• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1535 risultati
Tutti i risultati [1535]
Lingua [3]
Diritto [2]
Diritto civile [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Diritto pubblico [1]

orlandismo

Neologismi (2008)

orlandismo s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro [...] venti!» (campagne elettorali vinte in Sicilia). (Aldo Cazzullo, Stampa, 26 giugno 2001, p. 3, Interno) • Francesco Forgione me sembrava un cadavere ambulante». (Felice Cavallaro, Corriere della sera, 15 maggio 2007, p. 3, Primo piano). Derivato dal ... Leggi Tutto

ortista

Neologismi (2008)

ortista s. m. e f. Chi si dedica a coltivare un orto. ◆ Recentemente hanno partecipato ben 500 persone a un loro bando per 248 orti nel al parco delle Cave e verso dalle parti di Figino, proprio nell’area [...] . Tutta gente stufa di star chiusa in un bar». (Letizia Moizzi, Stampa, 30 giugno 2002, Milano, p. 4) • Gli «ortisti» di che si creano attorno alle cascine. (Agostino Gramigna, Corriere della sera, 10 luglio 2008, p. 4, Primo piano). Derivato dal ... Leggi Tutto

ammazzagrandi

Neologismi (2008)

ammazzagrandi s. m. e f. e agg. inv. Chi o che sconfigge, stronca gli avversari più importanti e accreditati. ◆ Quel che resta del Parma è una squadra allo sbando. […] Il 2-0 che ha inflitto ai gialloblù [...] , svuota ogni ambizione e allestisce scenari cupi. (Brunella Ciullini, Stampa, 16 marzo 1998, p. 30, Sport) • Poi [Gigi di ammazzagrandi e ne andiamo orgogliosi». (Giancarla Ghisi, Corriere della sera, 16 febbraio 2003, p. 43, Sport) • Domani la ... Leggi Tutto

anglocrazia

Neologismi (2008)

anglocrazia s. f. Posizione di predominio della lingua inglese in ambito internazionale. ◆ E se succedesse davvero? Se ci svegliassimo una mattina e scoprissimo che l’inglese è diventato la lingua unica [...] giornalisti italiani, finisca sotto accusa per aver osato sfidare l’anglocrazia della più grande sala stampa del mondo. (Andrea Bonanni, Corriere della sera, 7 aprile 2000, p. 13, Esteri). Composto mediante la giustapposizione dei confissi anglo- e ... Leggi Tutto

nazicomunista

Neologismi (2008)

nazicomunista (nazi-comunista), s. m. e f. e agg. Chi aderisce o si ispira a regimi totalitari e repressivi come il nazismo e il comunismo; che richiama regimi nazisti e comunisti. ◆ Secondo [Marco] [...] molto» [Pierluigi Castagnetti intervistato da Maria Teresa Meli]. (Stampa, 7 gennaio 2001, p. 6, Interno) • Peter serbi e nazi-comunisti di «pulizia etnica». (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 19 giugno 2006, p. 22, Commenti). Composto dai s. m ... Leggi Tutto

anni di fango

Neologismi (2008)

anni di fango loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia [...] di alcuni dei suoi esponenti. (Riccardo Chiaberge, Corriere della sera, 27 novembre 1999, p. 37, Cultura) • Al diventa il tragico emblema degli anni di fango siciliani. (Alfio Caruso, Stampa, 15 maggio 2007, p. 45, Società e Cultura). Espressione ... Leggi Tutto

neocostituente

Neologismi (2008)

neocostituente (neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», [...] Borghesia imperialista italiana». (Maria Antonietta Calabrò, Corriere della sera, 21 maggio 1999, p. 9, Politica) • a dare un taglio netto alle aspirazioni «ritocchiste». (Marcello Sorgi, Stampa, 2 giugno 2006, p. 1, Prima pagina). Composto dal ... Leggi Tutto

anti-Alzheimer

Neologismi (2008)

anti-Alzheimer (anti Alzheimer), agg. inv. Che previene e cura le conseguenze degenerative del morbo di Alzheimer. ◆ Ora sono tre i farmaci anti Alzheimer, utilizzati e monitorati nel progetto «Cronos» [...] di servizi di diagnosi e cura. (Margherita De Bac, Corriere della sera, 24 luglio 2001, p. 20, Cronache) • [tit.] Quel anti-Alzheimer trovato sotto il corpo potrebbe spiegare molte cose, (Stampa, 21 giugno 2007, Savona, p. 67). Derivato dall’ ... Leggi Tutto

neoproporzionalistico

Neologismi (2008)

neoproporzionalistico (neo-proporzionalistico), agg. Che sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ «È uno scandalo trasformare le elezioni europee in un sondaggio nazionale, [...] Antonio] Di Pietro di dar credito al «delirio neoproporzionalistico». (Corriere della sera, 17 febbraio 1999, p. 1, Prima pagina) • La destra italiana » [Walter Veltroni riportato da Antonella Rampino]. (Stampa, 26 ottobre 2000, p. 9, Interno). ... Leggi Tutto

antiautovelox

Neologismi (2008)

antiautovelox (anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva [...] , ma l’ho comprato a San Marino». (Alessandro Trocino, Corriere della sera, 3 agosto 2002, p. 13, Cronache) • La promessa, reclamizzata fino per il reato di «frode in commercio». (Giorgio Ballario, Stampa, 19 settembre 2003, p. 39, Cronaca di Torino) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 154
Enciclopedia
Stampa, La
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
giornale
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali