• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1535 risultati
Tutti i risultati [1535]
Lingua [3]
Diritto [2]
Diritto civile [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Diritto pubblico [1]

acchiappalettori

Neologismi (2008)

acchiappalettori (acchiappa-lettore), agg. Che tende a catturare l’attenzione e l’interesse dei lettori. ◆ Ecco la trovata: [Rocco] Pinto ha chiesto a personaggi molto diversi tra loro di dare un suggerimento [...] ’iniziativa a largo raggio e sull’intero suolo italiano. (Silvia Francia, Stampa, 19 giugno 2001, p. 46, In Città) • Il secondo , storia classica, con incipit acchiappa-lettore («Quella sera la taverna El Toro, contrariamente al solito, brulicava ... Leggi Tutto

acchiappasoldi

Neologismi (2008)

acchiappasoldi (acchiappa-soldi), agg. inv. Ideato, fatto per incassare soldi. ◆ La sentenza ridicola sul canadese dello snow board, [Ross] Rebagliati, positivo al test della marijuana, ha mostrato quanto [...] un baraccone acchiappasoldi ma senza più regole precise. (Marco Ansaldo, Stampa, 23 febbraio 1998, p. 27, Sport) • Fin qui c e necessario, e quindi più forte. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 5 febbraio 2005, p. 1, Prima pagina). Composto dal ... Leggi Tutto

acciuffabile

Neologismi (2008)

acciuffabile agg. Che si può afferrare, raggiungere. ◆ I punti del «Sanremo» per la classifica del campionato italiano valgono il cinquanta per cento in più rispetto alle altre gare italiane, ma non [...] piazzamenti sono, sulla carta, più facilmente destinati ai grandi big. (Stampa, 9 ottobre 1999, Imperia, p. 40) • «La vera mia Varese» [Andrea Meneghin intervistato da Flavio Vanetti]. (Corriere della sera, 24 marzo 2005, p. 47, Sport) • [tit.] ... Leggi Tutto

obiettivo mirato

Neologismi (2008)

obiettivo mirato loc. s.le m. Obiettivo da colpire o perseguire, individuato e fissato con precisione. ◆ La strategia militare sembra essere quella di colpire obiettivi mirati, collegati alla leadership [...] scontri nella tranquilla città di Gedda. (Cecilia Zecchinelli, Corriere della sera, 30 maggio 2004, p. 3, In primo piano) • contro cittadini iracheni», ha detto una fonte statunitense. (E. St., Stampa, 15 agosto 2007, p. 12, Estero). Composto dal s. m ... Leggi Tutto

aerogel

Neologismi (2008)

aerogel s. m. inv. Sostanza schiumosa molto soffice e leggera, capace di catturare elementi presenti nell’atmosfera. ◆ Protagonista dell’impresa è Stardust, polvere di stelle, un nuovo robot cosmico [...] senza venir distrutte dall’impatto. (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 6 febbraio 1999, p. 18, Cronache) • Ci nelle sue porosità schiumose le particelle rilasciate da quel corpo celeste. (Stampa, 5 giugno 2001, p. 27, Società e Cultura) • La ... Leggi Tutto

oltrismo

Neologismi (2008)

oltrismo s. m. La volontà di andare oltre, di ricercare soluzioni e posizioni innovative. ◆ il gruppo dirigente di Botteghe Oscure era convinto che la peculiarità del Pci lo ponesse al riparo dal crollo [...] , è all’origine delle odierne ipotesi uliviste di «partito democratico». (Stampa, 6 novembre 1999, p. 7, Interno) • Ma che cosa oltre” ha portato i Ds al 17%». (R. R., Corriere della sera, 23 gennaio 2007, p. 14, Politica). Derivato dall’avv. oltre ... Leggi Tutto

omissare

Neologismi (2008)

omissare v. tr. Coprire con omissis; omettere. ◆ Il 3 novembre del 2001, alle 16,58 gli investigatori della squadra mobile intercettano nei locali di Salvatore Gottuso una conversazione tra quest’ultimo, [...] intercettate su utenze di terze persone. (Vittorio Grevi, Corriere della sera, 14 agosto 2005, p. 32, Cultura) • tra idea dei nomi dei parlamentari in questione. (Luigi Ferrarella, Corriere della sera, 20 marzo 2007, p. 24, Cronache). Derivato dal s. ... Leggi Tutto

agente di quartiere

Neologismi (2008)

agente di quartiere loc. s.le m. e f. Agente di polizia incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ Quindici persone arrestate, [...] di quartiere e «falchi» della squadra mobile. (Corriere della sera, 13 giugno 2003, p. 52, Cronaca di Roma) la figura del vigile o dell’agente di quartiere. (Franco Marchiaro, Stampa, 20 aprile 2007, Alessandria, p. 63). Espressione composta dal s. ... Leggi Tutto

one-off

Neologismi (2008)

one-off loc. s.le f. e agg.le Una tantum; proposto una sola volta. ◆ L’obiettivo del 2004 è sostituire almeno un terzo delle misure «one-off» del bilancio 2003 (1,2 punti di pil) con misure strutturali. [...] 15 luglio 2003, p. 3, In primo piano) • ieri sera il Consiglio dei ministri ha approvato all’unanimità il documento di programmazione p. 2, Politica). Dall’ingl. one-off. Già attestato nella Stampa del 21 marzo 1995, p. 7, Economia (Stefano Lepri). ... Leggi Tutto

operatore della sicurezza

Neologismi (2008)

operatore della sicurezza loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli [...] rapiti a Baghdad, a Lorenzo Cremonesi del «Corriere della sera» nell’intervista pubblicata domenica. (Tirreno, 14 aprile 2004 Fini per aderire a La Destra di Francesco Storace e Nello Musumeci. (Stampa, 10 marzo 2008, p. 6, Interno). Composto dal s. m ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 154
Enciclopedia
Stampa, La
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
giornale
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali