mister Pesc
(Mister Pesc, Mr Pesc), loc. s.le m. inv. Figura istituzionale dell’Unione europea che ha il compito di rappresentare unitariamente la Politica estera e di sicurezza comune (Pesc) in ambito [...] gli Stati in ordine sparso, come la crisi irachena ha clamorosamente confermato. (Stampa, 27 settembre 2002, p. 6, Interno) • [tit.] E governi, il cosiddetto «Mr Pesc». (Ivo Caizzi, Corriere della sera, 21 maggio 2007, p. 12, Esteri).
Composto dal s. ...
Leggi Tutto
monopartisan
s. m. e agg. inv. L’orientamento politico che incontra il consenso di un solo schieramento; promosso da una sola parte politica. ◆ Sul bicameralismo [Marcello Pera] dice: «Non è più efficiente [...] maggioranza «a procedere unilateralmente». (M[aria] G[razia] B[ruzzone], Stampa, 7 settembre 2003, p. 7, Interno) • [tit.] Una che privilegia il «monopartisan»). (Maria Luisa Agnese, Corriere della sera, 17 aprile 2008, p. 1, Prima pagina).
Dall’ ...
Leggi Tutto
montanellismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Indro Montanelli (1909-2001). ◆ Vado all’esame e – miseria, da non crederci – porto a casa un trenta e lode. [...] storico-mentale) custodito nella collezione del «Corriere della Sera» come uno dei suoi gioielli più preziosi, persino dopo , per poi tornarvi con commozione. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 9 marzo 2006, p. 43, Commenti).
Derivato dal nome ...
Leggi Tutto
Montezemolo-pensiero
(Montezemolo pensiero), loc. s.le m. inv. La concezione manageriale e politica di Luca Cordero di Montezemolo. ◆ A questi interrogativi l’ingegner Luca Cordero di Montezemolo, presidente [...] il patron della McLaren, Ron Dennis. (Nestore Morosini, Corriere della sera, 16 dicembre 2000, p. 47, Sport) • E allora eccolo fiscale, innovazione, maggior flessibilità». (F[ederico] Mon[ga], Stampa, 17 giugno 2003, p. 18, Economia) • «Per ...
Leggi Tutto
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano [...] ha già definiti i «Moratti-boys». (Felice Saulino, Corriere della sera, 7 dicembre 2001, p. 22, Cronache) • Viva Letizia minuti il suo proverbiale self control. (Chiara Beria di Argentine, Stampa, 1° aprile 2008, p. 7, Interno).
Composto dal nome ...
Leggi Tutto
moviolistico
agg. Tipico del movimento delle immagini alla moviola; per estensione, rallentato. ◆ Da quattro partite (in pratica da quando le venne fischiato il primo rigore contro, nel derby con il [...] hanno accompagnato il suo avvio in stile moviolistico. (Fabio Vergnano, Stampa, 23 novembre 2001, p. 39, Sport) • Qualche novità politica italiana, è una novità. (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 3 aprile 2008, p. 42, Commenti).
Derivato dal s ...
Leggi Tutto
multiculturalista
agg. Relativo all’integrazione di culture diverse. ◆ La sinistra è divisa fra chi ha capito che, per conquistare consensi, occorre sapere governare i processi immigratori con razionalità, [...] l’autorevole giornalista italiano Magdi Allam sul Corriere della sera pochi giorni dopo, l’assassinio di [Theo] van che non ci sentiamo di condannare nel suo fondo. (Gianni Vattimo, Stampa, 14 ottobre 2007, p. 31, Società e Cultura).
Derivato dall ...
Leggi Tutto
halal
agg. inv. Nella religione islamica, conforme ai precetti; con particolare riferimento a cibi e alimenti. ◆ La gran parte degli imam d’Europa sono stipendiati dai rispettivi Paesi d’origine, da [...] carne halal, ovvero islamicamente lecita. (Magdi Allam, Corriere della sera, 25 aprile 2005, p. 1, Prima pagina) • Se (Domenico Quirico, Stampa, 24 giugno 2008, p. 14, Estero).
Dall’arabo halal.
Già attestato nel Corriere della sera del 27 maggio ...
Leggi Tutto
hojatoleslam
s. m. inv. Alta dignità religiosa islamica. ◆ Cappuccino e cornetto per l’hojatoleslam. Appena sbarcato a Ciampino [...] Mohammad Khatami riceve sorridente il benvenuto dell’occidente. (Marco [...] donne sono tutelate dal diritto, soprattutto in Europa. (Farian Sabahi, Stampa, 13 settembre 2007, p. 38, Società e Cultura) • L iraniane dopo la Rivoluzione. (Alessandra Coppola, Corriere della sera, 13 aprile 2008, p. 15, Esteri).
Dall’arabo ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di [...] europea sull’abuso di mercato». (Federico De Rosa, Corriere della sera, 7 marzo 2002, p. 25, Economia) • Un algoritmo per cioè i fenomeni di insider trading o di aggiotaggio. (F. Man., Stampa, 5 giugno 2003, p. 16, Economia) • La nuova legge sull ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...