• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3342 risultati
Tutti i risultati [3342]
Industria [71]
Comunicazione [70]
Arti visive [57]
Diritto [54]
Chimica [50]
Architettura e urbanistica [46]
Fisica [38]
Medicina [37]
Religioni [36]
Letteratura [33]

europolitica

Neologismi (2008)

europolitica s. f. Politica comune degli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] L’agguato al presidente [Jacques] Santer dimostra che l’europolitica è decollata (Foglio, 15 gennaio 1999, p. 1, Prima [...] arrivare già nel 2015 che sembra un traguardo lontano, ma è un obiettivo sul quale l’europolitica sta già lavorando. (Enrico Singer, Stampa, 8 marzo 2005, p. 10, Estero). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. politica. Già attestato nella ... Leggi Tutto

eurospareggio

Neologismi (2008)

eurospareggio (euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà [...] ad arrampicarsi in zona Uefa, sul quinto gradino, salvo poi perdere l’euro-spareggio con l’Udinese. (Roberto Beccantini, Stampa, 9 gennaio 2001, p. 29, Sport) • Il tribunale di arbitrato sportivo di Losanna ha respinto l’istanza della federazione ... Leggi Tutto

extension

Neologismi (2008)

extension s. f. inv. Allungamento dei capelli con l’aggiunta di ciocche artificiali o naturali. ◆ La Venere Nera ieri si è presa un break dopo aver passato il week end a rifarsi castana e cancellare [...] , pur protetti dall’anonimato di Internet, i maschi […] cercano di capire se la permanente fa male […] C’è chi osa persino le extension. (Roselina Salemi, Stampa, 21 marzo 2008, p. 24, Cronache Italiane). Dall’ingl. extension. Già attestato nella ... Leggi Tutto

cabaretteria

Neologismi (2008)

cabaretteria s. f. (iron.) Esibizione da cabaret. ◆ E non siamo che all’inizio di stagione, mentre quel che ci attende, tra teatri -- dal Colosseo al Massaia -- e storiche culle del cabaret, come «Hiroshima [...] teatrale e strutturato, al monologo: tanto con artisti di richiamo nazionale, quanto con neofiti in cerca di gloria. (Silvia Francia, Stampa, 12 ottobre 2000, p. 43, In Città) • Ma che farà mai, l’esuberante [Gigi] Proietti, per farsi tanto benvolere ... Leggi Tutto

dalemista

Neologismi (2008)

dalemista s. m. e f. Chi o che sostiene la linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Abolizione della proporzionale, rafforzamento del primato del premier, riduzione del ruolo dei partiti: raccontano che [...] ] Nicolucci, 41 anni, per sei ghost-writer di [Piero] Fassino, animatore del blog dalemista Left-Wing. (Antonella Rampino, Stampa, 15 marzo 2006, p. 4, Interno) • I guastatori vedono Marcello Dell’Utri e Giuliano Ferrara (e anche, come aggravante ... Leggi Tutto

calcio-baby

Neologismi (2008)

calcio-baby (calcio baby), loc. s.le m. inv. Calcio giovanile, per giocatori al di sotto dei 16 anni. ◆ [tit.] Calcio-baby, dirigente nei guai / Bloccato mentre incassava assegno, indagato per estorsione [...] , 1° febbraio 2002, Roma Cronaca, p. VII) • Ancora allori per i giovani del Riviera Pontedassio, impegnati in numerosi tornei di calcio baby. (Stampa, 15 giugno 2007, Imperia, p. 87). Composto dal s. m. calcio e dal s. m. e f. inv. baby, di origine ... Leggi Tutto

numeratóre

Vocabolario on line

numeratore numeratóre agg. e s. m. [der. di numerare; cfr. lat. numerator -oris s. m., che aveva il sign. 1]. – 1. s. m. (f. -trice), raro. Chi numera, chi conteggia, chi calcola il numero di qualche [...] quadro su cui si segnano i punti. N. automatico (o semplicem. n.), dispositivo, azionato a mano, che stampa, mediante opportuna inchiostrazione, numeri progressivi su una serie di fogli, di biglietti, scontrini, schede, ecc. (può essere predisposto ... Leggi Tutto

deandreiano

Neologismi (2008)

deandreiano agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia [...] d’altri dischi deandreiani, con altri autori sottotraccia: da [Francesco] De Gregori a [Ivano] Fossati. (Gabriele Ferraris, Stampa, 27 novembre 2004, Tuttolibri, p. 8) • Nella corsa ad accaparrarsi scampoli dell’eredità artistica di Fabrizio De André ... Leggi Tutto

camion-frigo

Neologismi (2008)

camion-frigo (camion frigo), loc. s.le m. inv. Camion provvisto di celle frigorifere per il trasporto di prodotti deperibili. ◆ [tit.] Bari, clandestini nel camion-frigo. (Padania, 6 settembre 2001, [...] ittici e a bordo di due pescherecci che pescavano novellame. Anche in questi ultimi due casi non sono state riscontrate irregolarità. (Stampa, 12 marzo 2007, Imperia, p. 65). Composto dal s. m. inv. camion, di origine fr., e dal s. m. inv. frigo ... Leggi Tutto

canale tematico

Neologismi (2008)

canale tematico loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da [...] sembrava interessante creare un ponte tra la cultura europea e la tecnologia americana» [Letizia Moratti intervistata da Alain Elkann]. (Stampa, 29 aprile 2001, p. 13, Interno) • Un canale tematico dedicato al lavoro e alla formazione. È un’ipotesi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 335
Enciclopedia
stampa
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si può definire il primo mezzo di comunicazione...
STAMPA
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888) Carlo ERRA Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47: a) Il direttore o vicedirettore responsabile è tenuto a far inserire nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali