coprispalla
s. m. Capo d’abbigliamento femminile, simile a un bolero corto, che copre solo le spalle e le braccia. ◆ In pedana, tre indossatrici e due modelli, sfoggeranno mise da spiaggia e gli abiti [...] , cucita in laboratori artigiani, contempla sia accessori sia abbigliamento: leggeri coprispalla in seta italiana, (Elena Del Santo, Stampa, 8 marzo 2000, p. 39, In Città) • sulla passerella a stella che ricalca il disegno michelangiolesco della ...
Leggi Tutto
criptogay
(cripto-gay, cripto gay), s. m. inv. Chi tenta di dissimulare la propria omosessualità. ◆ Vigilia di nozze reali: Edoardo è l’unico dei tre figli della regina ad andare all’altare vestito in [...] a stendere, perché le avrai consentito un’onorevole via di fuga: fare finta di nulla e cambiare discorso. (Massimo Gramellini, Stampa, 25 novembre 2007, p. 36, Società e Cultura).
Composto dal confisso cripto- aggiunto al s. m. inv. gay, di origine ...
Leggi Tutto
cucina di strada
loc. s.le f. Cucina locale, regionale, etnica, le cui preparazioni si consumano anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari. ◆ Mentre nel sud del mondo [...] . X) • E poi ci sono aspetti ludico-gastronomici come l’aperitivo di mezzogiorno e la cucina di strada o il bivacco notturno (Stampa, 1° giugno 2007, Asti, p. 68).
Composto dal s. f. cucina, dalla prep. di e dal s. f. strada, ricalcando l’espressione ...
Leggi Tutto
cyberbandito
(cyber-bandito), s. m. Pirata informatico. ◆ Il caso più clamoroso, di cui dà notizia la stampa inglese, è quello della Visa, la società a cui fa capo l’omonima carta di credito: violata [...] secondo il «Sunday Times» una richiesta mozzafiato: l’equivalente, in sterline, di 30 miliardi di lire. (F. Gal., Stampa, 17 gennaio 2000, p. 9, Estero) • [tit.] Il capocaccia contro i «cyberbanditi» / Umberto Rapetto, colonnello della Guardia di ...
Leggi Tutto
cybercultura
(cyber-cultura), s. f. La cultura dell’era informatica e telematica. ◆ Sul tentativo di esorcizzare l’abisso del corpo, scrive [Franco] Rella, si fonda gran parte della tradizione occidentale. [...] e le reazioni ad essa...) sono contraddistinti dall’incontro e dalla mescolanza di codici appartenenti ad ambiti differenti. (Mail Perry, Stampa, 29 giugno 2001, Torinosette, p. 77) • nel 1993 a via del Vignola nasce la Castelvecchi, con due persone ...
Leggi Tutto
cyberguerriero
(cyber-guerriero, cyber guerriero), s. m. Automa dotato di tecnologie molto avanzate, capace di sostituire l’uomo in azioni belliche particolarmente delicate e pericolose; soldato capace [...] della strategia. Per vincere è stato inventato il cyber-guerriero, che sta per uscire dalla fantascienza bellica. (Domenico Quirico, Stampa, 1° agosto 2001, p. 9, Estero) • Meno romanzesca la storia di Evan Kholmann, altro cyber guerriero con una ...
Leggi Tutto
cyber-universo
s. m. L’universo virtuale, il mondo della Rete telematica. ◆ Kevin [Mitnick] è un intruso in sala parto. Entra nel labirinto dove chiunque si perderebbe e trova il filo con il quale tutti [...] , il più grande esperto, insieme a Jonathan Littman, del cyber-universo. Dipinge Mitnick come una primula rossa telematica. (Gabriele Romagnoli, Stampa, 9 luglio 1999, p. 25, Società e Cultura) • Cresciuti a Chicago «con padre uomo d’affari e madre ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] per spiegarne il soggetto; quasi solo nella locuz. avanti lettera, riferita in origine a prove d’incisioni tirate prima che si sia stampata l’iscrizione, e che hanno perciò più pregio. In senso fig., la locuz. è usata (anche nella forma latina, ante ...
Leggi Tutto
irriproducibile
irriproducìbile agg. [comp. di in-2 e riproducibile]. – 1. In genere, non riproducibile: fotografie, disegni i., di cui non è possibile una fedele o corretta riproduzione con i tradizionali [...] procedimenti di stampa; più raram., di disegno, o stampa, scritto, articolo e sim. che non possono essere riprodotti perché vincolati da copyright. 2. Nel linguaggio econ., detto di bene di cui non si può aumentare l’offerta. ...
Leggi Tutto
fotocomposizione
fotocompoṡizióne s. f. [comp. di foto-2 e composizione]. – Processo di composizione elettronica di caratteri da stampa direttamente su pellicola o carta fotografica, da utilizzare per [...] impressionare lo strato sensibile delle matrici; queste, successivamente incise, servono da forme per i processi di stampa offset e rotocalco. ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si può definire il primo mezzo di comunicazione...
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888)
Carlo ERRA
Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47:
a) Il direttore o vicedirettore responsabile è tenuto a far inserire nel...