• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3342 risultati
Tutti i risultati [3342]
Industria [71]
Comunicazione [70]
Arti visive [57]
Diritto [54]
Chimica [50]
Architettura e urbanistica [46]
Fisica [38]
Medicina [37]
Religioni [36]
Letteratura [33]

libro-culto

Neologismi (2008)

libro-culto (libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella [...] si spiano scampoli di libri-culto, un sempreverde «Siddharta» oppure una nuovissima raccolta di manga giapponesi. (Gabriele Beccaria, Stampa, 20 gennaio 2005, p. 13, Italia) • Dopo «Tre metri sopra il cielo» arriva dalla Spagna «Tre centimetri sopra ... Leggi Tutto

tipostampa

Vocabolario on line

tipostampa s. f. [comp. di tipo- e stampa]. – Nelle arti grafiche, lo stesso che stampa tipografica. ... Leggi Tutto

lippiano

Neologismi (2008)

lippiano agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, [...] incluso e Angelo Peruzzi annesso. (Fulvio Bianchi, Repubblica, 4 luglio 2008, p. 50, Sport). Derivato dal nome proprio (Marcello) Lippi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Stampa del 19 settembre 1994, p. 5 (Marco Ansaldo). ... Leggi Tutto

lisbonizzazione

Neologismi (2008)

lisbonizzazione s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma [...] ’area economica europea più moderna ed efficiente. Questa seconda proposta, nata due anni fa proprio sulle colonne della «Stampa», è entrata nel dibattito col nome di «lisbonizzazione» del Patto. La proposta della Commissione diminuisce il rigore del ... Leggi Tutto

lista rosa

Neologismi (2008)

lista rosa loc. s.le f. In una competizione elettorale che prevede una percentuale di candidature riservata alle donne, elenco delle candidate. ◆ «all’assemblea – precisa [Christian] Tommasini – saranno [...] . […] ci sarebbe anche una «lista rosa», di cui fa parte un membro della segreteria di [Claudio] Petruccioli. (Costanza Rizzacasa d’Orsogna, Stampa, 10 settembre 2006, p. 3, Interno). Composto dal s. f. lista e dall’agg. rosa. Già attestato nella ... Leggi Tutto

bianco²

Vocabolario on line

bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] b.» (Manzoni); al contrario, lasciare in b. una parola, un passo, o lasciare uno spazio in b., omettere di scrivere o stampare la parola, il passo, lasciando vuoto lo spazio che dovrebbero occupare. b. Più in partic., sono dette bianchi le parti che ... Leggi Tutto

eco-elettrodomestico

Neologismi (2008)

eco-elettrodomestico (eco elettrodomestico), s. m. Elettrodomestico progettato in modo tale da ridurre le emissioni che inquinano l’ambiente. ◆ «I normali costruiscono e i matti sfasciano, non è così?», [...] • Tasse scontate anche a Trecate per gli «eco elettrodomestici». L’Amministrazione comunale ha reso noto in un comunicato stampa che sono a disposizione di tutti i cittadini i moduli e le informazioni necessarie per richiedere le agevolazioni fiscali ... Leggi Tutto

anilina

Vocabolario on line

anilina s. f. [dal ted. Anilin (der. del fr. e port. anil: v. anile2), attrav. il fr. aniline]. – Composto organico, detto anche fenilamina o aminobenzene, di formula C6H5NH2; è un olio incolore, tossico [...] profumi, esplosivi, solventi, vernici; è inoltre un importante prodotto intermedio per la fabbricazione d’inchiostri da stampa (adoperati nella cosiddetta stampa in anilina). Sali d’a., prodotti, per lo più cristallini, formati dall’anilina con acidi ... Leggi Tutto

quarto

Vocabolario on line

quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] selezionare, tra i concorrenti che si sono qualificati negli ottavi di finale, i semifinalisti. o. In bibliologia e nell’arte della stampa, formato (o volume, libro, ecc.) in-quarto (o in-4°), il formato più in uso nel Quattrocento, in cui il foglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tirapròve

Vocabolario on line

tiraprove tirapròve s. m. [comp. di tirare e prova], invar. – In tipografia: 1. Sinon. di tirabozze, usato spec. in riferimento all’esecuzione di prove di stampa di cliché e di altri tipi di matrici. [...] 2. Operaio addetto alla stampa di copie di prova, spec. in fotoincisione e fotolitografia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 335
Enciclopedia
stampa
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si può definire il primo mezzo di comunicazione...
STAMPA
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888) Carlo ERRA Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47: a) Il direttore o vicedirettore responsabile è tenuto a far inserire nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali