• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3340 risultati
Tutti i risultati [3340]
Industria [71]
Comunicazione [70]
Arti visive [57]
Diritto [54]
Chimica [50]
Architettura e urbanistica [46]
Fisica [38]
Medicina [37]
Religioni [36]
Letteratura [33]

incàvo

Vocabolario on line

incavo incàvo (diffuso ma erroneo ìncavo) s. m. [der. di incavare]. – Incavatura, parte incavata, vano aperto incavando (spesso opposto a rilievo): fare un i. in un pezzo di legno (in modo che vi si [...] in incavo, quella che porta il disegno da riprodurre incavato anziché in rilievo, cioè la calcografia e la stampa a rotocalco: l’inchiostro penetra nell’i. della matrice. In sartoria, i. della manica, l’apertura del vestito a cui si attacca la manica ... Leggi Tutto

bitinta

Vocabolario on line

bitinta s. f. [comp. di bi- e tinta]. – Stampa di illustrazioni con inchiostri di colore nero-brunastro, nero-azzurro o nero-violaceo, ai quali è stata aggiunta una piccola quantità di colore di anilina [...] che forma un piccolo alone attorno ai punti stampati: dà l’impressione di una stampa a due colori, pur essendo eseguita con una sola forma e quindi con una sola tiratura. ... Leggi Tutto

colofóne

Vocabolario on line

colofone colofóne s. m. [dal lat. tardo colŏphon, gr. κολοϕών «estremità, righe finali»]. – 1. Formula che si trova alla fine dei più antichi libri a stampa (sec. 15°-16°), o anche alla fine di libri [...] moderni che abbiano pretese artistiche, e che contiene il nome dello stampatore e altre indicazioni relative alla stampa (impropriam., indica talora anche la sottoscrizione dello scriba nei manoscritti, spec. medievali). 2. Più in generale, ... Leggi Tutto

rullo

Vocabolario on line

rullo s. m. [der. di rullare1]. – 1. a. Il suono prodotto, in successione accelerata e ritmica, da uno o più tamburi o altri strumenti a percussione simili: un tempo, un r. di tamburo annunciava la lettura [...] e fitta rete: viene trascinato sul fondo dal pescatore immerso fino alla vita nell’acqua. f. Grosso rotolo di carta da stampa. g. Rotolo di pellicola cinematografica, positiva o negativa, avvolta su sé stessa con o senza bobina (chiamato anche rollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

free press

Vocabolario on line

free press 〈frìi près〉 locuz. ingl. (propr. «stampa [press] gratis [free]»), usata in ital. come s. f. e agg. – Stampa quotidiana distribuita gratuitamente nei grandi centri urbani, spec. in prossimità [...] o all’interno delle stazioni delle linee metropolitane, che si sostiene con il ricavato della vendita degli ampi spazi pubblicitari concessi sulle proprie pagine: il mercato della f. p.; un quotidiano ... Leggi Tutto

gadgettistico

Neologismi (2008)

gadgettistico agg. (iron.) Attraente, accattivante, ma perlopiù inutile come un gadget. ◆ Per gli immortali membri della corte di Dio, venuti come la Beatrice di Dante «da cielo in terra a miracol mostrare», [...] boom» commerciale che, ormai da varie stagioni, dissemina di alati messaggeri il mercato editoriale e gadgettistico. (Silvia Francia, Stampa, 24 giugno 1998, p. 25, Spettacoli) • La pubblicistica sui (o dei) cantautori e cantanti ha spesso, o quasi ... Leggi Tutto

gasolio ecologico

Neologismi (2008)

gasolio ecologico loc. s.le m. Sostanza chimica emulsionata composta per l’88% di gasolio, il 10,3% di acqua e l’1,7% da una miscela di additivi che la rende stabile; il suo consumo come combustibile [...] ´ordine, Gpl, gasolio ecologico (che tuttavia denuncia alte concentrazioni di particolato e di polveri sottili) e benzina. (Piero Bianco, Stampa, 14 febbraio 2002, p. 27, Motori) • Passiamo ora agli edifici comunali. [...] posso dire che 6.300.000 mc ... Leggi Tutto

messàggio

Vocabolario on line

messaggio messàggio s. m. [dal fr. message, der. del fr. ant. meis, che è il lat. mĭssus (s. m.) «messo, inviato»]. – 1. a. Notizia, annuncio, comunicazione e sim., che si trasmette ad altri a voce o [...] per un’efficace propaganda di un prodotto, diffusa attraverso la stampa, l’affissione murale e gli altri mezzi di comunicazione di popolo o ai fedeli, oggi per lo più diffusa attraverso la stampa o la radio e la televisione: m. del presidente della ... Leggi Tutto

gastrocritico

Neologismi (2008)

gastrocritico s. m. Esperto di gastronomia. ◆ Cheese, sorridi, ridi di gusto, formaggio italiano. Eri il cibo dei poveri, solo trent’anni fa, proteine e grassi a buon mercato da infilare tra due fette [...] la formula delle tre T cara al «gastrocritico» Edoardo Raspelli, vale a dire Terra, Tradizione e Territorio. (Maurizio Vezzaro, Stampa, 26 aprile 2005, Imperia, p. 43). Composto dal confisso gastro- aggiunto al s. m. critico. Già attestato nella ... Leggi Tutto

gastrosofo

Neologismi (2008)

gastrosofo s. m. Chi coltiva le conoscenze e la degustazione dei cibi, ispirandosi ai princìpi della gastrosofia. ◆ Cosa le piace di Brillat-Savarin, che in fondo è stato il primo gastrosofo moderno? [...] , l’uomo mangia, e solo l’uomo intelligente sa mangiare», scriveva il giurista nato 250 anni fa. (Gigi Padovani, Stampa, 9 agosto 2005, p. 60, Società e Cultura) • [tit.] Itinerario «Senza provincialismi» di un gastrosofo parte-salernitano [testo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 334
Enciclopedia
stampa
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si può definire il primo mezzo di comunicazione...
STAMPA
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888) Carlo ERRA Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47: a) Il direttore o vicedirettore responsabile è tenuto a far inserire nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali