).
Derivato dal s ...
Leggi Tutto
centrocampistico
agg. Nel gioco del calcio, da centrocampista; proprio di chi gioca nella zona mediana del campo. ◆ Meglio parlare dell’avventura centrocampistica [di Roberto Mancini] accanto a [Matías [...] Jesús] Almeyda o [Dejan] Stankovic. (Fabio Maccheroni, Corriere della sera, 3 febbraio 1999, p. 41, Sport) • [Davide] mania della velocità in auto, come [Domenico] Fioravanti. (G. P. O., Stampa, 20 settembre 2000, p. 30, Sport).
Derivato dal s. m. e ...
Leggi Tutto
vetriolico
agg. Al vetriolo, tagliente, fortemente polemico. ◆ a Boston tutti sanno che il più vetriolico attacco alla politica estera di [George W.] Bush è venuto da un’altra illustre «ex mamma in scarpe [...] la senatrice di Washington Patty Murray, (Alessandra Farkas, Corriere della sera, 27 luglio 2004, p. 4, In primo piano) • ultimo incidente di questa vetriolica campagna elettorale. (Paolo Passarini, Stampa, 1° aprile 2006, p. 2, Interno).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
ceppalonico
s. m. e f. e agg. (iron.) Di Ceppaloni; per estensione, di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ capo ufficio stampa di Clemente Mastella quando lo statista ceppalonico stava al Lavoro [...] quando già era stato incartato con il fiocco, dal nuovo ministro Tiziano Treu ieri fatto fuori. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 23 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina) • Se ne sono dette davvero di tutti i colori, negli ultimi giorni, ma ora ...
Leggi Tutto
riproporzionalizzazione
(ri-proporzionalizzazione), s. f. Ritorno a una rappresentatività politica ispirata a un criterio proporzionale. ◆ qualche riflessione in più forse è utile, se anche una pure [...] possibile «ri-proporzionalizzazione» del sistema politico. (Paolo Franchi, Corriere della sera, 24 maggio 1998, p. 1, Prima pagina) • «In altra pioggia sul bagnato. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 7 aprile 2007, p. 1, Prima pagina).
...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...