• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1535 risultati
Tutti i risultati [1535]
Lingua [3]
Diritto [2]
Diritto civile [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Diritto pubblico [1]

neurocomportamentale

Neologismi (2008)

neurocomportamentale agg. Relativo all’incidenza del sistema nervoso sul comportamento. ◆ Il professor Carlo Agostoni, associato di pediatria all’Università di Milano, aggiunge: «Il Dha non solo ottimizza [...] di alimentare le vacche con le alghe marine. (Grazia Longo, Stampa, 13 febbraio 2003, p. 45, Cronaca di Torino) • L allergie, migliore sviluppo neurocomportamentale. (Marcello Giovannini, Corriere della sera, 12 giugno 2005, Corriere Salute, p. 2) ... Leggi Tutto

neuronavigazione

Neologismi (2008)

neuronavigazione s. f. Tecnica utilizzata negli interventi neurochirurgici per la mappatura delle zone cerebrali interessate. ◆ Mentre a Milano venivano presentate le più recenti acquisizioni nel campo [...] paziente mantenuto completamente sveglio. (Cesare Peccarisi, Corriere della sera, 24 novembre 2002, p. 51, Cronaca di Milano per procedere con l’intervento classico, in anestesia totale. (Stampa, 17 febbraio 2006, p. 46, Cronaca di Torino) ... Leggi Tutto

anticontagio

Neologismi (2008)

anticontagio agg. Finalizzato a prevenire forme di contagio virale. ◆ Dopo la Bse, l’Afta epizootica. E crescono le preoccupazioni degli allevatori: «Questa nuova epidemia che si va diffondendo in Europa [...] si applicano le disposizioni nazionali anticontagio. (Mauro Facciolo, Stampa, 16 marzo 2001, Alessandria, p. 41) • ’alleanza di chiese, moschee e volontari laici. (Gianni Riotta, Corriere della sera, 9 dicembre 2004, p. 8, Esteri) • Da Ruegen non si ... Leggi Tutto

antidalemiano

Neologismi (2008)

antidalemiano agg. Contrario alla linea politica di Massimo D’Alema, esponente del centrosinistra. ◆ dopo il via libera della Quercia esiste una maggioranza parlamentare a favore della commissione d’inchiesta. [...] della sinistra ulivista e antidalemiana. (Stefano Folli, Corriere della sera, 11 luglio 1998, p. 2, In primo piano) lui alzò le spalle, «tanto era un triciclo». (Antonella Rampino, Stampa, 3 novembre 2007, p. 11, Interno). Derivato dall’agg. dalemiano ... Leggi Tutto

non-vip

Neologismi (2008)

non-vip (non vip), s. m. e f. inv. (iron.) Chi non fa parte del mondo dei vip. ◆ Venditti si sente come «un notaio», o forse un papa. Antonello I rappresenterà «tutti i vip e i non vip della città. La [...] andare via come se avesse passato una sera in Paradiso». (Valerio Cappelli, Corriere della sera, 24 giugno 2001, p. 16, data dal sandalone di [Moritz] De Hadeln. (Simonetta Robiony, Stampa, 28 agosto 2003, p. 28, Spettacoli) • La disputa ideologica ... Leggi Tutto

antidegrado

Neologismi (2008)

antidegrado (anti-degrado, anti degrado), agg. inv. Che tende a contrastare il degrado; con particolare riferimento al deterioramento delle infrastrutture urbane. ◆ [tit.] Laurentino 38, barricate anti-degrado [...] associazioni dei commercianti e i comitati anti degrado del centro storico. (Stampa, 13 maggio 2006, p. 9, Interno) • A Roma di bambini per l’accattonaggio. (Virginia Piccolillo, Corriere della sera, 31 agosto 2007, p. 9, Politica). Derivato dal ... Leggi Tutto

antidisastro

Neologismi (2008)

antidisastro (anti-disastro), agg. Che pone rimedio alle conseguenze di un disastro o di una calamità naturale. ◆ «L’idea di base - spiega [Sergio] Perazzo - è di elaborare un piano che, attraverso una [...] pubblici e privati, per un grande dispositivo di intervento anti-disastro». (Stampa, 21 agosto 1999, Asti, p. 33) • Di qui la qual è per esempio «Poseidon». (Francesco Merlo, Corriere della sera, 30 ottobre 2002, p. 1, Prima pagina). Derivato dal ... Leggi Tutto

antigastrite

Neologismi (2008)

antigastrite (anti-gastrite, anti gastrite), agg. inv. Che previene o cura la gastrite. ◆ I farmaci antiulcera. C’è stato negli Usa addirittura uno spot per sostenere che un farmaco antigastrite e antiulcera [...] siederanno in panchina, munirsi di calmanti e pastiglie anti gastrite. (Stampa, 13 maggio 2002, Savona, p. 52) • Nel 2001 farmaci anti-gastrite e antidepressivi. (Daniela Monti, Corriere della sera, 20 febbraio 2003, p. 20, Cronache). Derivato dal ... Leggi Tutto

antigiornalista

Neologismi (2008)

antigiornalista (antigiornalisti, anti-giornalista), s. m. e f. e agg. Scrittore o saggista che si contrappone allo stile tipico dei giornalisti; che ha il compito di arginare e tenere lontani i giornalisti [...] rispetto all’inevitabile curiosità dei cronisti. (Francesco La Licata, Stampa, 15 novembre 2003, p. 3, Interno) • in ogni caso, si aspetta troppo da loro. (Livia Manera, Corriere della sera, 23 luglio 2006, p. 33, Cultura) • Una battuta, sfuggita a ... Leggi Tutto

anti-lavoro nero

Neologismi (2008)

anti-lavoro nero (anti lavoro nero), agg. inv. Che tende a contrastare il fenomeno del lavoro nero. ◆ Critiche per l’astrattezza del Dpef, che così com’è somiglia a una scatola vuota, ma anche suggerimenti [...] anti lavoro nero e immigrazione clandestina nella storia di Imperia. (Stampa, 13 dicembre 2006, Imperia, p. 55) • «Con la Fiera» [Onorio Rosati intervistato da Rita Querzè]. (Corriere della sera, 21 aprile 2007, p. 3, Primo piano). Derivato dalla loc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 154
Enciclopedia
Stampa, La
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
giornale
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali