• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3343 risultati
Tutti i risultati [3343]
Industria [71]
Comunicazione [70]
Arti visive [57]
Diritto [54]
Chimica [50]
Architettura e urbanistica [46]
Fisica [38]
Medicina [37]
Religioni [36]
Letteratura [33]

audioconferenza

Neologismi (2008)

audioconferenza (audio conferenza), s. f. Conferenza a distanza, alla quale si partecipa tramite collegamento audio. ◆ Il teleworker usa il teleworking come metodo di lavoro cioè usa tecnologie dell’informazione [...] Hajj, nel corso della consueta audioconferenza con gli analisti, seguita alla pubblicazione dei brillanti conti trimestrali. (Francesco Semprini, Stampa, 27 aprile 2007, p. 23, Economia). Composto dal confisso audio- aggiunto al s. f. conferenza. Già ... Leggi Tutto

agenzìa

Vocabolario on line

agenzia agenzìa s. f. [der. di agente]. – 1. Impresa che ha per scopo l’esercizio di funzioni intermediarie per l’assunzione e trattazione di affari di qualunque genere: a. di affari; a. immobiliare, [...] , di pubbliche relazioni, di marketing; a. d’investigazioni, che svolge indagini e ricerche per conto di terzi; agenzie di stampa o d’informazione e a. fotografiche, che forniscono notizie per mezzo di bollettini o fotografie di attualità a giornali ... Leggi Tutto

snakkeria

Neologismi (2008)

snakkeria s. f. Esercizio pubblico nel quale si consumano spuntini veloci. ◆ «quello che disturba di più è un certo snobismo, ad esempio nel fare le insegne dei negozi: ho letto una tesi sui nomi degli [...] ‘‘snakkeria’’» [Gian Luigi Beccaria intervistato da Carlo Grande]. (Stampa, 3 novembre 2003, p. 14, Cronache Italiane) • una paninoteca, l’ultima moda è la «snakkeria». (Grazia Longo, Stampa, 9 novembre 2003, p. 49, Torino Cronaca). Derivato dal s. ... Leggi Tutto

autoghettizzazione

Neologismi (2008)

autoghettizzazione s. f. Autoesclusione da un gruppo nel quale non ci si riconosce o dal quale non si è accettati; il costruirsi un ghetto da sé stessi. ◆ Apertura o chiusura? Proposte o autoghettizzazione? [...] . Gli organizzatori vogliono rassicurazioni, io rispondo che non parlerò del Papa. È vero: parlerò della Chiesa». (Andrea Scanzi, Stampa, 5 luglio 2007, p. 49, Spettacoli). Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. f. ghettizzazione. Già attestato ... Leggi Tutto

auto ibrida

Neologismi (2008)

auto ibrida loc. s.le f. Autoveicolo dotato di due motori indipendenti: uno elettrico, che assicura il movimento in condizioni normali, e uno a benzina, che entra in funzione nelle situazioni più impegnative [...] , sull’onda dei problemi ambientali, parte una nuova sfida che si innesta sul crescente successo delle auto ibride. (Michele Fenu, Stampa, 27 maggio 2007, p. 48, Motori) • È l’America che non ti aspetti quella vista al salone [di Detroit]. Quella ... Leggi Tutto

autointervistarsi

Neologismi (2008)

autointervistarsi v. intr. pron. Intervistare sé stessi. ◆ Il resto è malinconia, come Nicola Rossi, povero signor Rossi, che si autointervista sul «Riformista», sognando di essere nel 2006 e, di più, [...] squarto e ne faccio un’autopsia comica, ho la necessità di essere creativo e non giornalistico o parodistico». (Tiziana Platzer, Stampa, 28 febbraio 2006, p. 53, In Città) • Paco Ignacio Taibo II che si autointervista, un duello verbale tra Vauro e ... Leggi Tutto

autosantificazione

Neologismi (2008)

autosantificazione (auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto [...] lo ha descritto Paul Theroux in uno sgradevole livido libello e capace di rendersi disponibile con chi vuole. (Claudio Gorlier, Stampa, 12 ottobre 2001, p. 31, Società e Cultura) • Si può leggere la sua [di Silvio Berlusconi] autosantificazione come ... Leggi Tutto

autospegnimento

Neologismi (2008)

autospegnimento s. m. Spegnimento automatico. ◆ È dotato, tra le altre caratteristiche, di […] sveglia e autospegnimento/accensione. (Sole 24 Ore, 17 marzo 2000, p. 63, Informatica) • I primi computer [...] si vorrebbe limitare la circolazione di veicoli senza guidatore ad aree particolari» [Gianmarco Veruggio intervistato da Rosalba Miceli]. (Stampa, 6 settembre 2006, Tuttoscienze, p. 3). Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. m. spegnimento. Già ... Leggi Tutto

azione collettiva

Neologismi (2008)

azione collettiva loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che [...] dei rischi economici fra importanti studi legali che si quotavano per anticipare i costi delle liti. (Franzo Grande Stevens, Stampa, 29 aprile 2005, p. 27, Società e Cultura) • Di tutt’altra opinione Pasquale De Matthaeis di Federconsumatori: «Siamo ... Leggi Tutto

spillasoldi

Neologismi (2008)

spillasoldi agg. inv. (iron.) Che serve a carpire, estorcere denaro. ◆ Un ex ferroviere, pacificamente in pensione, si trova all’improvviso ad essere considerato – o ad essere – una persona con poteri [...] la funzione preventiva e attenua la sgradevole sensazione di agguato spillasoldi che continuano a trasmettere certi autovelox. (Massimo Gramellini, Stampa, 2 giugno 2004, p. 1, Prima pagina). Composto dal v. tr. spillare e dal s. m. pl. soldi. V ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 335
Enciclopedia
stampa
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si può definire il primo mezzo di comunicazione...
STAMPA
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888) Carlo ERRA Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47: a) Il direttore o vicedirettore responsabile è tenuto a far inserire nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali