• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3343 risultati
Tutti i risultati [3343]
Industria [71]
Comunicazione [70]
Arti visive [57]
Diritto [54]
Chimica [50]
Architettura e urbanistica [46]
Fisica [38]
Medicina [37]
Religioni [36]
Letteratura [33]

antifracassoni

Neologismi (2008)

antifracassoni (anti-fracassoni, anti fracassoni), agg. inv. Che impedisce di arrecare molestie alla quiete pubblica. ◆ lunedì sera il consiglio comunale ha bocciato una mozione anti-fracassoni del popolare [...] sei locali, 92 persone identificate [testo] Sembrano dare buoni frutti i controlli notturni anti fracassoni durante i week-end. (Stampa, 9 luglio 2002, Vercelli, p. 35) • [tit.] Movida, ecco gli ispettori antifracassoni / A Bari vecchia da ieri i ... Leggi Tutto

antifuturo

Neologismi (2008)

antifuturo agg. inv. Che non si apre a una visione in grado di considerare o prospettare scenari futuri. ◆ il leader degli industriali [Luca Cordero di Montezemolo] ha parlato di «cultura vecchia e sbagliata, [...] antifuturo, della sinistra italiana». (Teodoro Chiarelli, Stampa, 1° aprile 2007, p. 3, Primo piano). Derivato dal s. m. futuro con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Stampa del 2 gennaio 2005, p. 47, In Città (Monica Perosino). ... Leggi Tutto

antigiallo1

Neologismi (2008)

antigiallo1 antigiallo1 (anti-gialli), s. m. Romanzo o film del genere poliziesco, che mette in discussione o stravolge le caratteristiche tipiche dei gialli più tradizionali. ◆ I suoi [di Marcello Fois] [...] , illuminazioni. La tensione pare nascere più dalle situazioni che dalla trama. Li definirei degli «anti-gialli». (Mario Baudino, Stampa, 26 agosto 2004, p. 23) • Solo Friedrich Dürrenmatt, cinico distruttore di miti e feticci della borghesia, poteva ... Leggi Tutto

antigrasso

Neologismi (2008)

antigrasso (anti-grasso), agg. inv. Che contrasta l'accumulo di grasso; in medicina estetica, che elimina o contrasta la formazione di grasso superfluo. ◆ Venticinque chili in meno di sei mesi. Non è [...] una illusoria utopia, ma il risultato della nuova cura «antigrasso». […] Basta una semplice ma rivoluzionaria pasticca. (G. Lam., Stampa, 2 agosto 1998, p. 12, Interno) • [tit.] Muore dopo l’intervento anti-grasso / Padova. Un carrozziere pesava 160 ... Leggi Tutto

inèdito

Vocabolario on line

inedito inèdito agg. [dal lat. inedĭtus, comp. di in-2 e edĭtus, part. pass. di edĕre «dare fuori, pubblicare»]. – Non edito, cioè non ancora pubblicato, non divulgato per mezzo della stampa: opera i.; [...] , ai suoi eredi o ai legatarî dell’opera. Per estens.: autore i., che non ha stampato nessuno dei suoi libri; monumento i., non ancora illustrato attraverso la stampa dagli archeologi o dagli storici dell’arte. In usi fig.: notizia, storiella i., non ... Leggi Tutto

antiliberismo

Neologismi (2008)

antiliberismo (anti liberismo), s. m. Concezione ideologica che si oppone al liberismo. ◆ Il deficit di progettazione istituzionale e sociale di questi anni rischia, cioè, di alimentare un bipolarismo [...] , nell’ecologismo. Ecco, entro la fine dell’anno vogliamo mettere in campo una sinistra forte, larga, unitaria». (Amedeo La Mattina, Stampa, 29 ottobre 2007, p. 2). Derivato dal s. m. liberismo con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella ... Leggi Tutto

antimeningite

Neologismi (2008)

antimeningite (anti meningite), agg. inv. Finalizzato a prevenire l’infezione provocata da meningococco. ◆ È di questi giorni la notizia di una proposta di legge per la vaccinazione antimeningite obbligatoria [...] e gratis, avanzata da esponenti di tutte le forze politiche e approvata dalla Federazione italiana medici pediatri. (Danilo Girello, Stampa, 9 febbraio 2005, Cuneo, p. 39) • Il vaccino anti meningite in Lombardia è gratis. È in dirittura d’arrivo la ... Leggi Tutto

anti-mucca pazza

Neologismi (2008)

anti-mucca pazza pazza (anti mucca pazza), loc. agg.le inv. Che previene e contrasta la diffusione della Bse. ◆ Estendere test a tappeto anti-mucca pazza a tutti i bovini «anziani», che abbiano superato [...] fatto da apripista, Grugliasco sta per accogliere 13 mila studenti compresa la «task force» italiana anti mucca pazza. (Patrizio Romano, Stampa, 28 febbraio 2007, p. 67, Cronaca di Torino). Derivato dalla loc. s.le f. mucca pazza con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

silènzio

Vocabolario on line

silenzio silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica [...] s. in merito a quanto vi ho detto; i parenti del sequestrato hanno chiesto il s. della stampa (o, ellitticam., il silenzio stampa, locuzione usuale per indicare l’astensione dal pubblicare o trasmettere notizie e interventi su determinati fatti o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

antipillola

Neologismi (2008)

antipillola (anti-pillola), agg. inv. Che si oppone all’uso della pillola anticoncezionale. ◆ la guerra antipillola veniva condotta dai conservatori non soltanto religiosi con le armi della paura: sanitaria [...] anti-pillola», che già nel 1991 e poi nel 1994 cercò di bloccare la distribuzione generale della pillola. (Emiliano Guanella, Stampa, 31 gennaio 2007, p. 14, Estero). Derivato dal s. f. pillola con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 335
Enciclopedia
stampa
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si può definire il primo mezzo di comunicazione...
STAMPA
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888) Carlo ERRA Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47: a) Il direttore o vicedirettore responsabile è tenuto a far inserire nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali