stampabilita
stampabilità s. f. [der. di stampabile]. – La caratteristica, la condizione di essere stampabile, sia come pubblicabilità: s. di un articolo, di una notizia; sia come attitudine alla stampa [...] o scadente s.; le materie plastiche hanno un’alta stampabilità. In partic., nelle arti grafiche, attitudine a ricevere la stampa, propria dei varî tipi di carta; si determina sottoponendo un campione della carta ad apposite prove di laboratorio (per ...
Leggi Tutto
stampatello
stampatèllo agg. e s. m. [dim. di stampato]. – Carattere s., e più spesso assol. stampatello, carattere di scrittura a mano, a lettere staccate, che imita il carattere della stampa: si distingue [...] talora tra s. minuscolo (che imita il carattere minuscolo tondo della stampa) e s. maiuscolo (quello d’uso più com., detto anche semplicemente stampatello), a lettere tutte maiuscole staccate: scrivere il titolo in s.; si prega di scrivere l’ ...
Leggi Tutto
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore [...] di tre metri per tre coperto di lana, oggi esposto stabilmente nell’headquarter della Ermenegildo Zegna a Milano (Paola Guabello, Stampa, 20 gennaio 2008, Asti, p. 74).
Espressione ingl. composta dall’agg. head (‘capo, principale’) e dal s. quarter ...
Leggi Tutto
abito-corsetto
(abito corsetto), loc. s.le m. Abito femminile la cui parte superiore è costituita da un corsetto senza spalline e con reggiseno a balconcino. ◆ Sono un inno all’elaborazione e al colore [...] », dice decisamente divertita. (Laura Asnaghi, Repubblica, 16 settembre 2004, p. 28, Cronaca).
Composto dai s. m. abito e corsetto.
Già attestato nella Stampa dell’8 marzo 1994, p. 14 (Antonella Amapane).
V. anche abito bustier e abito-bustino. ...
Leggi Tutto
acchiappa-ascolti
(acchiappa-ascolto, acchiappa ascolti), agg. Capace di catturare ascolti; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive. ◆ Otto milioni di telespettatori per la trasmissione [...] , Corriere della sera, 6 maggio 2005, p. 37, Spettacoli).
Composto dal v. tr. acchiappare e dal s. m. ascolto.
Già attestato nella Stampa del 27 agosto 1992, p. 18 (Curzio Maltese), nella variante grafica acchiappa ascolti.
V. anche sbanca-audience. ...
Leggi Tutto
adultescente
s. m. e f. Persona adulta che si comporta con modi giovanili, compiacendosi di ostentare interessi e stili di vita da adolescente. ◆ [tit.] La carica degli adultescenti, ragazzi over 40 [...] tirata a lucido? È questione di praticità, dopotutto. E si risparmia pure. […] Li chiamano «adultescenti», (Claudia Ferrero, Stampa, 2 aprile 2006, p. 10, Estero).
Adattato dall’ingl. adultescent, composto da adult e (adol)escent.
Già attestato ...
Leggi Tutto
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale [...] funziona, e continua a condannare l’altro, luogo di tutti i suoi traumi e le sue malattie. (Khaled Fouad Allam, Stampa, 19 maggio 2003, p. 26, Società e Cultura) • «La società islamica – ha affermato [il sociologo algerino Khaled Fouad] Allam – vive ...
Leggi Tutto
aereo-kamikaze
(aereo kamikaze), loc. s.le m. Aereo lanciato contro un obiettivo da parte di dirottatori decisi a morire nell’esplosione. ◆ Le Torri Gemelle, le Twin Towers sgretolate dagli aerei-kamikaze, [...] piedi fra quelli investiti dalle conseguenze dell’impatto dei due aerei-kamikaze di Al Qaeda che causarono quasi tremila vittime. (Maurizio Molinari, Stampa, 20 agosto 2007, p. 12, Estero).
Composto dal s. m. aereo e dal s. m. e f. inv. kamikaze, di ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] cosa di cui ci si serve o che funge da tramite: spedire per m. della posta, per m. d’un corriere; comunicare per m. della stampa, della radio, per m. di lettera (abbastanza diffusa, in queste e in altre frasi, la locuzione a mezzo: spedire a m. posta ...
Leggi Tutto
affittopoli
(Affittopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle case di proprietà di enti pubblici o economici assegnate in affitto a personaggi eccellenti con condizioni di favore. ◆ C’è anche il caso [...] oggi - affittati ad equo canone sono stati svenduti definitivamente e il privilegio è stato reso eterno». (Marco Innocente Furina, Stampa, 31 agosto 2007, p. 13, Interno).
Composto dal s. m. affitto con l’aggiunta del confisso -poli2.
Già attestato ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si può definire il primo mezzo di comunicazione...
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888)
Carlo ERRA
Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47:
a) Il direttore o vicedirettore responsabile è tenuto a far inserire nel...