neurofilosofo
s. m. Studioso che segue gli orientamenti della neurofilosofia. ◆ In modo audace il filosofo della mente Thomas Nagel, nel celebre articolo «Cosa si prova ad essere un pipistrello?», sosteneva [...] » (plurale del latino «quale») per indicare (anche se in modo non chiarissimo) gli stati d’animo personali. (Francesco Monaco, Stampa, 4 luglio 2007, Tuttoscienze, p. 4) • I neurofilosofi si lanciano in imprese diverse e da prospettive diverse. Ho ...
Leggi Tutto
neuroimaging
s. m. o f. inv. In medicina, metodica estremamente dettagliata per la rappresentazione del sistema nervoso, e in particolare del cervello, ottenuta con tecniche di risonanza magnetica funzionale. [...] (realizzate con il «neuroimaging») gettano una luce inedita sulla capacità di acquisire «oggetti culturali» come la lettura e l’aritmetica. (Stanislas Dehaene, Stampa, 31 gennaio 2007, Tuttoscienze, p. 5).
Dall’ingl. neuroimaging.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
neuronavigatore
s. m. Apparecchio che ricostruisce e rappresenta in tempo reale la mappatura della zona cerebrale interessata da un intervento di neurochirurgia. ◆ Oggi il neurochirurgo in sala operatoria [...] quindi di una chirurgia computer-guidata, che fornisce al neurochirurgo informazioni interattive in tempo reale. (Corrado Musso, Stampa, 13 giugno 2001, Tuttoscienze, p. 4) • Una risonanza magnetica, un «neuronavigatore», un microscopio per l’analisi ...
Leggi Tutto
antibuonismo
s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi [...] l’informazione e del sano antibuonismo, perchè il primo passo per combattere la guerra è accettare la sua terribile esistenza. (Stampa, 7 maggio 2002, p. 15, 24 Ore in Regione) • «Anche il prossimo anno in palinsesto andremo dopo il 10 settembre ...
Leggi Tutto
anticriminalita
anticriminalità (anti criminalità), agg. inv. Che combatte o contrasta la criminalità. ◆ Giovedì 10 febbraio, nella caserma madrilena di Canillas, il vulcanico direttore generale della [...] Polizia di Stato, Juan Cotino Ferrer, era raggiante. Nelle sue mani c’erano i dati freschi di stampa relativi al primo anno di applicazione di «Polizia 2000», il piano anticriminalità varato nel ’99 nelle sei più importanti province spagnole, quelle ...
Leggi Tutto
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, [...] redento, se è vero che la penna più feroce dell’antidalemismo di carta, Riccardo Barenghi, al secolo Jena, ieri sulla «Stampa» scriveva: «Un applauso lungo, convinto e consapevole in effetti [Piero] Fassino l’ha ottenuto. Quando ha proposto D’Alema ...
Leggi Tutto
antidecubito
agg. Che previene il formarsi di piaghe o lesioni provocate da una lunga degenza. ◆ Il bando sugli ausili agli anziani ospiti di case di riposo si propone invece il miglioramento della qualità [...] un materasso antidecubito, e lo dimostreremo al dibattimento». (Stampa, 23 luglio 2004, Alessandria, p. 35) • Un s. m. decubito con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Stampa del 2 marzo 1992, p. 21, Cronaca di Torino, nella variante ...
Leggi Tutto
nutraceutico
s. m. e agg. Sostanza nutritiva arricchita da principi attivi, di origine perlopiù vegetale; ad essa relativo. ◆ Forse è inappropriato classificare tutti i nutraceutici come farmaci, ma [...] (e non dopo, come fa la Food and Drug Administration) dell’esposizione del cittadino a rischi potenziali. (E[nrica] Pu[gno], Stampa, 5 aprile 2000, Tuttoscienze, p. 1) • «Attualmente però la selezione genetica sta compiendo un’inversione di rotta per ...
Leggi Tutto
antidisoccupazione
(anti-disoccupazione), agg. Che si propone di trovare soluzioni pratiche al problema della disoccupazione; che aiuta chi si trova senza lavoro. ◆ c’è un grande paradosso. Varando un [...] sociali, estendendo i sussidi antidisoccupazione anche ai lavoratori precari e alle imprese con meno di 15 dipendenti. (Teresa Pittelli, Stampa, 15 marzo 2007, p. 31, Economia).
Derivato dal s. f. disoccupazione con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già ...
Leggi Tutto
antiforatura
(anti-foratura), agg. Che impedisce la perforazione degli pneumatici di un autoveicolo. ◆ [tit.] Gomme anti-foratura, novità Pirelli / Un prodotto che nasce dall’impiego di una tecnologia [...] restano lì. (Valentina Avon, Repubblica, 26 febbraio 2006, Bologna, p. I).
Derivato dal s. f. foratura con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Stampa del 24 dicembre 1992, p. 35, Motori (Gianni Rogliatti), nella variante antiforature. ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si può definire il primo mezzo di comunicazione...
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888)
Carlo ERRA
Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47:
a) Il direttore o vicedirettore responsabile è tenuto a far inserire nel...