manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o [...] penna o strumento affine, su carta o pergamena; in partic., il libro quale veniva preparato prima dell’invenzione della stampa, spec. nella forma di codice: nella Biblioteca si conservano preziosi m. orientali; riproduzione in microfilm di un ms. del ...
Leggi Tutto
pseudo-buonista
(pseudo buonista), agg. Che sembra mostrare un eccesso di benevolenza, di buonismo. ◆ Dieci giorni fa i suoi legali sono andati a trovare Giulio Andreotti per annunciargli che la Procura [...] salato di qualche tessera, ma trovare difensori validi è un altro paio di maniche: tutti vendono parole, quando servono fatti! (Stampa, 9 giugno 2006, Torinosette, p. 5) • E se da [Antonio] Di Pietro arriva la bocciatura per un «discorso papista e ...
Leggi Tutto
pseudofemminista
(pseudo-femminista, pseudo femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene un femminismo superficiale, opportunistico, privo di una profonda elaborazione ideologica. ◆ In poche ore [...] nasce da pseudo femministe che sperano di trovare nelle streghe una radice storica che giustifichi la loro stessa esistenza» [Ida Magli]. (Stampa, 8 luglio 2003, Roma, p. 5).
Composto dal confisso pseudo- aggiunto al s. m. e f. e agg. femminista.
Già ...
Leggi Tutto
puttanopoli
(Puttanopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato da favoritismi concessi in cambio di prestazioni sessuali. ◆ Dopo mesi di prime pagine sulla finanziaria, «puttanopoli» per i giornali è una boccata [...] d’ossigeno, questo almeno se accettiamo la sintesi del Dago-pensiero. (Gianluca Nicoletti, Stampa, 10 dicembre 2006, p. 23, Cronache Italiane) • Nel marasma collettivo, nel vuoto di progetti, nel tempo dell’immagine a distanza, viene piuttosto da ...
Leggi Tutto
pellicola
pellìcola s. f. [dal lat. pellicŭla, dim. di pellis «pelle»]. – 1. non com. Pelle sottile; per estens., buccia sottile di alcuni frutti, e qualsiasi membrana che abbia l’aspetto di una pelle [...] . di film: a. In fotografia e in cinematografia, il materiale sensibile usato per la ripresa (e, dopo lo sviluppo, per la stampa o la proiezione), costituito da uno o più strati di emulsione stesi su un supporto flessibile (normalmente di acetato di ...
Leggi Tutto
castologo
s. m. (scherz.) Esperto e critico della casta, intesa come gruppo che gode di privilegi immeritati, e, in particolare, della casta dei politici. ◆ Un’esortazione, quella di Roberta Furcolo, [...] Mi pare che la domanda di sangue della politica – spero di parlare in modo figurato – sia sostanzialmente illimitata». Poi esorta la stampa, i «castologi», a stabilire un livello, una barra entro la quale si possa dire: «Beh, qualcosa in fondo questo ...
Leggi Tutto
zona mista
(zona-mista) loc. s.le f. Area in cui gli atleti, terminata la gara, incontrano i giornalisti e concedono brevi interviste. ◆ «Balotelli mi aveva detto qualcosa? Sì». Così Francesco Totti, [...] pensate per i giornalisti e non contro i giornalisti come accade per esempio a San Siro dove i tavoli della minuscola sala stampa non superano il numero di 5 e dove la zona-mista è una calca di telecamere, taccuini e microfoni impossibile da superare ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. [...] ; o via radio, attraverso la televisione, ecc.); dare d. a una dottrina, alle idee di un partito; d. di stampe clandestine; la d. del cristianesimo; la d. della lingua italiana all’estero; giornale, rivista che ha molta, larga, scarsa d.; area di ...
Leggi Tutto
pornostampa
s. f. [comp. di porno- e stampa]. – Termine con cui è talora indicata la stampa pornografica, con particolare riferimento a periodici illustrati. ...
Leggi Tutto
calcografia
calcografìa s. f. [comp. di calco- e -grafia]. – 1. Procedimento di stampa che usa matrici di rame incise in incavo. 2. Istituto che ha per scopo la creazione, la stampa, la raccolta e la [...] conservazione delle lastre originali (rami) incise da artisti (per es., la C. nazionale di Roma, costituita dal papa Clemente XII nel 1738, ricca di celebri raccolte). 3. In mineralogia e metallurgia, ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si può definire il primo mezzo di comunicazione...
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888)
Carlo ERRA
Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47:
a) Il direttore o vicedirettore responsabile è tenuto a far inserire nel...