cantantista
s. m. e f. Cantante di maniera. ◆ Guido Lembo si definisce «cantantista chitarrante» ed è figlio di pescatori capresi. È rupspante e genuino, un vero trascinatore con vena molto goliardica. [...] [Mannucci], ma c’era swing e altro, non solo melodia orecchiabile» [Virgilio Savona intervistato da Marinella Venegoni]. (Stampa, 24 ottobre 2004, p. 27, Spettacoli) • a provocazioni di questo tipo il Vaticano dovrebbe rispondere con l’indifferenza ...
Leggi Tutto
de-differenziazione
s. f. In biologia, il processo tramite cui una cellula specializzata viene ricondotta allo stato di cellula staminale. ◆ «La clonazione è il modo più semplice per ottenere la de-differenziazione, [...] locale delle cellule specializzate, che accompagna il processo di auto-ricostruzione nei vertebrati inferiori. (Paola Catapano, Stampa, 15 dicembre 2004, Tuttoscienze, p. 3).
Derivato dal s. f. differenziazione con l’aggiunta del prefisso ...
Leggi Tutto
bicromia
bicromìa s. f. [comp. di bi- e -cromia]. – 1. Procedimento di stampa a colori, per sintesi sottrattiva, con due tirature soltanto. Poiché si fa a meno dei tre colori fondamentali, si opera con [...] due colori composti (che possono essere l’arancio e il verde-blu), in modo da colmare parzialmente la lacuna. 2. Stampa ottenuta con tale procedimento. ...
Leggi Tutto
deislamizzare
(de-islamizzare), v. tr. Sottrarre all’influenza dell’Islam. ◆ I deputati leghisti Federico Bricolo e Massimo Polledri hanno definito il ministro delle Politiche comunitarie Rocco Buttiglione [...] violento e l’unico modo per riformare la religione musulmana è semplicemente quello di «de-islamizzare» i musulmani. (Tariq Ramadan, Stampa, 21 dicembre 2007, p. 36, Società e Cultura).
Derivato dal v. tr. islamizzare con l’aggiunta del prefisso de ...
Leggi Tutto
democristianizzarsi
v. intr. pron. Diventare democristiano, appropriarsi delle caratteristiche e dei modi tipici dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ E lei, da questo successo dei postdemocristiani, [...] Walter] Veltroni? «In questa fase è quello che raccoglie il maggiore interesse» [Sergio Chiamparino intervistato da Andrea Malaguti]. (Stampa, 1° maggio 2007, p. 2, Interno).
Derivato dal v. tr. democristianizzare con l’aggiunta della part. pron. -si ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] introdotte dalla parola incipit; quando invece si trovano alla fine dell’opera, prendono il nome di explicit. Nel libro a stampa il titolo viene dapprima collocato per lo più nel colophon, alla fine del volume; in seguito gli viene dedicata un’intera ...
Leggi Tutto
deregolamentatore
s. m. Chi si propone di abolire l’eccessiva quantità di norme che regolano le attività economiche e imprenditoriali. ◆ Un cambiamento di atteggiamento culturale è già visibile e non [...] ci riferiamo tanto ai deregolamentatori pentiti, o ai critici di una Europa sclerotizzata da lacci e laccioli. (Alfredo Recanatesi, Stampa, 29 luglio 2002, p. 19, Economia) • Il saggio [di Giulio Tremonti] è il messaggio: e siamo sotto elezioni. Può ...
Leggi Tutto
carofitti
(caro-fitti, caro fitti), s. m. Aumento del costo degli affitti, dei canoni di locazione degli immobili. ◆ Offensiva di rifondazione comunista per una nuova politica della casa. […] Spiegano [...] : detrazioni fiscali per gli inquilini, in percentuale sull’affitto, e per chi affitta, per fare emergere i canoni pagati in nero» (Stampa, 9 aprile 1998, Aosta, p. 2) • [tit.] Bari, dal carofitti al carovita / Gli alti canoni dei locali tra le cause ...
Leggi Tutto
carogasolio
(caro gasolio), s. m. inv. Aumento del prezzo del gasolio. ◆ I floricoltori della Riviera lo scorso anno avevano già dato corpo ad una clamorosa manifestazione per protestare contro il «caro [...] ottenuto dal governo. (Mattino, 13 dicembre 2007, p. 2, Primo Piano).
Composto dal confisso caro- aggiunto al s. m. gasolio.
Già attestato nella Stampa del 20 novembre 1995, p. 1, Prima pagina (Gino Pagliuca), nella variante grafica caro gasolio. ...
Leggi Tutto
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe [...] , basta con le riprese tv dei processi e, se un magistrato deve replicare, lo faccia attraverso il Csm». (Fabio Martini, Stampa, 3 settembre 1998, p. 6, Interno) • quasi un indice di letteratura d’avanguardia sulla spiaggia a due passi dal luogo ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si può definire il primo mezzo di comunicazione...
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888)
Carlo ERRA
Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47:
a) Il direttore o vicedirettore responsabile è tenuto a far inserire nel...