• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1535 risultati
Tutti i risultati [1535]
Lingua [3]
Diritto [2]
Diritto civile [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Diritto pubblico [1]

Periurbano

Neologismi (2024)

periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il [...] staff dell'Hiroshima. E ora, si ricomincia. (Silvia Francia, Stampa, 29 ottobre 2004, Torino Sette, p. 16) • Gli Fumo, insulti e niente di che… Voci dalla Francia periurbana. (Corriere della sera, 22 luglio 2018, La lettura, p. 35) • Nelle zone rurali ... Leggi Tutto

Agroecosistema

Neologismi (2024)

agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori [...] e iniziato già nel 2022. (Massimiliano Del Barba, Corriere della sera, 5 luglio 2023, p. 7, Economia). Composto dal confisso al s. m. ecosistema. Già attestato nel quotidiano «La Stampa» del 20 ottobre 1982, p. 9: «Lotta biologica: rappresenta ... Leggi Tutto

Baglioniano

Neologismi (2024)

baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. [...] forte manierismo baglioniano. (Mario Luzzatto Fegiz, Corriere della sera, 22 luglio 2013, p. 26, Spettacoli) • per la vittoria, a rimescolare le carte arriva quella della sala stampa, in attesa di quella, più pesante del televoto. (Federico ... Leggi Tutto

Quad

Neologismi (2024)

quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in [...] custoditi e caricandoli su due camion. (Marco Mologni, Corriere della sera, 13 aprile 2012, Cronaca di Milano, p. 8) • sua volta dal fr. quadricycle. Già attestato nel quotidiano «La Stampa» dell'8 ottobre 1988 (Alessandria e provincia, Sport, p. 4 ... Leggi Tutto

Automotive

Neologismi (2025)

automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può [...] ad essere competitiva e attrattiva in tutti i settori». (Emanuela Minucci, Stampa, 15 marzo 2001, p. 36, Torino / Cronaca) • strade da percorrere nell’automotive. (Thomas Bendinelli, Corriere della sera, 1° maggio 2014, Brescia, p. 8, Economia) ... Leggi Tutto

Brandmauer

Neologismi (2025)

Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata [...] chiamano il cordone sanitaio alla francese. (Mara Gergolet, Corriere della sera, 2 settembre 2024, p. 7, Primo piano) • In Germania italiana, ancora regge, seppur a fatica. (Giovanni Orsina, Stampa.it, 5 dicembre 2024, Editoriali) • Tirate giù il ... Leggi Tutto

Totopapa

Neologismi (2025)

totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 [...] una considerazione meno futile del toto-Papa. (Leonardo Zega, Stampa, 18 aprile 2005, p. 8, Cronache) • Il totopapa chi è il successore di Benedetto XVI. (Alberto Melloni, Corriere della sera,12 marzo 2013, p. 8, Primo Piano) • Del totocalcio ... Leggi Tutto

green room

Neologismi (2008)

green room loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice [...] quadrati simile ad una sala d’aspetto, dove la tensione che l’ha attraversata la prima sera del Festival è ancora palpabile. (Gian Piero Moretti, Stampa, 6 marzo 2003, p. 10) • Radio 2 in particolare trasferirà il pomeridiano «Gli spostati» in una ... Leggi Tutto

divanista

Neologismi (2008)

divanista s. m. e f. Chi ha la consuetudine di viaggiare facendosi ospitare e dormendo sul divano; chi attende in poltrona o su un divano. ◆ Viaggiando si creano delle reti di amici di tutto il mondo, [...] quelli disposti a ospitare viaggiatori. (Sandro Foschi, Corriere della sera, 6 gennaio 2006, p. 10) • [Massimo] Gibelli doveva riformare il settore comunicazione - ufficio stampa, comunicazione al cittadino, sindaco e giunta - separando le news ... Leggi Tutto

violantiano

Neologismi (2008)

violantiano agg. Di Luciano Violante. ◆ Il presidente della Camera riprende il tema della «conciliazione» […] Le sue non sono proposte nuove, come sanno i lettori della «Stampa» su cui l’elogio violantiano [...] della pacificazione è stato argomentato. (Pierluigi Battista, Stampa, 15 gennaio 2000, p. 5, Interno) • al deputato quello che sembra un depliant di viaggi. (Maria Latella, Corriere della sera, 16 ottobre 2004, p. 3, In primo piano). Derivato dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 154
Enciclopedia
Stampa, La
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
giornale
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali