big player
loc. s.le m. In economia, protagonista internazionale. ◆ «Mediaset risolverà il conflitto di interessi» attraverso un «operatore di telecomunicazioni straniero o italiano, o con un big player, [...] di questo mercato in continua evoluzione, (Stefano Porro, Stampa, 24 febbraio 2004, p. 21, Economia) • nell’Europa orientale a forte crescita. (Marika De Feo, Corriere della sera, 14 giugno 2005, p. 25, Economia).
Espressione ingl. composta ...
Leggi Tutto
filoberlusconismo
(filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio [...] Del Frate, Corriere della sera, 5 gennaio 2005, p. 51, Lombardia) • Secondo il Corriere della Sera «non temono granché Mara filo- aggiunto al s. m. berlusconismo.
Già attestato nella Stampa del 22 aprile 1994, p. 7, Interno (Maria Teresa Meli ...
Leggi Tutto
filoterrorista
(filo-terrorista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene i terroristi. ◆ Malgrado la sforzo generoso di Michele Serra che su «Repubblica» si rammarica perché «il nostro premio Nobel passa [...] commentano ciò che sarebbe stato commentato a rovescio. (Pierluigi Battista, Stampa, 1° ottobre 2001, p. 30, Appunti) • Ecco alla calunnia preventiva: smascheriamolo «prima». (Gino Strada, Corriere della sera, 7 febbraio 2003, p. 1, Prima pagina) • ...
Leggi Tutto
birraiolo
agg. (scherz.) Che produce o consuma birra. ◆ Anno Domini 1734. Il caffè, ormai esploso come moda sociale in Francia, in Italia, nei Paesi Bassi, va conquistando anche la birraiola Germania. [...] una certa qual preoccupazione... (Gian Mario Benzing, Corriere della sera, 11 novembre 1998, ViviMilano, p. 7) • Pur fatto onore a dolcetto e barolo incontrati lungo il percorso. (Piero Dadone, Stampa, 10 maggio 2005, Asti, p. 45) • In gara nelle ...
Leggi Tutto
blairismo
s. m. La strategia politica di Tony Blair, premier britannico dal 1997 al 2007. ◆ [Daniele] Lugli parla di «terza Via», un’espressione cara a Pietro Ingrao prima che se ne impossessasse, per [...] sport più amato dai sudditi del Regno Unito. (Marcello Sorgi, Stampa, 9 luglio 2007, p.1, Prima pagina) • Questi socialisti che essi pretendono di incarnare. (Bernard Henry Lévy, Corriere della sera, 21 gennaio 2008, p. 26).
Derivato dal nome proprio ...
Leggi Tutto
flexsecurity
(flex security), s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle [...] fiscali e welfare» [Mercedes Bresso intervistata da Maurizio Tropeano]. (Stampa, 8 agosto 2006, p. 9, Interno) • «Io professionale per i più svantaggiati. (Massimo Sideri, Corriere della sera, 26 febbraio 2008, p. 33).
Dall’ingl. flexsecurity, ...
Leggi Tutto
flirtoso
agg. Che si compiace di amoreggiare. ◆ Chi sia davvero il padre di Bill Clinton è un interrogativo che ha alimentato per anni la chiacchiera di paese a Hope, la piccola cittadina dell’Arkansas [...] il fronte in Italia. (A[ndrea] d[i] R[obilant], Stampa, 2 ottobre 1998, p. 14, Estero) • Parliamo alle girl », con «un comportamento flirtoso e infantile». (Alessandra Farkas, Corriere della sera, 1° febbraio 2007, p. 11).
Derivato dal s. m. ...
Leggi Tutto
fluoxetina
s. f. Psicofarmaco usato nella terapia di stati ansiosi e depressivi che contribuisce a innalzare il tono dell’umore. ◆ «Bye bye blues», addio tristezza, pillola della felicità, i soprannomi [...] anche diversi milioni di adolescenti. (Franca Porciani, Corriere della sera, 3 giugno 2004, p. 20, Cronache) • La bruciare gli zuccheri e smaltire il cibo in eccesso». (Claudio Vimercati, Stampa, 3 settembre 2006, Savona, p. 45) • Il caso più ...
Leggi Tutto
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] [...] degli Dèi» che prima competevano a Elda Tessore. (Gigi Padovani, Stampa, 10 marzo 2007, p. 71, In Città) • Luigi . di e dal s. f. eccellenza.
Già attestato nel Corriere della sera del 9 gennaio 1994, p. 18, Cronache (Luciano Mondini), con riferimento ...
Leggi Tutto
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti [...] che non vi metta a nudo. (Alessandra Mangiarotti, Corriere della sera, 4 novembre 2005, p. 23, Cronaca) • Perché mai nazionale per nascondere verità, per i propri comodi. (Lietta Tornabuoni, Stampa, 21 giugno 2007, p. 44, Società e Cultura).
Composto ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...