charmoso
agg. Gradevole, armonioso, che conquista. ◆ via della Rocca (e ancor di più via dei Mille) è un’intatta delizia architettonica. Dato che siamo in una moderna città magari prima di sedervi sulla [...] un prezzo. (Gianni Farinetti, Stampa, 20 marzo 1998, Torinosette, p. 41) • Il Diana, ieri sera, ha ricevuto 300 persone, per , era stato fatto anche un giornale. (Lina Sotis, Corriere della sera, 30 settembre 1998, p. 49, Cronaca di Milano) • [Inge ...
Leggi Tutto
rischio obesita
rischio obesità loc. s.le m. Preoccupazione per un eccesso alimentare protratto nel tempo che può determinare il sovrappeso corporeo. ◆ [tit.] Due ore di tv e per i bambini scatta il [...] rischio obesità (Corriere della sera, 4 settembre 2003, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Un occhio alla merenda per battere il dopo il parto, il fumo e la mobilità sostenibile. (Andrea Garassino, Stampa, 24 aprile 2007, Cuneo, p. 78).
Composto dal s. m. ...
Leggi Tutto
risottata
s. f. Mangiata collettiva di risotto. ◆ Una è la festa ufficiale, per dimostrare ai militanti che è sempre Forza Italia l’azionista di maggioranza della politica milanese. L’altra è una riunione [...] essere, di fatto, il seguito della risottata del Parco Nord. (Stampa, 21 settembre 2003, Vivere Milano, p. 4) • [tit.] Noverasco, frazione di Opera, al confine con Milano. (Corriere della sera, 29 febbraio 2004, p. 50, Lombardia).
Derivato dal s. ...
Leggi Tutto
chimerismo
s. m. Incrocio di elementi che hanno origine da organismi diversi. ◆ I casi di chimerismo sono destinati probabilmente ad aumentare con la fecondazione in vitro. Per aumentare le probabilità [...] di gravidanze multiple e quindi di chimerismo. (Gabriele Milanesi, Stampa, 18 febbraio 2004, Tuttoscienze, p. 3) • I sistema immunitario del donatore e del ricevente. (Elena Meli, Corriere della sera, 17 febbraio 2008, p. 62).
Derivato dal s. f. ...
Leggi Tutto
risparmio etico
loc. s.le m. Risparmio che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ In anni più recenti, poi, sono arrivate altre «motivazioni» [...] commissioni prelevate alla clientela: si tratta dei «charity funds». (Stampa, 2 aprile 2001, Tuttosoldi, p. 2) • I fondi in Europa non supera il 2% di quella gestita. (Corriere della sera, 20 giugno 2002, p. 25, Economia) • Risparmio etico, housing ...
Leggi Tutto
chirurgo robot
chirurgo-robot (chirurgo robot), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ l’impiego del chirurgo robot, già ampiamente utilizzato [...] , potrà essere dimesso a brevissimo termine». (Angelo Conti, Stampa, 4 aprile 2002, p. 38, Cronaca di Torino) Sacco, Niguarda, Ieo, Centro Diagnostico, Besta, San Carlo (Corriere della sera, 17 giugno 2007, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. ...
Leggi Tutto
violanteo
agg. Di Luciano Violante, esponente politico del centrosinistra. ◆ L’ironia violantea finisce in realtà per sfidare una politica che di Commissioni d’inchiesta – nominate, anche se spesso solo [...] da rasentare il più informe e inedito paradosso. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 24 maggio 2003, p. 3, Interno) • Allorché Luciano lo scudiero prodiano Arturo Parisi. (Paolo Mieli, Corriere della sera, 29 ottobre 2003, p. 43, Commenti) • Gustavo ...
Leggi Tutto
violativo
agg. Che viola, non rispetta una disposizione, un accordo, una legge. ◆ Ecco il telegramma inviato: «Secondo notizie di stampa, la programmata rappresentazione della piece di Aldo Nove conterrebbe [...] dar luogo alla violazione dei diritti suddetti. Riservando ogni azione risarcitoria ai miei assistiti». (Emilia Costantini, Corriere della sera, 29 agosto 1998, p. 33) • «Ripeto. Fra me e [Guido] Bertolaso le divergenze sono solo, ed esclusivamente ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste [...] usano il fior di latte, la pasta per la sera viene preparata al mattino e viceversa, non viene manipolata fino viene poi piegata in quattro per essere consumata in piedi. (Carlo Petrini, Stampa, 1° dicembre 2001, Tuttolibri, p. 6) • i giovani, saturi ...
Leggi Tutto
citta digitale
città digitale loc. s.le f. Insediamento urbano che dispone di tecnologie e collegamenti telematici mediante i quali i cittadini possono partecipare a reti civiche e usufruire di informazioni [...] Milano e i presupposti non mancano. (Franco Morganti, Corriere della sera, 11 agosto 2004, p. 45, Cronaca di Milano) • Niente Piano «chief advisor» per il piano regolatore (Stefania Miretti, Stampa, 7 giugno 2007, p. 12, Interno).
Composto dal s ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...