terraformare
v. tr. Conformare alle condizioni di vita sulla Terra, rendere abitabile da esseri umani. ◆ bisognerà decidere se è più interessante terraformare Marte (un piano Nasa lo prevede possibile [...] c’è l’ipotesi di rendere Marte abitabile: un’operazione chiamata «terraforming», donde l’orrendo neologismo terraformare. (Piero Bianucci, Stampa, 8 marzo 2006, Tuttoscienze, p. 3).
Composto dal s. f. terra e dal v. tr. formare.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
terzanismo
s. m. L’identificazione nel pensiero del giornalista e scrittore Tiziano Terzani (1938-2004) e nei suoi scritti. ◆ Una delle più nuove e curiose fenomenologie mediatiche che ci consegna l’Italia [...] più torrida dell’estate 2006, sull’incredibile perdurante successo del pensiero e dell’icona di Tiziano Terzani. (Paolo Martini, Stampa, 10 agosto 2006, p. 25, Società e Cultura) • [tit.] Quanti fuochi d’estate per il «terzanismo» [testo] L’hanno ...
Leggi Tutto
planografico
planogràfico agg. [comp. di plano-1 e -grafico] (pl. m. -ci). – Nella tecnica tipografica, detto del sistema di stampa che fa uso di matrici piane, dove la parte stampante è sullo stesso [...] piano della parte non stampante: macchine p., le macchine utilizzanti il processo di stampa piano; procedimenti p., la fotocopia, la fotolitografia, il processo offset e simili. ...
Leggi Tutto
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano [...] dagli assalti delle tonache rosse di Milano, la chiesa sperimenta da anni il dialogo con la destra leghista e postmissina. (Aldo Cazzullo, Stampa, 13 aprile 2001, p. 2, Interno).
Composto dal s. f. tonaca e dall’agg. rosso.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
baby-atleta
(baby atleta), s. m. e f. Bambino che partecipa a competizioni sportive. ◆ La baby-atleta è stata quindi anestetizzata e l’otorinolaringoiatra reperibile, arrivato tempestivamente all’ospedale, [...] ha proceduto alla rimozione dell’ostruzione esofagea utilizzando una speciale sonda. (Giulio Gavino, Stampa, 21 giugno 2005, Imperia, p. 51) • Dopo la tappa inaugurale riservata esclusivamente alle scuole locali, prevista il 2 aprile al palazzetto ...
Leggi Tutto
baby azzurro
loc. s.le m. Giovane atleta che fa parte di una squadra nazionale italiana. ◆ contro i baby azzurri hanno tenuto banco Filippo Inzaghi […] con una tripletta e [Christian] Vieri con due gol [...] stato costretto alla resa nella sfida per i sedicesimi dal baby azzurro Gabriele Bino, classe ’91, già nazionale nella categoria Cadetti. (Stampa, 8 gennaio 2008, Alessandria, p. 77).
Composto dal s. m. e f. e agg. inv. baby, di origine ingl., e dal ...
Leggi Tutto
totopoltrone
(toto-poltrone, toto poltrona), s. m. Pronostico relativo al conferimento di un incarico di rilievo, alla nomina o alla sostituzione di un ministro. ◆ I tifosi dello scambio [Antonio] Marzano-[Gianfranco] [...] Dal «totopoltrone» non manca anche il nome di qualche giovane, che il sindaco terrebbe in serbo per non bruciarlo. (Gianfranco Quaglia, Stampa, 13 giugno 2006, Novara, p. 39) • Renzo Brunengo, sindaco di Pieve di Teco, a pochi mesi di distanza dalla ...
Leggi Tutto
trapiantologico
agg. Relativo a trapianti di organi, alle metodiche e alle tecniche che li regolano. ◆ Si è conclusa nel primo pomeriggio di ieri la lunga maratona trapiantologica iniziata giovedì sera [...] raggiungere in un solo anno la quota di quasi 50 procedure trapiantologiche (tra cui 12 trapianti da donatore sano). (Stampa, 30 dicembre 2006, p. 76, Alessandria) • Tre trapianti in contemporanea sotto un unico «tetto», il nuovo centro regionale del ...
Leggi Tutto
baggista
s. m. e f. e agg. Chi o che fa il tifo per il calciatore Roberto Baggio. ◆ «Mi sembra - riflette Nando Dalla Chiesa, altro interista - che su questo punto [Marcello] Lippi non ci senta. E allora [...] di nozze e amico fraterno fin dai tempi del servizio militare. Gullo, è ovvio, è un «baggista» convinto. (Bruno Monticone, Stampa, 4 giugno 2002, Imperia, p.35) • Tanti striscioni, tante rime ingenue, tanti giochi di parole, alla fine quello che ...
Leggi Tutto
ristampa
s. f. [der. di ristampare]. – 1. L’azione, l’operazione di ristampare, il fatto di venire ristampato: fare, curare la r., o procedere alla r., di un libro, di un catalogo, di un manifesto; modifiche, [...] alla quarta ristampa. Con sign. più specifico, nella tecnica tipografica ed editoriale, nuova stampa di un libro, o di altre opere a stampa, identica alla precedente, cioè senza modifiche o correzioni di rilievo ed effettuata, normalmente, senza ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si può definire il primo mezzo di comunicazione...
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888)
Carlo ERRA
Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47:
a) Il direttore o vicedirettore responsabile è tenuto a far inserire nel...