• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1535 risultati
Tutti i risultati [1535]
Lingua [3]
Diritto [2]
Diritto civile [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Diritto pubblico [1]

strappapplausi

Neologismi (2012)

strappapplausi agg. e s. m. e f. Che, chi entusiasma il pubblico, la platea, gli spettatori al punto di meritare applausi a scena aperta. ◆ Infine, sarà la volta del tenore Vincenzo La Scola con due [...] presagio come la bonaccia atlantica... (Guido Ceronetti, Corriere della sera, 25 luglio 2011, p. 27) • [Cristian ., Stampa, 24 febbraio 2012, p. 50, Sport). Composto dal v. tr. strappa (re) e dal s. m. applauso. Già attestato nella Stampa Sera del ... Leggi Tutto

abito-fazzoletto

Neologismi (2008)

abito-fazzoletto (abito fazzoletto), loc. s.le m. Abito femminile dalle linee essenziali e disinvolte, in tessuto sottile e leggero. ◆ Il tutto scivola via alla sera e la maglia di casa, tricottata con [...] che nulla toglie all’eleganza di un abito fazzoletto in chiffon. (Paola Pollo, Corriere della sera, 27 settembre 2004, p. 20, Cronache). Composto dai s. m. abito e fazzoletto. Già attestato nella Stampa dell’8 luglio 1997, p. 16 (Antonella Amapane). ... Leggi Tutto

libreria-caffè

Neologismi (2008)

libreria-caffe libreria-caffè loc. s.le f. Esercizio commerciale nel quale è possibile leggere e comprare libri e intrattenersi in un ambiente comodo e confortevole dotato di un servizio bar. ◆ Alla [...] Milano, le librerie-caffè che restano aperte fino a sera inoltrata sono molto frequentate e non c’è in pratica programmi qualche serata più o meno direttamente culturale. (Paolo Martini, Stampa, 25 luglio 2006, p. 17, Cronache Italiane). Composto dal ... Leggi Tutto

egoriferito

Neologismi (2008)

egoriferito p. pass. e agg. Che fa riferimento al proprio io. ◆ È l’ennesima storia modello «È nata una stella», con la donna arrivata al successo che scarica il compagno bollito, stavolta non etilista [...] che certamente angustiavano Cartesio. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 6 marzo 2006, p. 22) • qui della narrativa Web 2.0. Qui cantiamo la lode d’un Faust in stampa laser, d’una macchinetta diabolica, d’un appoggio che ti scodella in mano ... Leggi Tutto

veltroneggiare

Neologismi (2008)

veltroneggiare v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare [...] mai parteciperà al gioco al massacro con «Massimo». (Pierluigi Battista, Stampa, 17 luglio 1998, p. 3) • Ex nuora di King. (Francesco Battistini, Corriere della sera, 20 aprile 2001, p. 48) • Su La7, la domenica sera, è un triplo salto carpiato, ... Leggi Tutto

comunità telematica

Neologismi (2008)

comunita telematica comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso [...] membri una parte molto «privata» delle loro vite: (Fabio Sindici, Stampa, 18 gennaio 2005, p. 15, Stampa Web). Composto dal s. f. comunità e dall’agg. telematico. Già attestato nel Corriere della sera del 26 novembre 1995, p. 39 (Alberto Oliverio). V ... Leggi Tutto

pensatore debole

Neologismi (2008)

pensatore debole loc. s.le m. Filosofo che sostiene la teoria del pensiero debole. ◆ «Alla mamma non avevo mai detto nulla, aveva quasi ottant’anni e quel giorno mia sorella gli ha nascosto Stampa Sera [...] debole, alla fine diventa un cristiano arrendevole», mette in guardia il presidente del Senato [Marcello Pera]. (G. Ben., Corriere della sera, 13 maggio 2004, p. 37, Cultura) • Se si vuol capire che cos’è un simbolo, meglio leggere [René] Guénon o ... Leggi Tutto

posta spazzatura

Neologismi (2008)

posta spazzatura loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura [...] sta nel costo: ogni invio paga in Italia da 0,26 a 0,31 euro, cui vanno aggiunti carta, stampa e busta; (Franco Carlini, Corriere della sera, 24 maggio 2003, p. 29, Economia) • Una invasione di pubblicità di tutti i generi, talvolta offensive, altre ... Leggi Tutto

pseudo-buonista

Neologismi (2008)

pseudo-buonista (pseudo buonista), agg. Che sembra mostrare un eccesso di benevolenza, di buonismo. ◆ Dieci giorni fa i suoi legali sono andati a trovare Giulio Andreotti per annunciargli che la Procura [...] un altro paio di maniche: tutti vendono parole, quando servono fatti! (Stampa, 9 giugno 2006, Torinosette, p. 5) • E se da [ che lei fa fatica a riconoscere». (Paola Di Caro, Corriere della sera, 14 maggio 2008, p. 2, Primo piano). Composto dal ... Leggi Tutto

opusdeista

Neologismi (2008)

opusdeista s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata [...] il clima politico e culturale, ma anche l’Opus si è fatta più elastica e gode di migliore stampa. (Luigi Accattoli, Corriere della sera, 6 ottobre 2002, p. 14, Cronache) • come ha dichiarato [Óscar Andrés Rodríguez] Maradiaga, che tra le sue tante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 154
Enciclopedia
Stampa, La
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
giornale
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali