omogamia
omogamìa s. f. Matrimonio tra persone appartenenti allo stesso ceto o ambito professionale. ◆ Il forte grado di omogamia matrimoniale, unito ai mutamenti nella domanda di lavoro, infatti, oggi [...] coppia: con conseguenze sugli stili di vita, il livello e il tipo di consumi, ma anche sul destino dei figli. (Chiara Saraceno, Stampa, 22 maggio 2002, p. 28, Società e Cultura) • La verità è che nemmeno per via sentimentale c’è più mobilità sociale ...
Leggi Tutto
afrottimista
s. m. e f. Chi è ottimista nei confronti delle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ma è vera pace quella dell’Angola dove ogni giorno si muore per le mine, con una guerra subdola [...] tecnologica a rivoluzioni che nessuno ha la forza o la voglia di fare, sono di nuovo in ritirata. (Domenico Quirico, Stampa, 19 marzo 2004, Torinosette, p. 47).
Composto dal confisso afro- aggiunto al s. m. e f. ottimista.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
oncoproteina
s. f. Proteina codificata da un gene alterato, in grado di indurre la trasformazione neoplastica. ◆ «Non riuscivamo a capire – ha detto ancora [Luciano] Di Croce – come le oncoproteine conducevano [...] ”. Oggi si parla di oncoproteine, codificate da oncogeni». È l’oncologia molecolare, la nuova frontiera della ricerca. (Brunella Giovara, Stampa, 8 febbraio 2002, p. 15, Cronache Italiane).
Composto dal confisso onco- aggiunto al s. f. proteina.
Già ...
Leggi Tutto
agility
(agility dog), s. f. inv. Prova di destrezza e obbedienza alla quale sono sottoposti i cani in apposite competizioni. ◆ Oltre al calcio, infatti, la scuola [estiva «Crescere giocando», dal titolo [...] equitazione, hockey su prato, rugby, baseball, karate, tiro con l’arco, escursioni e per gli appassionati di cani, anche «agility dog». (Stampa, 13 aprile 2002, Savona, p. 42) • Da oggi a domenica 26, dalle 9 alle 17, si terrà al Palafiera uno degli ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata [...] : è cambiato il clima politico e culturale, ma anche l’Opus si è fatta più elastica e gode di migliore stampa. (Luigi Accattoli, Corriere della sera, 6 ottobre 2002, p. 14, Cronache) • come ha dichiarato [Óscar Andrés Rodríguez] Maradiaga, che tra ...
Leggi Tutto
alemanniano
s. m. e agg. Sostenitore di Gianni Alemanno, esponente politico del centrodestra e sindaco di Roma. ◆ Ma l’alemanniano Roberto Salerno conferma che il collega deputato Edmondo Cirielli ripresenterà [...] tema determinante. Ora bisogna dare risposta alle paure dei cittadini, anche se alcune di esse vengono enfatizzate dalla stampa». (David Allegranti, Corriere Fiorentino, 30 aprile 2008, p. 3, Primo piano).
Derivato dal nome proprio (Gianni) Alemanno ...
Leggi Tutto
altarizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Elevarsi da sé al rango di modello, mettersi su un altare, su un piedistallo. ◆ i giovani scrittori ci sono - e sono tanti - agiscono sull’impulso del momento privato [...] di un genere, di una moda - e si altarizzano a numi tutelari dopo la seconda, se non dopo la prima pubblicazione. (Sergio Pent, Stampa, 8 gennaio 2005, Tuttolibri, p. 1) • Il recupero della figura materna è il recupero di un mondo e di una civiltà, e ...
Leggi Tutto
altista
s. m. e f. Chi suona il sassofono contralto. ◆ Formatosi musicalmente tra il South Side di Chicago e New York City, l’altista Steve Coleman ha sviluppato le sue «funky roots» a contatto con blues, [...] rock, rap, elettronica e poliritmie jazz-funk-africane. (Edoardo Fassio, Stampa, 16 gennaio 1998, Torinosette, p. 17) • Luca Flores, altrove, è stato anche un pianista di «energia»: lo si ascolti ad esempio nel quartetto dell’altista Massimo Urbani ...
Leggi Tutto
amianto-killer
(amianto killer), loc. s.le m. Amianto assassino, che provoca gravi patologie, anche mortali. ◆ Ma l’Inail è anche molto attenta a distinguere il grano dal loglio, l’amianto killer da [...] in un processo di così profonda sofferenza, affinché possa essere compresa da un normale cittadino, da imputati e danneggiati». (Aristide Ronzoni, Stampa, 2 giugno 2007, Verbania, p. 51).
Composto dal s. m. amianto e dal s. m. inv. killer, di origine ...
Leggi Tutto
comunicato
s. m. [part. pass. di comunicare]. – 1. Notizia ufficiale emessa da un’autorità politica, amministrativa, militare: diffondere un c.; un c. del ministero degli Esteri; c. di guerra, più com. [...] pubblicati in un giornale per conto di uffici o di persone private: c. stampa, comunicazione fatta o inviata da autorità, enti o singole persone alla stampa e poi da parte di questa diffusa; c. commerciali, nelle trasmissioni radiofoniche, inserzioni ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si può definire il primo mezzo di comunicazione...
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888)
Carlo ERRA
Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47:
a) Il direttore o vicedirettore responsabile è tenuto a far inserire nel...