• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3343 risultati
Tutti i risultati [3343]
Industria [71]
Comunicazione [70]
Arti visive [57]
Diritto [54]
Chimica [50]
Architettura e urbanistica [46]
Fisica [38]
Medicina [37]
Religioni [36]
Letteratura [33]

editóre

Vocabolario on line

editore editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva [...] impresa editrice (di libri, di quotidiani e periodici), ecc., anche sostantivato: Editrice universitaria. 2. Studioso che cura la stampa di un’opera altrui inedita o la ristampa di un’opera già edita, spesso corredandola di prefazione e note critiche ... Leggi Tutto

trikini

Neologismi (2008)

trikini s. m. inv. Completo da bagno a metà tra il bikini e il costume intero, la cui parte centrale serve solo di collegamento tra il reggiseno e lo slip. ◆ [tit.] Con il trikini una cascata di smeraldi [...] nuova frontiera della seduzione da spiaggia, tiene unite la parte superiore e inferiore del costume, lasciando scoperte pancia e schiena. (Stampa, 26 luglio 2008, Aosta, p. 65). Dall’ingl. trikini, a sua volta modellato su bikini. Già attestato nella ... Leggi Tutto

tristellato

Neologismi (2008)

tristellato p. pass. e agg. Segnalato con tre stelle in una guida gastronomica. ◆ L’alta cucina, quando raggiunge livelli assoluti di qualità e genialità, porta sempre con sé un insieme di connotazioni [...] radici, verdure poco conosciute e in via di estinzione e fiori commestibili la sua caratteristica distintiva. (Carlo Petrini, Stampa, 2 giugno 2001, Tuttolibri, p. 6) • Un solo precedente, nella storia ultrasecolare della Michelin, quando tre anni fa ... Leggi Tutto

facility management

Neologismi (2008)

facility management loc. s.le m. inv. Gestione finanziaria, tecnologica e organizzativa dei servizi di supporto all’attività di un’impresa. ◆ [tit.] Manutenzione / Più spazio al «facility management» [...] ’Immobiliare di Olivetti/Telecom e con l’estensione dei servizi di Facility Management al gigantesco impero del mattone. (Flavia Podestà, Stampa, 14 marzo 2002, p. 16, Economia) • il Comune si avvia a diventare il più grosso ufficio di car sharing in ... Leggi Tutto

pubblicazióne

Vocabolario on line

pubblicazione pubblicazióne (ant. o letter. publicazióne) s. f. [dal lat. publicatio -onis (der. di publicare: v. pubblicare), che in età classica aveva solo il sign. di «confisca»]. – 1. L’atto del [...] ampio (e ormai ant.) di divulgazione: p. di una scoperta, di un segreto, ecc. 2. a. Il fatto di dare alle stampe uno scritto, o anche un disegno, una fotografia: p. di documenti segreti, di scritti inediti, di fotografie compromettenti; curare la p ... Leggi Tutto

bastiancontrarismo

Neologismi (2008)

bastiancontrarismo (bastian contrarismo), s. m. L’atteggiamento di chi si compiace di prendere sempre una posizione contraria, di contraddire. ◆ Che misera fine ha fatto il tentativo giornalistico, sull’onda [...] sul giudizio dei critici e, con tutta probabilità, ma in modo sottile, sulla sua opera stessa. (Angela Bianchini, Stampa, 18 gennaio 2002, p. 25, Società e Cultura) • Alberto Arbasino, con brillante bastiancontrarismo, osava «parlar male» del maestro ... Leggi Tutto

fantafinanziario

Neologismi (2008)

fantafinanziario (fanta-finanziario), agg. Da fantafinanza, fantasioso, spericolato e talvolta spregiudicato. ◆ Da mesi la Procura di Torino «monitora» il sottobosco fanta-finanziario da cui, il 7 maggio, [...] diretto di Fininvest nel capitale di RcsMediagroup; ipotesi che pure è stata evocata dal parlamentare diessino Beppe Giulietti. (F. Man., Stampa, 14 aprile 2005, p. 5, Economia). Derivato dal s. f. fantafinanza con l’aggiunta del suffisso -ario. Già ... Leggi Tutto

fantainglese

Neologismi (2008)

fantainglese s. m. e agg. Inglese immaginario, che non esiste nella realtà; di un inglese di fantasia. ◆ Ma nelle varie nicchie locali è puro delirio bovarystico volere ad ogni costo metterci qualche [...] è l’aggettivo emergente della politica italiana, che sta riguadagnando spazio a spese del fanta-inglese «bipartisan» ). (Sebastiano Vassalli, Stampa, 19 aprile 2007, p. 42, Società e Cultura). Composto dal confisso fanta-1 aggiunto al s. m. inglese. ... Leggi Tutto

farmacopoli

Neologismi (2008)

farmacopoli s. f. inv. Scandalo suscitato da modalità irregolari di approvvigionamento dei farmaci da parte di strutture pubbliche. ◆ C’è una fetta della Rete Oncologica piemontese nella maxi-inchiesta [...] sui 4713 camici bianchi finiti nella «Farmacopoli» della Glaxo. (Marco Accossato e Antonio Giaimo, Stampa, 28 maggio 2004, Torino, p. 43) • «È più che probabile che nel settore farmaceutico, per ottenere benefici o scorciatoie, qualcuno abbia trovato ... Leggi Tutto

berlusconizzante

Neologismi (2008)

berlusconizzante p. pres. e agg. Che si conforma agli atteggiamenti e allo stile di Silvio Berlusconi. ◆ Pessimista? «Molto. Però vedo anche l’occasione per mandare un messaggio forte proprio ad An: [...] della Regione che ha parlato di un «esito nefasto» delle elezioni in caso di pareggio tra le due liste contrapposte, (Stampa, 5 aprile 2006, Aosta, p. 38). Derivato dal v. tr. berlusconizzare con l’aggiunta del suffisso -ante. Già attestato nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 335
Enciclopedia
stampa
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si può definire il primo mezzo di comunicazione...
STAMPA
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888) Carlo ERRA Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47: a) Il direttore o vicedirettore responsabile è tenuto a far inserire nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali