servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] ; più ampî particolari saranno dati nel s. che andrà in onda alle 22. b. S. stampa, il complesso delle attività svolte da specifici uffici (uffici stampa), istituiti presso enti pubblici e privati, ministeri e organizzazioni di vario tipo, al fine di ...
Leggi Tutto
linoleografia
linoleografìa (anche linoleumgrafìa) s. f. [comp. di linoleum e -grafia]. – In tipografia, tecnica di stampa che fa uso di forme di linoleum, spec. per ottenere fondi pieni o variegati. [...] Con sign. concreto, la stampa stessa eseguita con forme in linoleum. ...
Leggi Tutto
striscia rosa
loc. s.le f. Striscia che delimita lo spazio di suolo pubblico, concesso per il parcheggio di autoveicoli privati, riservato a donne incinte o a giovani mamme. ◆ [tit.] Mamma incinta? Posto [...] poi la necessità di istituire un paio di parcheggi delimitati dalle strisce rosa per le donne incinte». (Miriam Massone, Stampa, 3 giugno 2008, Alessandria, p. 69).
Espressione composta dal s. f. striscia e dall’agg. rosa.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale [...] perimetrali, per accogliere il pubblico ammesso ad assistere alla riunione o categorie speciali di persone (t. della stampa, t. diplomatica, ecc.). Nel caso di manifestazioni all’aperto, può indicare costruzioni provvisorie con funzioni analoghe ...
Leggi Tutto
suvista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi possiede un Suv, fuoristrada con elevate prestazioni e caratteristiche da vettura di lusso. ◆ Nuova tipologia metropolitana: i «suvisti». Chi sono? ognuno di noi [...] (suv, appunto) altissimi, lunghissimi. Vi si affiancano, mentre ascoltate tranquilli Laura Pausini nella vostra utilitaria. (Maria Corbi, Stampa, 16 luglio 2005, p. 12, Cronache Italiane) • [tit.] Chi voterà Silvio ma non lo dice / «Suvisti» alla ...
Leggi Tutto
flessografia
flessografìa (meno com. flexografìa) s. f. [comp. del tema fless- di flesso, flettere (o del tema lat. flex- di flectĕre) e -grafia]. – Sistema di stampa con cliché flessibile di caucciù [...] , oltre che su carta, su qualsiasi supporto, anche non piano, compresi i materiali plastici; nel passato fu chiamato stampa all’anilina perché vi si usavano inchiostri all’anilina, oggi sostituiti con inchiostri, molto liquidi, derivati da altre ...
Leggi Tutto
flessografico
flessogràfico (meno com. flexogràfico) agg. [der. di flessografia] (pl. m. -ci). – Attinente alla flessografia: procedimento f., la flessografia stessa; stampa f.; macchine f., per la stampa [...] con procedimento flessografico; inchiostro flessografico ...
Leggi Tutto
uomo-bomba
(uomo bomba), loc. s.le m. Attentatore imbottito di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ Anche fra gli israeliani si vivono giornate di intensa [...] . Poi c’è stata una grande fiammata, seguita dall’onda d’urto, da una pioggia di chiodi e di bulloni, e dalle urla dei feriti. (Stampa, 22 marzo 2002, p. 12, Estero) • E poi, se non basta per capire che chi muove i fili degli uomini bomba fa leva su ...
Leggi Tutto
supporto
suppòrto (ant. o raro soppòrto) s. m. [dal fr. support (der. di supporter «sopportare, sostenere», che è dal lat. supportare: v. sopportare)]. – 1. Elemento di sostegno, struttura o dispositivo [...] incorniciarli; in bibliologia, s. membranaceo, s. cartaceo, il foglio di pergamena, o di carta, che porta la scrittura o la stampa; il s. dello scudo, in araldica, gli ornamenti esterni in forma di figure animali poste a sostegno dello scudo stesso ...
Leggi Tutto
eco
èco (ant. ècco) s. f. o m. [dal lat. echo, gr. ἠχώ] (pl. echi, unicamente masch.). – 1. a. Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, torna a essere udito nel punto [...] , brevissime informazioni sulla vita cittadina, sui trattenimenti, spettacoli, ecc., o anche notizie, avvisi pubblicitarî e sim.; echi della stampa, rubriche che passano in rassegna le opinioni di altri giornali su determinati argomenti (L’eco della ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si può definire il primo mezzo di comunicazione...
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888)
Carlo ERRA
Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47:
a) Il direttore o vicedirettore responsabile è tenuto a far inserire nel...